Primo piano - Studio Nord News - Le notizie dal Friuli in un click https://www.studionord.news/category/primo-piano/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Mon, 07 Apr 2025 13:39:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2023/10/cropped-Senza-titolo-1-32x32.jpg Primo piano - Studio Nord News - Le notizie dal Friuli in un click https://www.studionord.news/category/primo-piano/ 32 32 Fedriga e Bini: «Conclusa una stagione invernale da record» https://www.studionord.news/fedriga-e-bini-conclusa-una-stagione-invernale-da-record/ Mon, 07 Apr 2025 13:38:56 +0000 https://www.studionord.news/?p=212599 Superati per la prima volta i 900mila ingressi sulle piste da sci, con 9.800.000 passaggi

L'articolo Fedriga e Bini: «Conclusa una stagione invernale da record» sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Superando per la prima volta i 900mila ingressi sulle piste da sci e 9,8 milioni di passaggi, quella appena conclusasi si conferma una stagione invernale da record, che testimonia la forza del modello turistico montano del Friuli Venezia Giulia, basato su una strategia vincente di investimenti, qualità e promozione integrata del territorio. Un successo che genera un volano positivo per l’intero territorio regionale favorendo il turismo nell’intero arco dell’anno”. È, in sintesi, il commento del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ai dati relativi all’affluenza turistica e agli accessi ai poli sciistici regionali, che registra un incremento generalizzato in tutti i principali indicatori, a partire dall’aumento del 12% di ticket venduti rispetto alla stagione 2023/2024, con un +11,3% di incasso, seguito dall’incremento del 10,7% di sciatori sulle piste, dal +11,1% di passaggi sugli impianti.  Al tempo stesso, le presenze turistiche in montagna sono salite del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto allo stesso periodo della precedente stagione, con aumenti significativi in particolare per il tarvisiano e Sella Nevea +11,4%, la Carnia +4,5% e Piancavallo +5,3%.

Da parte sua, l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini ha sottolineato come il successo della stagione invernale abbia avuto ricadute importanti anche sul fronte della ricettività e dell’occupazione alberghiera. “Tra dicembre e marzo, le presenze turistiche, e quindi i pernottamenti, nelle località della montagna friulana sono state circa mezzo milione, in crescita del +6,7% rispetto a un anno fa – commenta -. Gli aumenti sono stati generalizzati in tutto l’arco montano. È la dimostrazione che gli investimenti strategici programmati negli ultimi sei anni e l’accorta gestione degli impianti di risalita da parte di PromoTurismoFVG hanno garantito a tutta la montagna una crescita turistica, e quindi economica, senza precedenti, tenendo conto che nell’area montana del Friuli Venezia Giulia le attività ricettive, di ristorazione e le imprese commerciali hanno un’incidenza quasi doppia rispetto alla media regionale”.

Entrando nello specifico dei numeri degli impianti, forniti dalla Regione, i primi ingressi al 30 marzo 2025 sono stati 906.077, contro gli 835.000 della stagione 2023/2024, con un incasso complessivo passato da 15.548.000 euro a 17.333.000. Un dato quest’ultimo destinato a salire ulteriormente, perché calcolato al 30 marzo 2025, data di chiusura di tutti gli impianti, con l’esclusione di quelli di Sella Nevea, che sono aperti fino al 14 aprile per poi tornare operativi il weekend di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo. Per quanto concerne i picchi d’affluenza, il 4 gennaio 2025 è stata la giornata da record per i primi ingressi (24.867) e per i passaggi (227.092), mentre il 28 dicembre 2024 è stato registrato l’incasso giornaliero più alto di sempre: 463.318 euro.
In merito ai primi ingressi, che al 5 aprile hanno raggiunto quota 908.965 (+10,7%), sono stati registrati dati in crescita in tutti i poli sciistici: Piancavallo +15,3% (165.001 della stagione 2024/25 contro 143.150 della 2023/24), Tarvisio +13,6% (269.386 rispetto a 237.083), Ravascletto/Zoncolan +7,4% (268.842 contro 250.331), Forni di Sopra/Sauris +11,2% (58.300 contro 52.440), Sella Nevea +7,4% (56.904 contro 52.978), Sappada/Forni Avoltri +6,2% (90.532 contro 85.259).
Situazione simile per i passaggi, che hanno toccato quota 9.818.127, segnando un aumento dell’11,1%: Forni di Sopra/Sauris +16,2% (802.523 da 690.911 del 2023/24), Piancavallo +13,5% (2.149.710 da 1.894.427), Tarvisio +11,8% (2.376.563 da 2.126.258), Sella Nevea +9,5% (528.982 da 483.204), Sappada/Forni Avoltri +8,9% (992.280 da 910.965), Ravascletto Zoncolan +8,6% (2.968.069 da 2.735.127).

