Redazione, Autore a Studio Nord News https://www.studionord.news/author/bruno/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Mon, 07 Apr 2025 13:39:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2023/10/cropped-Senza-titolo-1-32x32.jpg Redazione, Autore a Studio Nord News https://www.studionord.news/author/bruno/ 32 32 Fedriga e Bini: «Conclusa una stagione invernale da record» https://www.studionord.news/fedriga-e-bini-conclusa-una-stagione-invernale-da-record/ Mon, 07 Apr 2025 13:38:56 +0000 https://www.studionord.news/?p=212599 Superati per la prima volta i 900mila ingressi sulle piste da sci, con 9.800.000 passaggi

L'articolo Fedriga e Bini: «Conclusa una stagione invernale da record» sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Superando per la prima volta i 900mila ingressi sulle piste da sci e 9,8 milioni di passaggi, quella appena conclusasi si conferma una stagione invernale da record, che testimonia la forza del modello turistico montano del Friuli Venezia Giulia, basato su una strategia vincente di investimenti, qualità e promozione integrata del territorio. Un successo che genera un volano positivo per l’intero territorio regionale favorendo il turismo nell’intero arco dell’anno”. È, in sintesi, il commento del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ai dati relativi all’affluenza turistica e agli accessi ai poli sciistici regionali, che registra un incremento generalizzato in tutti i principali indicatori, a partire dall’aumento del 12% di ticket venduti rispetto alla stagione 2023/2024, con un +11,3% di incasso, seguito dall’incremento del 10,7% di sciatori sulle piste, dal +11,1% di passaggi sugli impianti.  Al tempo stesso, le presenze turistiche in montagna sono salite del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto allo stesso periodo della precedente stagione, con aumenti significativi in particolare per il tarvisiano e Sella Nevea +11,4%, la Carnia +4,5% e Piancavallo +5,3%.

Da parte sua, l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini ha sottolineato come il successo della stagione invernale abbia avuto ricadute importanti anche sul fronte della ricettività e dell’occupazione alberghiera. “Tra dicembre e marzo, le presenze turistiche, e quindi i pernottamenti, nelle località della montagna friulana sono state circa mezzo milione, in crescita del +6,7% rispetto a un anno fa – commenta -. Gli aumenti sono stati generalizzati in tutto l’arco montano. È la dimostrazione che gli investimenti strategici programmati negli ultimi sei anni e l’accorta gestione degli impianti di risalita da parte di PromoTurismoFVG hanno garantito a tutta la montagna una crescita turistica, e quindi economica, senza precedenti, tenendo conto che nell’area montana del Friuli Venezia Giulia le attività ricettive, di ristorazione e le imprese commerciali hanno un’incidenza quasi doppia rispetto alla media regionale”.

Entrando nello specifico dei numeri degli impianti, forniti dalla Regione, i primi ingressi al 30 marzo 2025 sono stati 906.077, contro gli 835.000 della stagione 2023/2024, con un incasso complessivo passato da 15.548.000 euro a 17.333.000. Un dato quest’ultimo destinato a salire ulteriormente, perché calcolato al 30 marzo 2025, data di chiusura di tutti gli impianti, con l’esclusione di quelli di Sella Nevea, che sono aperti fino al 14 aprile per poi tornare operativi il weekend di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo. Per quanto concerne i picchi d’affluenza, il 4 gennaio 2025 è stata la giornata da record per i primi ingressi (24.867) e per i passaggi (227.092), mentre il 28 dicembre 2024 è stato registrato l’incasso giornaliero più alto di sempre: 463.318 euro.
In merito ai primi ingressi, che al 5 aprile hanno raggiunto quota 908.965 (+10,7%), sono stati registrati dati in crescita in tutti i poli sciistici: Piancavallo +15,3% (165.001 della stagione 2024/25 contro 143.150 della 2023/24), Tarvisio +13,6% (269.386 rispetto a 237.083), Ravascletto/Zoncolan +7,4% (268.842 contro 250.331), Forni di Sopra/Sauris +11,2% (58.300 contro 52.440), Sella Nevea +7,4% (56.904 contro 52.978), Sappada/Forni Avoltri +6,2% (90.532 contro 85.259).
Situazione simile per i passaggi, che hanno toccato quota 9.818.127, segnando un aumento dell’11,1%: Forni di Sopra/Sauris +16,2% (802.523 da 690.911 del 2023/24), Piancavallo +13,5% (2.149.710 da 1.894.427), Tarvisio +11,8% (2.376.563 da 2.126.258), Sella Nevea +9,5% (528.982 da 483.204), Sappada/Forni Avoltri +8,9% (992.280 da 910.965), Ravascletto Zoncolan +8,6% (2.968.069 da 2.735.127).

