GemoneseTerritorio

A Bordano e Venzone un corso di formazione per educatori didattico-scientifici

La cooperativa “Farfalle nella testa” – che gestisce la Casa delle Farfalle di Bordano e fornisce servizi didattici e di consulenza scientifica a numerose strutture zoologiche e museali in tutta Italia – organizza un corso di formazione finalizzato alla selezione di nuovi educatori didattico-scientifici. I partecipanti selezionati avranno l’opportunità di lavorare presso la struttura di Bordano, il museo Tiere Motus di Venzone e altre strutture gestite dalla cooperativa, svolgendo attività educative per le scuole, guide didattiche per il pubblico, laboratori scientifici e talk di divulgazione.

“L’attività degli educatori è molto importante per noi alla Casa delle farfalle – afferma Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa Farfalle nella testa -. Il lavoro con i ragazzi delle scuole è il più importante, perché inciderà sulla sensibilità ai temi ambientali e al rapporto con gli esseri viventi sul pianeta delle prossime generazioni. Il corso ha rappresentato per molti degli operatori che oggi lavorano nella struttura la porta d’ingresso privilegiata, prima hanno lavorato sull’educazione e poi sono diventati di ruolo”.

Dettagli del corso
Il corso si svolgerà tra Bordano e Venzone nella prima metà di marzo 2025 con lezioni nei pomeriggi del 4, 5, 6, 11 marzo e un affiancamento pratico con le guide il 14 marzo. Le tematiche affrontate comprenderanno: tecniche di comunicazione, ruolo dell’educatore, metodologie didattiche, principi generali sulla biologia degli insetti e degli invertebrati e sulle scienze della terra nonché come condurre una visita e un laboratorio e la presentazione delle strutture.

Chi può partecipare
Per accedere al corso è necessario avere un forte interesse per la didattica non formale, oltre a una predisposizione alla comunicazione e all’interazione con il pubblico. È richiesta la laurea o l’iscrizione a corsi di laurea in discipline scientifiche o educative, come scienze naturali, ambientali, biologiche, forestali, veterinaria, scienze della formazione ed educazione. Inoltre, è indispensabile essere automuniti e risiedere a non più di 30 minuti di auto da Bordano.

Modalità di candidatura
Per partecipare, inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo didattica@bordanofarfalle.it entro venerdì 28 febbraio 2025. La selezione avverrà sulla base della formazione, della vicinanza alle sedi, della disponibilità immediata, delle competenze linguistiche (inglese, tedesco, sloveno) e di eventuali esperienze pregresse nella didattica. Il corso è a numero chiuso e gratuito, con rilascio di attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni chiamare il numero 0432 1833633 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.