La montagna attende il Giro d’Italia con un un nuovo sito
Un innovativo portale www.montagnasenzaconfini.it favorirà l’accoglienza della montagna friulana in attesa della tappa del Giro d’Italia di ciclismo. Questo quanto emerso durante un incontro tenutosi a Tolmezzo a cui erano presenti l’Assessore provinciale allo Sviluppo della Montagna, Ottorino Faleschini, l’assessore allo Sport, Mario Virgili e l’Assessore al Turismo Franco Mattiussi.
L’iniziativa è maturata dopo essere venuti a conoscenza che nel maggio del 2010 il Giro d’Italia toccherà anche alcune località del Friuli: dopo aver attraversato diversi Comuni della Provincia di Udine si concluderà in vetta al Monte Zoncolan. Questo evento rappresenta un’opportunità per rilanciare l’intero territorio sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista turistico.
Per essere all’altezza nell’ospitare un evento di tale portata, la Provincia di Udine, in collaborazione con i Comuni della Carnia, prevede di sviluppare le infrastrutture sportive esistenti e di attrarre numerosi turisti con la realizzazione di un portale ad hoc.
Secondo l’Assessore Virgili, lo sport, al giorno d’oggi, gioca sempre più frequentemente il ruolo di volano per lo sviluppo socio-economico del territorio e un evento rilevante come il Giro d’Italia contribuirà senz’altro ad aumentare la visibilità della montagna friulana sia a livello nazionale sia internazionale. Nella stessa zona si sono già svolti in passato diversi eventi sportivi che hanno permesso di sviluppare adeguate capacità organizzative. Anche in questa occasione la Provincia dovrà impiegare tutte le competenze e i mezzi di cui dispone “facendo sistema” con le altre istituzioni, in particolare con la Comunità Montana che ha competenze intercomunali, per garantire il massimo successo all’evento. «A questo scopo sarebbe utile ottenere finanziamenti anche dalla Regione».
Il progetto di sviluppo che coinvolge le infrastrutture sportive e la realizzazione di un sito Internet dovrà rientrare in una logica di lungo periodo, così da poter essere utilizzato anche per eventi futuri.
“Per cogliere l’opportunità di promuovere la Carnia durante il Giro d’Italia 2010 – ha detto Faleschini – la Provincia di Udine, in collaborazione con i consorzi Carnia Welcome e Cose di Carnia, i Comuni, i Sindaci, le Pro Loco e le altre istituzioni locali, ha deciso di realizzare un portale per arricchire l’offerta turistica della montagna friulana. I Comuni si occuperanno di coinvolgere nel progetto gli esercenti locali, ovvero i maneggi, le botteghe artigianali, le aziende produttrici di prodotti alimentari montani e gli alberghi. Questi soggetti disporranno sul sito Internet di apposite ‘vetrine’ per pubblicizzare e vendere i loro prodotti". Attraverso il portale, l’utente potrà scegliere da sé il proprio pacchetto turistico: l’albergo e la durata del soggiorno, il maneggio per le gite a cavallo, i prodotti alimentari montani. Il Consorzio Carnia Welcome organizzerà il pacchetto turistico in base alle richieste dell’utente; il Consorzio Cose di Carnia gestirà invece gli acquisti on-line.
Il portale si basa sulla tecnologia WEB 2.0, la quale garantisce la massima interattività dell’utente, che sarà in grado di esprimere, direttamente dal proprio palmare, commenti sul sito web.
È già possibile visitare il portale digitando www.montagnasenzaconfini.it.
Il nome dell’indirizzo è stato scelto per sottolineare che l’utente non avrà alcun vincolo nella scelta del pacchetto turistico che meglio risponde alle sue aspettative.
I costi per la realizzazione del portale, sono stati sostenuti dai 20 Comuni partecipanti all’iniziativa. In futuro, qualora il progetto permettesse agli esercenti di incrementare le vendite dei loro prodotti attraverso il nuovo sito Internet, i Comuni stabiliranno una piccola quota da versare per ciascun esercizio commerciale coinvolto.
La strategia di comunicazione utilizzata nel portale ruoterà essenzialmente attorno a due parole chiave: Dolomiti e Zoncolan. Questi due nomi sono strategici, perché sono famosi sia a livello nazionale che internazionale. Per questa ragione contribuiranno ad aumentare la curiosità dei potenziali turisti a visitare il territorio della Carnia”.
“Un progetto ambizioso-ha riferito Mattiussi- che non deve replicare, bensì interagire con ciò che è già stato fatto. Il Giro d’Italia 2010 è un treno importante su cui occorre salire in fretta ed in modo adeguato perché il binomio sport-turismo è un fattore rilevante per la crescita economica e sociale della Carnia.
Il portale è uno strumento utile e validissimo per la valorizzazione di questo territorio, occorre però sensibilizzare gli operatori economici che partecipano all’iniziativa, al rispetto dei tempi di consegna dei prodotti e dei servizi offerti. Infine, per ottimizzare i risultati, saranno coinvolti nel progetto anche i Consorzi di Forni di Sopra. Per la promozione il progetto si integrerà e raccorderà con Turismo FVG, per avere una unica cabina di regia”.
nella foto l’assessore Faleschini