Per quanto riguarda le tipologie di skipass (548.947 ticket venduti con un aumento del 12%), i più gettonati sono stati il giornaliero junior (84.123 venduti, +11%), il 3 ore adulto (52.348) e il giornaliero adulto (39.746), seguiti dal 4 ore adulto (38.795), dall’andata e ritorno sulla telecabina del Lussari (26.438) e dal 5 ore adulto (20.289). Successo anche per i canali alternativi di vendita: +32% casse automatiche, +39% cassa di Amaro, +69% sciatori Tarvisio Night, +18% web.
A tal proposito, Bini ha evidenziato il successo delle politiche tariffarie attuate dalla Regione: anche quest’anno lo skipass più venduto è quello riservato ai giovani under 20, che potevano usufruire di una scontistica significativa (10 euro il prezzo ridotto). Un segnale positivo che da un lato dimostra come le montagne Fvg siano a misura di famiglia e sempre più scelte per questo motivo, dall’altro attesta la crescita di una nuova generazione di appassionati di sci.
A conferma dell’interesse per i poli sciistici regionali anche le visualizzazioni registrate dalle webcam, ben 4.395.826, di cui 1.496.259 per Tarvisio, 683.839 per Sella Nevea, 847.755 per Piancavallo, 521.671 per Ravascletto/Zoncolan, 520.513 per Sappada/Forni Avoltri e 325.789 per Forni di Sopra.
Il calendario degli eventi ha visto susseguirsi ben 18 eventi di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui spiccano i Campionati del mondo juniores di sci alpinismo di Tarvisio, che hanno visto la partecipazione di 382 atleti, 370 tra tecnici e allenatori, 214 persone tra staff e organizzatori, 150 volontari e 40 operatori, con l’emissione di 1.038 skipass, per un ritorno economico stimato sul territorio di 800mila euro. Guardando alla stagione estiva, la Seggiovia Miravalle-Olbe di Sappada, la Seggiovia Tremol 1 e il bob su rotaia di Piancavallo e la Funifor Ravascletto-Zoncolan saranno attivi tutti i giorni dal 5 luglio al 7 settembre; stesse date di apertura e chiusura anche per le Seggiovie Varmost 1 e 2 di Forni di Sopra, che saranno attive però anche per la Festa delle Erbe 7-8 e 14-15; a Tarvisio la telecabina del Lussari sarà operativa tutti i giorni dal 31 maggio al 28 settembre, il 4 e 5 ottobre, mentre gli impianti dell’area dell’Angelo saranno attivi tutti i giorni dal 14 giugno al 7 settembre. Infine, a Sella Nevea la telecabina del Canin sarà attiva dal 5 luglio al 7 settembre e nelle giornate del 13, 14, 20 e 21 settembre, mentre la Funifor Prevala sarà attiva dal 2 al 24 agosto.

