CarniaCultura

A Forni di Sotto il cortometraggio “Contadini di confine” di Michele Trentini

Proseguono le proiezioni di Cortomontagna dedicate ai territori e agli abitanti delle terre alte. Venerdì 28 marzo, alle 20.30, nella Sala Azzurra della Parrocchia di Santa Maria del Rosario di Forni di Sotto, verrà proposto “Contadini di confine / Grenzbauern” di Michele Trentini (Italia 2024, 72 minuti).
Il documentario, vincitore del premio “Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco” al Trento Film Festival 2024, è stato girato tra la Val di Non e la Val di Fiemme, tra le province di Trento e Bolzano, dove il paesaggio presenta caratteristiche che lo differenziano sia dalle monocolture intensive che dalle zone di abbandono di altre aree montane. Qui contadini e allevatori, con cura e attenzione per la natura, hanno dato vita a un’esperienza di collaborazione che ha assunto ampia valenza socio-culturale.

Interverranno Claudio Coradazzi, sindaco di Forni di Sotto e titolare dell’azienda “Cantina 837”, e Roberto Baldovin, titolare dell’omonima azienda fornese, che racconteranno la loro esperienza di vitivinicoltori in quota.

L’incontro, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con il Trento Film Festival e la Sezione Cai di Forni di Sopra, con il patrocinio del Comune di Forni di Sotto e il sostegno dei partner di progetto Leggimontagna – Cortomontagna.

Prossimo appuntamento il 3 aprile a Forni Avoltri con la proiezione di “Transcardus”, il film sulla prima traversata scialpinistica del massiccio balcanico dello Scardus. Ospiti della serata Enrico Mosetti ed Elisa Bessega.