Gemona, gli studenti del Magrini Marchetti protagonisti a Roma di “Scuola Futura”
C’erano anche i ragazzi dell’Isis Magrini Marchetti di Gemona all’evento di “Scuola Futura” tenutosi a Roma. Oltre 1200 studenti e quasi 1000 docenti hanno invaso per due giorni i corridoi del Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito di viale Trastevere.
I sei ragazzi della scuola gemonese sono stati scelti per partecipare alla sessione Soccer and Data media, ma c’erano anche Cycling and Data media, Scherma e Data media, le scuole alberghiere, della moda, dei robot, ecc.
Nei due giorni i sei studenti sono stati impegnati al mattino sul campo di calcio a 5 per incontrare gli Istituti della Liguria, dell’Emilia Romagna e del Lazio, mentre al pomeriggio in “aula” hanno studiato ed analizzato i dati registrati al mattino sui pc tramite sensori e gps, arrivando ad elaborare delle ipotesi sulle performance espresse in campo.
I dati registrati tramite delle pettorine contenenti dei sensori ed indossate da ogni giocatore durante le partite di calcio, hanno dato esiti per ognuno sulle accelerazioni e decelerazioni, sull’imbalance e sul training load, sui battiti cardiaci, sulla capacità di corsa resistente, ecc.
Lo studio elaborato da Paolo Pecoraro, Luca Vuerich, Massimiliano Martina, Fabio Urbani, Gabriele Londero e Pietro Marini è stato considerato dall’organizzazione uno dei più interessanti e meglio giustificati. Esso ha riguardato la relazione intercorrente tra peso e altezza dei giocatori in rapporto alla loro accelerazione e decelerazione nella corsa di gioco. Un’esperienza davvero positiva che ha dato modo agli studenti di toccare con mano come lo studio su situazioni reali o vissute sia molto motivante, coinvolgente ed interessante.