I DATI

(foto dello Zoncolan di Alberto Cella)

 

L'articolo Fedriga e Bini: «Conclusa una stagione invernale da record» sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Incendio azienda Bicinicco, le operazioni di spegnimento proseguiranno per alcuni giorni https://www.studionord.news/incendio-azienda-bicinicco-le-operazioni-dei-vigili-del-fuoco-proseguiranno-per-alcuni-giorni/ Mon, 07 Apr 2025 07:19:51 +0000 https://www.studionord.news/?p=212532 Nella notte hanno operato una trentina di Vigili del fuoco con 3 squadre ordinarie, 2 pale gommate e 2 autobotti

L'articolo Incendio azienda Bicinicco, le operazioni di spegnimento proseguiranno per alcuni giorni sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sono proseguite ininterrottamente per tutta la notte le operazioni per lo spegnimento e la bonifica dell’incendio, presso l’area esterna della Bipan di Bicinicco, un’azienda specializzata nella produzione di pannelli grezzi, che sta impegnando i Vigili del fuoco dalle 12 circa di ieri.
Dal tardo pomeriggio di ieri i Vigili del fuoco stanno utilizzando due pale gommate del Nucleo regionale GOS (Gruppo Operativo Speciale), con sede principale presso il comando VV.F. di Udine, che stanno rimuovendo il materiale incendiato.
Nella notte hanno operato una trentina di Vigili del fuoco con 3 squadre ordinarie, 2 pale gommate e 2 autobotti, giunte dalla sede centrale del comando VV.F. friulano e dai distaccamenti di Codroipo e San Vito al Tagliamento; inoltre, nella serata di ieri sono giunti sul luogo delle operazioni, due mezzi dai comandi di Pordenone e Trieste per portare ai colleghi, impegnati nel lungo lavoro di spegnimento e bonifica dell’incendio, bombole d’aria di ricambio per gli autorespiratori che i Vigili del fuoco stanno utilizzando per operare in sicurezza.
Un importante contributo al lavoro dei Vigili del fuoco è stato dato da alcuni agricoltori con trattori pompe e monitori agricoli.
Le operazioni sono tutt’ora in corso e molto probabilmente proseguiranno per alcuni giorni.
Un sentito e particolare ringraziamento ai volontari di protezione civile che sono scesi in campo, a supporto, è stato espresso quest’oggi dall’assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi, che ha raggiunto la sede dell’azienda per un sopralluogo insieme alla direzione della Spa.
L’esponente dell’Esecutivo regionale ha posto l’accento sulla loro tempestività ed efficacia, sottolineando come i volontari abbiano dato immediatamente la disponibilità per contribuire a riportare la situazione alla normalità quanto prima, collaborando con le altre forze in campo.
I gruppi comunali che hanno partecipato all’intervento sono stati 11, per un totale di 42 volontari: Bicinicco, Fiumicello, Villa Vicentina, Gonars, Manzano, Mortegliano, Palmanova, Pavia di Udine, San Giorgio di Nogaro, Santa Maria la Longa e Udine. A loro si sono uniti anche i volontari del Corpo pompieri volontari di Camporosso, associazione incardinata nel sistema regionale di Protezione civile.

L'articolo Incendio azienda Bicinicco, le operazioni di spegnimento proseguiranno per alcuni giorni sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Tanto divertimento a Sappada con la 6ª “Tocca il Ferro Fun Race” https://www.studionord.news/tanto-divertimento-a-sappada-con-la-6a-tocca-il-ferro-fun-race/ Mon, 07 Apr 2025 10:19:18 +0000 https://www.studionord.news/?p=212505 La manifestazione, non competitiva, si è svolta sulla pista da sci di Pian dei Nidi fino al rifugio Siera

L'articolo Tanto divertimento a Sappada con la 6ª “Tocca il Ferro Fun Race” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sappada ha salutato la fine della stagione invernale con la 6ª edizione della “Tocca il Ferro Fun Race”, la gara goliardica che ha coinvolto ben 280 partecipanti non solo del posto, ma provenienti anche dal Friuli e dal Veneto.

La manifestazione, non competitiva, si è svolta sulla pista da sci di Pian dei Nidi fino al rifugio Siera, trasformata per l’occasione in un palcoscenico di allegria e spensieratezza. I partecipanti hanno affrontato il percorso sugli sci, con le ciaspole o semplicemente a piedi, puntando non tanto alla velocità, quanto a godersi appieno la giornata e divertirsi il più possibile.