Per quanto riguarda le tipologie di skipass (548.947 ticket venduti con un aumento del 12%), i più gettonati sono stati il giornaliero junior (84.123 venduti, +11%), il 3 ore adulto (52.348) e il giornaliero adulto (39.746), seguiti dal 4 ore adulto (38.795), dall’andata e ritorno sulla telecabina del Lussari (26.438) e dal 5 ore adulto (20.289). Successo anche per i canali alternativi di vendita: +32% casse automatiche, +39% cassa di Amaro, +69% sciatori Tarvisio Night, +18% web.
A tal proposito, Bini ha evidenziato il successo delle politiche tariffarie attuate dalla Regione: anche quest’anno lo skipass più venduto è quello riservato ai giovani under 20, che potevano usufruire di una scontistica significativa (10 euro il prezzo ridotto). Un segnale positivo che da un lato dimostra come le montagne Fvg siano a misura di famiglia e sempre più scelte per questo motivo, dall’altro attesta la crescita di una nuova generazione di appassionati di sci.
A conferma dell’interesse per i poli sciistici regionali anche le visualizzazioni registrate dalle webcam, ben 4.395.826, di cui 1.496.259 per Tarvisio, 683.839 per Sella Nevea, 847.755 per Piancavallo, 521.671 per Ravascletto/Zoncolan, 520.513 per Sappada/Forni Avoltri e 325.789 per Forni di Sopra.
Il calendario degli eventi ha visto susseguirsi ben 18 eventi di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui spiccano i Campionati del mondo juniores di sci alpinismo di Tarvisio, che hanno visto la partecipazione di 382 atleti, 370 tra tecnici e allenatori, 214 persone tra staff e organizzatori, 150 volontari e 40 operatori, con l’emissione di 1.038 skipass, per un ritorno economico stimato sul territorio di 800mila euro. Guardando alla stagione estiva, la Seggiovia Miravalle-Olbe di Sappada, la Seggiovia Tremol 1 e il bob su rotaia di Piancavallo e la Funifor Ravascletto-Zoncolan saranno attivi tutti i giorni dal 5 luglio al 7 settembre; stesse date di apertura e chiusura anche per le Seggiovie Varmost 1 e 2 di Forni di Sopra, che saranno attive però anche per la Festa delle Erbe 7-8 e 14-15; a Tarvisio la telecabina del Lussari sarà operativa tutti i giorni dal 31 maggio al 28 settembre, il 4 e 5 ottobre, mentre gli impianti dell’area dell’Angelo saranno attivi tutti i giorni dal 14 giugno al 7 settembre. Infine, a Sella Nevea la telecabina del Canin sarà attiva dal 5 luglio al 7 settembre e nelle giornate del 13, 14, 20 e 21 settembre, mentre la Funifor Prevala sarà attiva dal 2 al 24 agosto.

