CarniaTerritorio

Anagrafe canina, dal Comune di Tolmezzo info utili sulle comunicazioni obbligatorie

Possedere un cane rappresenta un’esperienza arricchente e gratificante ma per il proprietario comporta una serie di doveri. Oltre all’affetto e alla cura dovuti all’animale, è necessario prestare attenzione agli obblighi previsti dalla legge regionale 20/2012 “Norme per il benessere e la tutela degli animali d’affezione”.
Primo fra tutti l’obbligo di registrazione dell’animale alla Banca Dati Regionale (BDR) dell’anagrafe canina, pena sanzione da 100 a 600 euro. All’atto dell’iscrizione viene assegnato e contestualmente inoculato al cane un codice di riconoscimento che lo contraddistingue in modo univoco (microchip, applicato in via sottocutanea).
Le tempistiche per ottemperare a tale dovere sono diversificate in base alle situazioni:
– entro il sessantesimo giorno di vita dell’animale quando la registrazione avviene da parte del detentore della fattrice;
– entro dieci giorni dalla data di acquisto o dell’inizio della detenzione per gli esemplari che non siano già registrati alla BDR o che siano di provenienza estera (in ogni caso è obbligatoria la registrazione prima della cessione).
Una volta registrato alla BDR, il detentore del cane ha l’obbligo di denunciare all’anagrafe canina, pena sanzione da 100 a 600 euro, eventuali fatti rilevanti come:
– lo smarrimento del cane, entro cinque giorni;
– la sottrazione del cane, allegando copia della denuncia all’autorità giudiziaria, entro cinque giorni;
– la cessione dell’animale a titolo oneroso o gratuito, comunicando contestualmente le generalità e l’indirizzo del nuovo proprietario, entro dieci giorni;
– la morte del cane, allegando il certificato veterinario o quello del servizio pubblico o privato che ha curato il ritiro dell’animale (da tale obbligo il proprietario è sollevato se il decesso è stato comunicato dal medico veterinario per via telematica) entro trenta giorni;
– la variazione di residenza, entro trenta giorni;
– la comunicazione, nel caso in cui il detentore non possa per seri e comprovati motivi continuare a detenere il proprio animale d’affezione, entro dieci giorni.

La gestione dell’anagrafe canina è stata affidata dal Comune di Tolmezzo all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc). Gli uffici sono dislocati in via San Giovanni Bosco n. 6 e sono aperti al pubblico solo il lunedì dalle 10 alle 12, telefono 0433 462415. Per informazioni è possibile contattare anche l’ufficio di Gemona allo 0432 989563, attivo dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Per comunicare le variazioni obbligatorie sopra elencate può sempre essere utilizzata, allegando tutta la documentazione, la mail veterinarito@asufc.sanita.fvg.it.