GemoneseTerritorio

Bambini protagonisti all’evento “EmozioniAmoci” di Bordano

Domenica 30 giugno, dalle 9.30 alle 17.00 presso il campo volo di Bordano, le associazioni “Un Grillo in Testa – Montessori”, Volo Libero Friuli e la pro loco propongono la quarta edizione di “EmozioniAmoci – scuola e comunità unite in un abbraccio”, una festa dedicata interamente alle bambine e ai bambini, che si inserisce tra gli eventi de “I Colori del Vento” (iniziativa in collaborazione con le numerose realtà aderenti al Coordinamento Territoriale d’Ambito dell’Alto Friuli) che quest’anno avrà come filo conduttore “un vento di pace”, sollecitando ad abbracciare la pace come risposta alle sfide globali.
Ci saranno laboratori creativi, attività Montessori, prove di volo col parapendio, attività di affezione con cani e asinelli, avvicinamento agli sport, attività a contatto con la natura, lo yoga bimbi, tanti giochi e altro ancora.
Una novità per questa edizione è la prima Staffetta al Volo, da Monte Faeit Run e Sportiva Prealpi Giulie. Parteciperanno la Casa delle Farfalle e le associazioni Bordano Calcio, Centro Cinofilo Cuore Primitivo, Lame Friulane, Unicef, Amnesty International – Gruppo Italia 143, Rugby Gemona, Hwarang TKD San Daniele, Amici di Totò.E inoltre Centro Yoga Shiva Shakti, Vivi Natura insieme ad Ariella Colavizza, gli artisti Giulio Agostinis e Marita Picco. Le insegnanti delle scuole pubbliche saranno a disposizione per delle attività montessoriane e per soddisfare eventuali curiosità relative al mondo Montessori.
È consigliato portare una coperta, per pranzare sul prato, e la borraccia, da riempire alla fontana del campo volo.
Per bimbi e bimbe sotto i 3 anni e dai 13 in su è prevista l’entrata libera, mentre dai 3 ai 13 la quota di partecipazione è di 10 euro, comprendente l’accesso a tutte le attività della festa, una sacca zainetto in cotone, la mappa della festa, un bracciale anti smarrimento e un buono pastasciutta per il pranzo presso i chioschi del campo volo. Le offerte raccolte saranno devolute a sostegno delle scuole pubbliche Montessori di Bordano.
La festa viene realizzata con il contributo di PrimaCassa, Regione FVG, Coordinamento Territoriale d’Ambito Alto Friuli, Coordinamento delle Associazioni culturali e di volontariato sociale e Rete Alto Friuli.