CarniaEconomiaPrimo piano

Anche da Sauris in Ungheria per uno scambio di buone pratiche

Dal 17 al 21 febbraio una delegazione di imprenditori e amministratori friulani e veneti ha visitato le Camere di Commercio ungheresi di Somogy, Budapest e Borsod, oltre che 6 aziende selezionate per promuovere iniziative per la lotta al cambiamento climatico e per la salvaguardia dell’ambiente.

L’iniziativa e il coordinamento è stato curato dal Gruppo Europeo Marco Polo G.E.I.E. (istituzione voluta dall’Unione Europea per creare collaborazioni fra le varie nazioni europee) e con il finanziamento del Programma europeo Erasmus+.

Tra i partecipanti c’erano Fabiana Gorassini, responsabile dell’accoglienza turistica di Sauris, e Albert Domini, vicesindaco della località carnica, i quali hanno evidenziato, con orgoglio, il riconoscimento ottenuto da Sauris dal UNWTO (l’organizzazione mondiale del turismo) come uno dei “Best Tourism Village in the World”. 

La varietà delle persone italiane coinvolte e la presenza di un interprete per tutto il periodo di permanenza in Ungheria, ha permesso ai partecipanti di trasmettere le competenze maturate nel proprio settore e di promuovere presso i partner ungheresi quelle che sono le peculiarità e le attività svolte per raggiungere gli obiettivi indicati nel progetto finanziato. Allo stesso tempo, ciascun partecipante ha potuto ascoltare i vari punti di vista ed esperienze dei partner ungheresi e le varie situazioni economiche e commerciali presenti in quel Paese con gli obiettivi a medio e lungo termine. 

Questo scambio di conoscenze ha permesso a tutti i partecipanti e ai protagonisti coinvolti di sviluppare idee, soluzioni e suggerimenti utili per ulteriori progressi e a centrare l’ambizioso obiettivo del progetto di identificare e promuovere iniziative per la lotta al cambiamento climatico e per la salvaguardia dell’ambiente interpretando varie tipologie di punti di vista per realizzare una maggiore sensibilità ambientale in campo europeo.