Lungo il tracciato, numerosi giochi hanno reso la gara ancora più intrigante: una prova di biathlon, una sfida di velocità con i moschettoni da arrampicata, una gimkana con gli sci e, a concludere, una spettacolare pozza d’acqua di oltre sei metri da attraversare.

A rendere l’evento ancora più pittoresco ci hanno pensato i coloratissimi abiti dei concorrenti e le trovate fantasiose, come la discesa a bordo di un pedalò modificato per scivolare sulla neve, accolta dagli applausi divertiti di pubblico e partecipanti.

L’iniziativa è stata organizzata dal Plodar Bergsteiger, il gruppo alpinistico di Sappada formato interamente da ragazzi under 35.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti anche il sindaco Alessandro De Zordo e il vicesindaco Silvio Fauner, che hanno sottolineato il valore di un’iniziativa capace di riunire residenti e turisti in un clima di allegria e comunità.

 

L'articolo Tanto divertimento a Sappada con la 6ª “Tocca il Ferro Fun Race” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Chiuso per cinque notti lo svincolo di Tarvisio nord sull’A23 https://www.studionord.news/chiuso-per-cinque-notti-lo-svincolo-di-tarvisio-nord-sulla23/ Mon, 07 Apr 2025 06:12:27 +0000 https://www.studionord.news/?p=212503 Per consentire lavori di manutenzione del ponte di svincolo

L'articolo Chiuso per cinque notti lo svincolo di Tarvisio nord sull’A23 sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Autostrade per l’Italia comunica che sulla A23 Udine-Tarvisio, nelle cinque notti di lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 aprile, con orario 21-60, sarà chiuso lo svincolo di Tarvisio nord, in uscita per chi proviene dal confine di Stato, per consentire lavori di manutenzione del ponte di svincolo.

In alternativa, uscire allo svincolo di Arnoldstein, in territorio austriaco, proseguire sulla statale 83 fino al valico di frontiera di Coccau e immettersi sulla SS13 Pontebbana, per raggiungere le diverse località.

L'articolo Chiuso per cinque notti lo svincolo di Tarvisio nord sull’A23 sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A Sappada una giornata tutta dedicata all’ecologia https://www.studionord.news/a-sappada-una-giornata-tutta-dedicata-allecologia/ Mon, 07 Apr 2025 08:50:53 +0000 https://www.studionord.news/?p=212553 Appuntamento nella mattinata di sabato 12 aprile

L'articolo A Sappada una giornata tutta dedicata all’ecologia sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>

L'articolo A Sappada una giornata tutta dedicata all’ecologia sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sci alpinismo, successo per la prima edizione di Zoncoskins&Co. https://www.studionord.news/sci-alpinismo-successo-per-la-prima-edizione-di-zoncoskinsco/ Mon, 07 Apr 2025 06:30:21 +0000 https://www.studionord.news/?p=212397 La manifestazione è stata organizzata dalla Polisportiva Timaucleulis

L'articolo Sci alpinismo, successo per la prima edizione di Zoncoskins&Co. sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
La Polisportiva Timaucleulis ha organizzato nell’ultimo fine settimana di marzo la prima edizione di “Zoncoskins&Co.”, una gara di risalita con sci da alpinismo, cjaspe o ramponcini lungo la pista numero 4 dello Zoncolan, con arrivo nei pressi della Sella Giro d’Italia. La manifestazione è stata realizzata con l’aiuto di PromoturismoFVG (per la chiusura e la preparazione delle piste in vista della gara), degli sponsor della società sportiva, di Io sono Friuli Venezia Giulia e grazie al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tolmezzo, al CNSAS di Forni Avoltri, alla SOGIT di Rigolato e allo sci club Monte Dauda per la collaborazione nell’assistenza sanitaria.
Ottima la partecipazione, con 86 atleti che nonostante le scarse precipitazioni nevose e il clima poco favorevole e caldo di questo inverno, hanno voluto onorare la fine della stagione partecipando all’evento, che verrà riproposto nella stagione 2025/2026. I primi cinque classificati assoluti maschili sono stati nell’ordine Nicola Pais Bianco (US Tre Cime) in 22’28”, Manuel Da Col (Sci Club Cibiana), l’organizzatore Ruben Del Negro (Timaucleulis), Marco Del Missier (Team Dynafit) e Davide Vuerich (Timaucleulis). In campo femminile la vittoria è andata a Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski alp) in 27’21”, al secondo posto l’austriaca Marita Kroehn (Kelag Energy), in terza posizione Ilaria Florit (Carnia Bike).
Per la specialità ramponcini, la vittoria maschile è andata a Massimo Garlatti (Aldo Moro) in 30’14”, seguito da Edoardo Braida e Andrea Micoli. Nella prova femminile tris della Timaucleulis con il primo posto di Micaela Mazzuca in 34’18” seguita dalla giovanissima Cristina Treu e da Orietta Gressani. Il migliore con le cjaspe è stato Lino Moro in 31’53”, mentre il tempo medio assoluto è stato firmato da Denis Della Pietra in 43’34”. Premiati anche i giovanissimi Thomas Cecon, Eros Del Fabbro, Filippo Del Missier, Natan Del Negro e Gabriel De Rivo.
Sono intervenuti alle premiazioni il residente della Polisportiva Luciano Bulliano e il vicepresidente del Consiglio Regionale Stefano Mazzolini.