I DATI

(foto dello Zoncolan di Alberto Cella)

 

L'articolo Fedriga e Bini: «Conclusa una stagione invernale da record» sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Una donazione all’Oncologia di Tolmezzo nel ricordo di Valter Fracas https://www.studionord.news/una-donazione-alloncologia-di-tolmezzo-nel-ricordo-di-valter-fracas/ Mon, 07 Apr 2025 08:30:30 +0000 https://www.studionord.news/?p=212548 Un gruppo di associazioni del territorio ha consegnato un misuratore di pressione e un sistema di videoconferenza

L'articolo Una donazione all’Oncologia di Tolmezzo nel ricordo di Valter Fracas sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Venerdì scorso si è tenuta una breve cerimonia di ringraziamento presso l’Oncologia di Tolmezzo per la donazione di un misuratore di pressione e di un sistema di videoconferenza da parte di un gruppo di associazioni del territorio.
Lo strumento per la pressione consentirà ai pazienti la misura dei parametri in autonomia alleggerendo una parte del carico di lavoro per il personale infermieristico; il sistema di videoconferenza consentirà a infermieri e medici una migliore interazione durante le riunioni del Dipartimento di Area Oncologica per la discussione di casi clinici nei gruppi di patologia, per la partecipazione a riunioni cliniche, riunioni  organizzative e ad eventi formativi facilitando la partecipazione “a distanza” rispetto alle dotazioni attuali.

La quota rimanente sarà donata all’Associazione Oncologica Alto Friuli AIOF a sostegno dei malati oncologici adulti del territorio. Tutto questo si è realizzato grazie al pensiero di tante persone che tramite bonifici e offerte hanno contributo a raggiungere una quota importante.

Per colmare la sofferenza per l’improvvisa scomparsa di un giovane amico, una compagnia di ragazzi ha ideato a Cercivento un’associazione nel ricordo dell’amico Gianluca De Rivo. Nasce così l’Associazione “Amici di Gianluca” con uno scopo ben preciso: mantenere vivo il ricordo di un amico dando vita a manifestazioni per grandi e piccini, eventi sportivi, tornei di calcio per raccogliere fondi per bambini, famiglie in difficoltà, ospedali pediatrici e associazioni benefiche del territorio.

Valter Fracas è sempre stato un sostenitore dell’Associazione, come persona e come sindaco, senza mai far pesare il suo ruolo: ha dato il suo aiuto nella pratica, facendo l’arbitro ai tornei o distribuendo volantini, ma anche organizzando riunioni e Giunte all’ultimo minuto per poter concedere gli spazi pubblici necessari alle iniziative benefiche. In ogni occasione pubblica ricordava l’operato degli “Amici di Gianluca” come un esempio positivo e sono diversi gli aiuti economici devoluti in beneficienza ricevuti grazie alle sue parole. I suoi familiari, subito dopo la sua scomparsa, hanno avviato una raccolta fondi in suo ricordo e finalmente l’Associazione è riuscita ad esaudire il desiderio di Valentina e Michele di donare la cifra raccolta al reparto di oncologia dell’Ospedale di Tolmezzo.

Da parte del personale della Struttura di Oncologia di San Daniele – Tolmezzo e dei pazienti è andato un ringraziamento particolare alle Associazioni di Cercivento ed in particolare agli organizzatori del “Minicross”, che hanno devoluto parte dell’importo ricavato dalle iscrizioni, al Circolo Culturale La Dalbide, che ha organizzato una raccolta durante la serata “Cirint Radis”, agli Amministratori e ai dipendenti del Comune, al Ravascletto Calcio, oltre che naturalmente alla famiglia e agli amici di Valter Fracas.

Un altro ringraziamento a due realtá molto vicine a Valter che proprio grazie a lui avevano giá sostenuto in passato gli Amici di Gianluca: a Gianmaria, titolare del bar “Distribar” di Comeglians, che ha organizzato la serata “Una birra per Valter, una birra per la solidarietà” e all’Inter Club di Gemona, che ha organizzato la serata “L’happy hour di beneficenza” al ristorante “Al Pescatore” di Cavazzo Carnico.

