Il formaggio Montasio entra all’Istituto “Bachmann” di Tarvisio
Passione, cultura e tradizione casearia: questi sono gli ingredienti che il Consorzio di Tutela del Formaggio Montasio DOP porta nelle scuole di diverso ordine e grado attraverso un ambizioso progetto di formazione, con l’obiettivo di trasmettere ai giovani non solo la conoscenza di un prodotto d’eccellenza, ma anche la sua storia e il valore di una filiera tutelata e garantita.
Un progetto che sta coinvolgendo anche 300 di studenti dell’istituto Omnicomprensivo “I. Bachmann” di Tarvisio con un’esperienza coinvolgente e multisensoriale. Dalla storia alla produzione, fino alla degustazione, i ragazzi vengono accompagnati alla scoperta del Montasio DOP grazie alla guida di esperti del settore.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti l’importanza della storia, le specificità nutritive e le valenze qualitative di questo formaggio favorendo la conoscenza alle future generazioni di prodotti tutelati e garantiti su tutta la filiera produttiva.
Solo nel corso del 2024 sono stati coinvolti più di 500 studenti che frequentano i vari istituti scolastici dalla primaria alla secondaria delle province di Udine, Gorizia, Pordenone, Venezia e dell’Emilia Romagna.
Un’iniziativa che prosegue anche nel 2025, grazie all’impegno dei tecnici specializzati del Consorzio nel promuovere la cultura dell’alimentazione consapevole e all’entusiasmo dei giovani studenti sempre più coinvolti e interessati. Attraverso la storia, la preparazione, il taglio e la degustazione del formaggio gli studenti sono accompagnati a vivere una significativa esperienza multisensoriale. Un programma che prevede anche visite nei caseifici, per osservare da vicino le varie fasi di lavorazione e comprendere il valore dell’antica arte casearia e della qualità. Un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione casearia friulano-veneta.
“Da oltre quarant’anni lavoriamo con passione per garantire la qualità della DOP Montasio – sottolinea il direttore del Consorzio del Montasio, Renato Romanzin-. Investire nella formazione delle nuove generazioni significa non solo tutelare il nostro patrimonio agroalimentare, ma anche diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione sana e controllata”.
Questo percorso educativo fa parte di una strategia più ampia del Consorzio, volta a rafforzare la presenza del Montasio DOP sul mercato e a garantirne una adeguata valorizzazione e redditività per i produttori della filiera. Attraverso attività di promozione e iniziative mirate, l’obiettivo è quello di portare il Montasio DOP oltre i confini regionali e nazionali, facendo conoscere sempre di più la sua unicità, la qualità delle materie prime e il saper fare che lo rendono un prodotto d’eccellenza.