(nella foto la premiazione della gara maschile)

L'articolo Sci alpinismo, successo per la prima edizione di Zoncoskins&Co. sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Un’avventura piratesca a Enemonzo con i Giovins Comedians di Dimpeç https://www.studionord.news/unavventura-piratesca-a-enemonzo-con-i-giovins-comedians-di-dimpec/ Mon, 07 Apr 2025 05:56:21 +0000 https://www.studionord.news/?p=212427 Sabato 12 aprile al Centro sociale ci sarà la commedia “Corpo di mille Sirene!”

L'articolo Un’avventura piratesca a Enemonzo con i Giovins Comedians di Dimpeç sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 12 aprile il Centro sociale di Enemonzo (nella foto) ospiterà la commedia in lingua friulana “Corpo di mille Sirene!” della Compagnia teatrale dei Giovins Comedians di Dimpeç, che quest’anno festeggia i vent’anni di attività.
Lo spettacolo, che si inserisce nella fortunata rassegna di Teatro spontaneo, inizierà alle 20.30. L’ingresso sarà ad offerta libera.

LA TRAMA

Anno del Signore 1752, c’è un vascello (di abete massello) con a bordo dei convintissimi e arrabbiatissimi pirati carnici. Navigando a vele spiegate verso Venezia e decisi a dichiararle guerra, verranno travolti da qualcosa di inaspettato, che li metterà in seria difficoltà e sconvolgerà i loro piani iniziali.

L'articolo Un’avventura piratesca a Enemonzo con i Giovins Comedians di Dimpeç sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A San Daniele il ciclismo neorealista nelle fotografie di Kramon https://www.studionord.news/a-san-daniele-il-ciclismo-neorealista-nelle-fotografie-di-kramon/ Mon, 07 Apr 2025 09:48:02 +0000 https://www.studionord.news/?p=212563 "The Brutal Beauty of Cycling", dedicata alle opere del fotografo di fama mondiale Kristof Ramon, si terrà al primo piano del Monte di Pietà

L'articolo A San Daniele il ciclismo neorealista nelle fotografie di Kramon sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Dal 3 maggio al 15 giugno San Daniele del Friuli ospiterà la mostra fotografica “The Brutal  Beauty of Cycling”, dedicata alle opere di Kristof Ramon, fotografo di fama mondiale conosciuto  nel mondo del ciclismo come Kramon. L’esposizione, a ingresso libero, si terrà al primo piano del Monte di Pietà, nel centro storico della cittadina del prosciutto.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 3 maggio alle ore 18, alla presenza dell’autore.  Tuttavia, la mostra aprirà in anteprima già dalla mattina, inserendosi nel programma di San  Daniele Sboccia, manifestazione che ogni anno trasforma il cuore di San Daniele del Friuli in un  meraviglioso salotto fiorito.

