Mostra di acquarelli a Ravascletto
“Colori e fiori di montagna”: è il titolo della mostra di acquarelli che, giovedì 20 maggio, si inaugura a Ravascletto, in occasione del Giro d’Italia e nel contesto del progetto culturale “Forme e fiori”.
La Pro loco espone, nell’ex Macelleria Buzzi di via Santo Spirito, gli acquarelli in cui Isabella De Crignis ha ritratto “dal vero” la flora del monte Matajur.
La rassegna artistica sarà inaugurata alle ore 18. Dopo la presentazione di Domenico Adami, lo studioso di Sutrio Domenico Molfetta proporrà una conversazione su “La flora carnica. Studi, usi e tradizioni”. Ospite d’onore della manifestazione sarà il cantautore tarcentino Aldo Giavitto.
Nativa di Tolmezzo ma originaria di Povolaro di Comegliàns, Isabella De Crignis gestisce con la famiglia il rifugio alpino Guglielmo Pelizzo, alle pendici della montagna più alta delle Valli del Natisone, e durante il suo lavoro “ha imparato a guardare con attenzione i piccoli fiori che schiudono il loro mondo alla nostra vista, a riconoscerne i profumi e le forme”, mettendo a frutto gli studi in Scienze Naturali a Padova e la tradizione familiare.
Desiderando comunicare anche agli altri queste sensazioni – spiega l’autrice delle opere in mostra a Ravascletto – “ho pensato che l’acquarello poteva essere lo strumento più adatto per farlo. Un prato è un po’ come un cielo stellato, quando inizi ad orientarti scoprendo costellazioni e stelle lo guardi con più curiosità e rispetto. Rispetto e conoscenza è quello che ho imparato in questi anni e che vorrei comunicare a tutti quelli che frequentano le nostre montagne”.
L’esposizione resterà aperta dal 20 maggio al 27 giugno, tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20 (con ingresso libero).
La Pro loco di Ravascletto, Salârs e Zovello propone la mostra “Colori e fiori di montagna”, in occasione dell’annuale laboratorio di composizioni floreali “Forme e fiori”, che quest’anno è in programma domenica 30 maggio.
L’appuntamento (alle ore 15, nella piazza di Ravascletto) è rivolto a tutti gli appassionati e agli specialisti dell’arte di disporre i fiori e abbina la flora locale e le composizioni che se ne possono ricavare alle forme tipiche dell’architettura della Carnia, nella rilettura che ne ha fatto lo scultore Domenico Adami.
La manifestazione annuale è sostenuta dalla Provincia di Udine e, quest’anno, è organizzata in collaborazione con la Commissione Pari opportunità della Carnia. Per informazioni: 0433 66106 e 0433 66160 (ore serali); valcjalda@friul.net; www.consorzioprolococarnia.it.