Due serate molto intense che hanno mantenuto in vita il ricordo di Valter Fracas e hanno contribuito in maniera determinante a raggiungere l’importo raccolto.

 

L'articolo Una donazione all’Oncologia di Tolmezzo nel ricordo di Valter Fracas sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 12 al Lago dei 3 Comuni una manifestazione a difesa del territorio https://www.studionord.news/sabato-12-al-lago-dei-3-comuni-una-manifestazione-a-difesa-del-territorio/ Mon, 07 Apr 2025 11:24:43 +0000 https://www.studionord.news/?p=212560 "Non è ammissibile che si continui a subordinare questo lago, la sua valle e i territori montani agli interessi altrui", dicono i promotori

L'articolo Sabato 12 al Lago dei 3 Comuni una manifestazione a difesa del territorio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 12 aprile sulla riva sud del Lago dei Tre Comuni avrà luogo una manifestazione che i promotori definiscono “a difesa di un territorio, in particolare del Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni e della sua valle che, purtroppo, hanno subìto troppe malversazioni. Questo lago è il più grande della nostra regione, è di tutti. Non è ammissibile che si continui a subordinare questo lago, la sua valle e i territori montani agli interessi altrui”.

L'articolo Sabato 12 al Lago dei 3 Comuni una manifestazione a difesa del territorio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Gemona-Velden-Bled, tre comunità unite dallo stesso simbolo: il castello https://www.studionord.news/gemona-velden-bled-tre-comunita-unite-dallo-stesso-simbolo-il-castello/ Mon, 07 Apr 2025 11:36:12 +0000 https://www.studionord.news/?p=212584 Un progetto premiato dalla Federazione regionale di AICCRE, perché capace di andare oltre i confini, oltre le lingue, oltre le ferite della storia

L'articolo Gemona-Velden-Bled, tre comunità unite dallo stesso simbolo: il castello sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nel cuore della Carinzia, sulle rive del Wörthersee, l’antico Schloßhotel (un tempo castello, oggi emblema di ospitalità e cultura) ha accolto la delegazione del Comune di Gemona del Friuli insieme agli alunni dell’Istituto Comprensivo e della Scuola paritaria Santa Maria degli Angeli, in occasione di un incontro organizzato dal Comune di Velden in collaborazione con la ISC – International School Carinthia nell’ambito delle attività tra comunità gemellate.

Sorrisi, sguardi, racconti. La giornata ha incarnato pienamente lo spirito del progetto “C’era una volta, es war einmal, nekoc je bilo”: la storia di tre comunità – italiana, austriaca, slovena (Velden è gemellato con Bled) – unite da un simbolo comune, il castello. Un progetto premiato dalla Federazione del Friuli-Venezia Giulia di AICCRE ( l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), perché capace di andare oltre i confini, oltre le lingue, oltre le ferite della storia.

Veduta dello Schloßhotel

Promosso dal Comune di Gemona, questo percorso coinvolge studenti delle scuole secondarie di primo grado in un viaggio attraverso la memoria dei rispettivi territori. Un viaggio che non è nostalgia, ma consapevolezza, perché conoscere il passato significa imparare a costruire il futuro.

“Il gemellaggio – osserva Flavia Virilli, vicesindaco con delega ai gemellaggi che ha curato il progetto – è una pratica geopolitica in miniatura: permette ai giovani di toccare con mano le stratificazioni della loro identità europea. Di capire che l’Europa non è un’astrazione, ma una fitta rete di relazioni storiche, linguistiche, culturali. In questo senso, il confronto con l’altro non è solo arricchimento personale, è esercizio di cittadinanza consapevole in un continente in trasformazione”.

Dopo Bled e Velden, il viaggio continua. Prossima tappa il 21 maggio a Gemona.