Tour de France 2017

Kristof Ramon è oggi uno dei più apprezzati fotografi di ciclismo a livello mondiale. Nato in  Belgio, ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema e della televisione prima di dedicarsi  interamente alla fotografia sportiva nel 2009. Il suo stile è unico e riconoscibile; le sue foto non  sono le classiche fotografie da cronaca sportiva ma rivolgono particolare attenzione alla fatica, alla  tensione e alla bellezza brutale del ciclismo.

La sua prima esperienza fotografica legata al ciclismo risale al 2005, da allora – con lo pseudonimo  di Kramon – ha seguito i tre Grandi Giri (Tour de France, Giro d’Italia e Vuelta di Spagna) e tutte  le più importanti classiche del ciclismo, dalla Milano-Sanremo alla Parigi-Roubaix, dal Giro  delle Fiandre alla Strade Bianche. Il suo primo libro, The Art of Suffering: capturing the brutal  beauty of road cycling (Lawrence King Publishing, Londra, 2023), è andato esaurito in pochi mesi.

Elia Viviani al termine della Dwars door het Hageland 2018

Eventi correlati 

Durante il periodo espositivo, la mostra sarà arricchita da due eventi speciali, sempre a San Daniele  del Friuli:

– Domenica 8 giugno – Spettacolo teatrale di Dino Persello, “A vae mi – O voi jo – Vado  io”, un emozionante racconto, accompagnato in musica, della vita del grande e  indimenticato campione del ciclismo Ottavio Bottecchia.
– Venerdì 13 giugno – Proiezione del docufilm “I Tre Sarti del Re”, che racconta il  legame tra Eddy Merckx e l’artigianato italiano della bicicletta, con testimonianze di grandi  nomi come Ernesto Colnago, Alberto Masi e Cristiano De Rosa. Il docufilm prodotto da  RaiSport e proiettato in anteprima, sarà commentato da Franco Bortuzzo, giornalista RAI,  autore e regista del docufilm e Beppe Conti, collaboratore Rai e storico del ciclismo.

La mostra è curata dal Consorzio We Like Bike, già promotore di importanti iniziative culturali  legate al mondo del ciclismo. We Like Bike, che è il punto di riferimento del cicloturismo nel  collinare, oltre alla sua attività di promozione turistica, dal 2019 porta a San Daniele del Friuli  eventi di grande rilievo, contribuendo alla diffusione della cultura ciclistica attraverso mostre,  incontri e spettacoli.

APERTURE

Sabato e domenica: 11.00/13.00 – 16.00/19.30.
Sabato 3 e domenica 4 maggio: 10.00/13.00 – 15.00 – 19.30.
Apertura straordinaria lunedì 2 giugno.

(in copertina Wout Van Aert sfinito al termine della Strade Bianche 2018)

L'articolo A San Daniele il ciclismo neorealista nelle fotografie di Kramon sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Una donazione all’Oncologia di Tolmezzo nel ricordo di Valter Fracas https://www.studionord.news/una-donazione-alloncologia-di-tolmezzo-nel-ricordo-di-valter-fracas/ Mon, 07 Apr 2025 08:30:30 +0000 https://www.studionord.news/?p=212548 Un gruppo di associazioni del territorio ha consegnato un misuratore di pressione e un sistema di videoconferenza

L'articolo Una donazione all’Oncologia di Tolmezzo nel ricordo di Valter Fracas sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Venerdì scorso si è tenuta una breve cerimonia di ringraziamento presso l’Oncologia di Tolmezzo per la donazione di un misuratore di pressione e di un sistema di videoconferenza da parte di un gruppo di associazioni del territorio.
Lo strumento per la pressione consentirà ai pazienti la misura dei parametri in autonomia alleggerendo una parte del carico di lavoro per il personale infermieristico; il sistema di videoconferenza consentirà a infermieri e medici una migliore interazione durante le riunioni del Dipartimento di Area Oncologica per la discussione di casi clinici nei gruppi di patologia, per la partecipazione a riunioni cliniche, riunioni  organizzative e ad eventi formativi facilitando la partecipazione “a distanza” rispetto alle dotazioni attuali.

