Il drago scacciapaura Bodo in teatro a San Daniele
Quando arriva il momento di andare a nanna, spesso i bambini fanno i capricci e non vogliono arrendersi al sonno. Per aiutarli a calmarsi e rilassarsi, gli adulti ricorrono all’ancora ottima abitudine di leggere con loro un bel libro: le storie che ascolteranno le conserveranno anche in età adulta. Tra i sostenitori convinti di questa pratica c’è sicuramente Stefan Gemmel, prolifico autore tedesco di libri per bambini. A lui e al suo libro di successo “Dormi tranquillo piccolo coniglio”, illustrato da Marie-José Sacré e pubblicato da Bohem Press Italia, si è liberamente ispirato Molino Rosenkranz per la produzione dello spettacolo “BODO, avventura di un drago scacciapaura” che domenica 16 febbraio, alle 16.30, andrà in scena al teatro Splendor di San Daniele del Friuli, grazie alla collaborazione del Comune.
Come nel libro, il Bodo proposto da Molino Rosenkranz è un drago davvero insolito, molto comprensivo, sensibile e adorabile, grande come un adulto, ma ancora piccolo nel cuore e aperto a tutto. Visto sempre come una figura terribile, immensa e sputafuoco, qui invece il drago è adorabile e pacifico: ed è questo capovolgimento di ruolo ad insegnare ai bambini che gli adulti sono grandi, forti e sempre vicino a loro se ne hanno bisogno o se hanno paura.
Nello spettacolo, adatto ad un pubblico dai 4 anni in su, Bodo vive in una terra lontana, dentro una foresta sconosciuta. In vita sua non ha mai urlato con rabbia o soffiato fuoco: lui ama guardare le farfalle in volo, parlare con la luna, danzare e giocare con i pesci finché un giorno incontra un coniglio che non riesce a dormire per colpa della “Paura”: quando cerca di chiudere gli occhi, tutto solo nel suo lettino, ecco che la “Paura” arriva! Ma chi…e che cosa sarà mai questa paura? Tutti, almeno una volta nella vita, l’abbiamo conosciuta, persino drago Bodo che, pur di aiutare l’amico coniglio, impara a fare il drago feroce per spaventare gli altri, ma niente riesce a scalfire il suo animo gentile e nonostante tutto, rimane un drago buono. Sul palco Anna Valerio e Luca Maronese diretti da Roberto Pagura e accompagnati dalle musiche originali di Michele Pucci.
Fila a Teatro proseguirà fino a marzo: tutto il programma, ingressi, prenotazioni con vivaticket e promozioni collegate al biglietto d’ingresso su www.filaateatro.it