(in copertina lo scambio di omaggi tra il vicesindaco gemonese Flavia Virilli e il manager dello Schloßhotel Thomas Haslauer, alla presenza del vicesindaco di Velden Margit Heissenberger)

 

 

 

L'articolo Gemona-Velden-Bled, tre comunità unite dallo stesso simbolo: il castello sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Scialpinista finisce fuori pista sullo Zoncolan e impatta sulla strada asfaltata https://www.studionord.news/scialpinista-finisce-fuoripista-sullo-zoncolan-e-impatta-sulla-strada-asfaltata/ Sun, 06 Apr 2025 17:27:41 +0000 https://www.studionord.news/?p=212479 Stava partecipando a una manifestazione, presenti anche alcuni soccorritori del Soccorso Alpino

L'articolo Scialpinista finisce fuori pista sullo Zoncolan e impatta sulla strada asfaltata sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Tra le 12.30 e le 14 di oggi la stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino è intervenuta assieme all’elisoccorso e ad un medico del Soccorso Alpino per soccorrere un uomo di 51 anni del Tolmezzino che ha subito un trauma facciale.
Lo scialpinista, che si trovava sul Monte Tamai assieme ad altri partecipanti alla “Scialpinistica del Monte Tamai”, a cui erano presenti anche alcuni soccorritori del Soccorso Alpino, tra cui un medico, è finito fuoripista scendendo nei pressi dei laghetti, impattando su un tratto di strada asfaltata. È stato raggiunto dal medico presente nel comprensorio e da lui assistito fino all’arrivo dell’elisoccorso.

L'articolo Scialpinista finisce fuori pista sullo Zoncolan e impatta sulla strada asfaltata sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Gemona, auto prende fuoco, le fiamme raggiungono una casa https://www.studionord.news/gemona-auto-prende-fuoco-le-fiamme-raggiungono-una-casa/ Sun, 06 Apr 2025 05:16:22 +0000 https://www.studionord.news/?p=212414 Vigili del Fuoco in azione a partire dalla mezzanotte

L'articolo Gemona, auto prende fuoco, le fiamme raggiungono una casa sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A partire da poco dopo la mezzanotte i Vigili del fuoco del comando di Udine hanno operato a Gemona con le squadre del distaccamenti dello stesso comune e di San Daniele, per l’incendio di un’autovettura, parcheggiata a ridosso di una casetta di singola abitazione, di due puani fuori terra, che successivamente ha coinvolto l’interno dell’alloggio.

All’arrivo sul posto dei Vigili del fuoco, l’autovettura era completamente avvolta dalle fiamme, che avevano già coinvolto gli infissi e l’interno dell’alloggio.

I soccorritori, ricevuta notizia che tutti gli occupanti dell’appartamento (due adulti e 2 minori) erano già al sicuro all’esterno dell’abitazione e incolumi, hanno iniziato lo spegnimento dell’incendio.

Spente le fiamme, i VV.F. hanno iniziato le operazioni di bonifica delle parti bruciate e messa in sicurezza dell’abitazione.

Ancora in fase di accertamento le cause dell’incendio. Sul posto, per quanto di competenza, i Carabinieri.

L’alloggio è inabitabile.

In un messaggio sul gruppo Facebook “Sei di Gemona se”, Alejandra Calderini, a nome della famiglia Caputo/Calderini, ha scritto: “Vorrei esprimere il mio più sincero ringraziamento a voi, cari vicini, per l’aiuto che ci avete dato in un momento di grande paura. La vostra presenza e il vostro supporto sono stati fondamentali per affrontare una situazione molto molto difficile. Desidero inoltre ringraziare di cuore i soccorritori, i vigili del fuoco e i carabinieri, che sono intervenuti con grande professionalità. Senza di loro, la situazione sarebbe stata ancora più drammatica. Tuttavia, voglio anche fare un appello importante: è fondamentale educare i vostri ragazzi a capire le conseguenze delle proprie azioni. Quello che è sembrato un dispetto innocente verso una terza persona, ha rischiato di mettere in pericolo la vita dei miei tre figli, la mia, quella di mio marito e della nostra cagnolina. La leggerezza e la mancanza di responsabilità possono avere conseguenze gravissime. Questa bravata ha anche distrutto i sacrifici di una vita”.