La quota rimanente sarà donata all’Associazione Oncologica Alto Friuli AIOF a sostegno dei malati oncologici adulti del territorio. Tutto questo si è realizzato grazie al pensiero di tante persone che tramite bonifici e offerte hanno contributo a raggiungere una quota importante.

Per colmare la sofferenza per l’improvvisa scomparsa di un giovane amico, una compagnia di ragazzi ha ideato a Cercivento un’associazione nel ricordo dell’amico Gianluca De Rivo. Nasce così l’Associazione “Amici di Gianluca” con uno scopo ben preciso: mantenere vivo il ricordo di un amico dando vita a manifestazioni per grandi e piccini, eventi sportivi, tornei di calcio per raccogliere fondi per bambini, famiglie in difficoltà, ospedali pediatrici e associazioni benefiche del territorio.

Valter Fracas è sempre stato un sostenitore dell’Associazione, come persona e come sindaco, senza mai far pesare il suo ruolo: ha dato il suo aiuto nella pratica, facendo l’arbitro ai tornei o distribuendo volantini, ma anche organizzando riunioni e Giunte all’ultimo minuto per poter concedere gli spazi pubblici necessari alle iniziative benefiche. In ogni occasione pubblica ricordava l’operato degli “Amici di Gianluca” come un esempio positivo e sono diversi gli aiuti economici devoluti in beneficienza ricevuti grazie alle sue parole. I suoi familiari, subito dopo la sua scomparsa, hanno avviato una raccolta fondi in suo ricordo e finalmente l’Associazione è riuscita ad esaudire il desiderio di Valentina e Michele di donare la cifra raccolta al reparto di oncologia dell’Ospedale di Tolmezzo.

Da parte del personale della Struttura di Oncologia di San Daniele – Tolmezzo e dei pazienti è andato un ringraziamento particolare alle Associazioni di Cercivento ed in particolare agli organizzatori del “Minicross”, che hanno devoluto parte dell’importo ricavato dalle iscrizioni, al Circolo Culturale La Dalbide, che ha organizzato una raccolta durante la serata “Cirint Radis”, agli Amministratori e ai dipendenti del Comune, al Ravascletto Calcio, oltre che naturalmente alla famiglia e agli amici di Valter Fracas.

Un altro ringraziamento a due realtá molto vicine a Valter che proprio grazie a lui avevano giá sostenuto in passato gli Amici di Gianluca: a Gianmaria, titolare del bar “Distribar” di Comeglians, che ha organizzato la serata “Una birra per Valter, una birra per la solidarietà” e all’Inter Club di Gemona, che ha organizzato la serata “L’happy hour di beneficenza” al ristorante “Al Pescatore” di Cavazzo Carnico.

Due serate molto intense che hanno mantenuto in vita il ricordo di Valter Fracas e hanno contribuito in maniera determinante a raggiungere l’importo raccolto.

 

L'articolo Una donazione all’Oncologia di Tolmezzo nel ricordo di Valter Fracas sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 12 al Lago dei 3 Comuni una manifestazione a difesa del territorio https://www.studionord.news/sabato-12-al-lago-dei-3-comuni-una-manifestazione-a-difesa-del-territorio/ Mon, 07 Apr 2025 11:24:43 +0000 https://www.studionord.news/?p=212560 "Non è ammissibile che si continui a subordinare questo lago, la sua valle e i territori montani agli interessi altrui", dicono i promotori

L'articolo Sabato 12 al Lago dei 3 Comuni una manifestazione a difesa del territorio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 12 aprile sulla riva sud del Lago dei Tre Comuni avrà luogo una manifestazione che i promotori definiscono “a difesa di un territorio, in particolare del Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni e della sua valle che, purtroppo, hanno subìto troppe malversazioni. Questo lago è il più grande della nostra regione, è di tutti. Non è ammissibile che si continui a subordinare questo lago, la sua valle e i territori montani agli interessi altrui”.

L'articolo Sabato 12 al Lago dei 3 Comuni una manifestazione a difesa del territorio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>