CarniaEconomiaPrimo piano

A Villa Santina un progetto di marketing territoriale per valorizzare il commercio

Grazie ai fondi Covid del 2022, il Comune di Villa Santina ha dato vita a un ambizioso progetto di marketing territoriale con l’obiettivo di valorizzare il commercio locale e promuovere il territorio in modo innovativo ed efficace. Coordinata da Giorgia Deiuri, l’iniziativa ha coinvolto 15 attività commerciali, con un investimento di 19.500 euro, puntando sulla digitalizzazione, sulla comunicazione integrata e sulla costruzione di una rete coesa tra gli esercenti.

Il progetto si è sviluppato attraverso diverse fasi, a partire dall’attivazione di strategie digitali per incrementare la visibilità delle attività locali. Sono state create e gestite pagine social dedicate, con l’apertura di profili Instagram e Facebook, strumenti fondamentali per costruire un’identità online solida e raggiungere un pubblico più ampio. Parallelamente, sono stati organizzati incontri formativi e consulenze personalizzate, che si sono svolti tra dicembre 2023 e dicembre 2024. Questi momenti di confronto hanno permesso ai commercianti di acquisire competenze in ambito digitale e di definire strategie di marketing mirate alle proprie esigenze specifiche.

Un altro elemento chiave è stato il lavoro sul branding e sull’identità visiva. Attraverso la realizzazione di un “brand book” comune, la rivisitazione del logo e lo sviluppo di un’immagine coordinata, il progetto ha contribuito a rendere il commercio di Villa Santina riconoscibile e omogeneo, rafforzandone il posizionamento sul mercato locale e digitale. A supporto di questa strategia, è stato realizzato un ampio repertorio di contenuti multimediali: shooting fotografici e riprese video hanno dato voce e volto alle attività, raccontandone la storia, i valori e il legame con il territorio. La creazione di un video collettivo ha ulteriormente enfatizzato l’identità della comunità commerciale e il suo ruolo all’interno del tessuto locale.

L’intera strategia comunicativa si è articolata attraverso un piano editoriale digitale studiato per ottimizzare la presenza online delle attività. Sono stati ideati contenuti strategici, arricchiti da grafiche dedicate e campagne promozionali, capaci di intercettare l’interesse del pubblico e di trasformare la comunicazione in un vero strumento di promozione e crescita.

«Abbiamo creduto fortemente nell’importanza di fare rete – ha dichiarato Stefano Mecchia, vicesindaco dell’epoca – e per questo motivo i fondi non sono stati destinati a singole realtà, ma all’intero gruppo. Lavorare insieme e costruire sinergie è fondamentale per la crescita del territorio e delle sue attività economiche. In una fase storica di grande sofferenza dei negozi di vicinato, in modo particolare in Carnia, la realizzazione e lo sviluppo di un progetto con l’obiettivo di favorire la collaborazione e la sinergia tra le attività commerciali di Villa Santina è stato molto importante sia per rafforzare il lavoro di squadra dei commercianti, sia per far sentire loro il sostegno dell’Amministrazione comunale. Villa Santina, quale comune di fondo valle, per vocazione storica e per posizione geografica può davvero rappresentare un punto di riferimento importante per tutte le microimprese del territorio e, grazie al supporto di una professionista come la Senior Product Manager Giorgia Deiuri, gli ambiziosi programmi futuri di questo gruppo di commercianti ed esercenti, che a breve si costituirà in associazione, non potranno che trarne un prezioso beneficio.»

Il bilancio finale del progetto, presentato il 3 febbraio alla presenza dell’attuale vicesindaco Nicola Cimenti e dall’assessore Sara Donada, ha confermato il valore di questa iniziativa, ma il percorso non si conclude qui. Tra gli obiettivi futuri vi è la trasformazione della rete di commercianti in un vero e proprio consorzio, una struttura capace di dare continuità e stabilità al lavoro svolto finora. La creazione di un organismo ufficiale permetterà di sviluppare nuove strategie di marketing territoriale, organizzare eventi promozionali e rafforzare il legame con residenti e visitatori.