L'articolo Gemona, auto prende fuoco, le fiamme raggiungono una casa sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Carnia Bike si prepara a un anno ricco di eventi https://www.studionord.news/la-carnia-bike-si-prepara-a-un-anno-ricco-di-eventi/ Sun, 06 Apr 2025 06:48:46 +0000 https://www.studionord.news/?p=212423 Primo appuntamento giovedì 1° maggio con "Fiori in bici"

L'articolo Carnia Bike si prepara a un anno ricco di eventi sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
di BRUNO TAVOSANIS

Si prospetta un 2025 intenso per Carnia Bike, l’associazione ciclistica che ha presentato i suoi appuntamenti in occasione dell’incontro svoltosi nella sala multimediale del Museo Carnico “Michele Gortani” di Tolmezzo, località che sarà sede di tre iniziative con comune denominatore la predisposizione di un percorso di istruzione all’uso della bicicletta gestito dai tecnici federali della stessa Carnia Bike e riservato ai bambini. Si parte giovedì 1° maggio con “Fiori in bici”, seguita il 15 giugno da “Libri in bici” e il 20 luglio da “Borghi in bici”. In queste occasioni è prevista anche una ciclopedalata (rispettivamente a Ovaro, Arta-Sutrio e Paularo) con percorso in ciclabile e possibilità di rientro con i mezzi di Arriva Udine; i partecipanti verranno guidati da accompagnatori diplomati dell’associazione organizzatrice. Nell’arco dell’anno verrà poi sviluppato il “Progetto Valter Tedesco”, che prevede attività concordate con il corpo docenti delle scuole primarie del territorio, tra le quali l’istruzione all’uso e alla manutenzione della bicicletta, le nozioni di educazione stradale, alimentare e sportiva, con utilizzo anche della pista di guida sicura tolmezzina. E ancora è prevista un’attività ludica per i bambini dai 6 ai 12 anni, con introduzione alle prime gare, partecipazione a varie manifestazioni del calendario federale e allenamenti. Carnia bike organizzerà anche diverse gare: la prima sabato 31 maggio con la novità Carnia Cirubits Classic, un circuito in centro a Cercivento per le categorie giovanili, mentre il giorno seguente ci sarà la Sfida allo Zoncolan, quinta edizione della ciclopedalata aperta a tutti i tipi di bicicletta. Lunedì 2 giugno ritorna la Carnia Julium Classic riservata alla categoria Allievi, mentre domenica 20 luglio verrà riproposta a Sutrio la Carnia Corona Zoncolan Classic, sempre con protagoniste le nuove leve. Tutte le manifestazioni giovanili organizzate da Carnia Bike concorrono al “Memorial Matteo Chieu”, voluto dalla famiglia a ricordo del ragazzo scomparso nel luglio 2023 a soli 14 anni. Verranno premiate le cinque società con il numero più alto di partecipanti. Il 6 e 7 settembre ci sarà la Carnia Val Calda Classic, un fine settimana di ciclismo, cultura e territorio nel ricordo di Enzo Cainero. Chiusura con ZonCross, valida come quarta tappa del Giro delle Regioni d’Italia di ciclocross e con in palio il “Memorial Stelio Pittin”, che prevede sabato 18 ottobre sullo Zoncolan le gare dei Giovanissimi e la staffetta podistica in notturna in collaborazione con la Piani di Vas, domenica 19 le competizioni di tutte le altre categorie. All’incontro di presentazione c’era anche Franco Pellizotti.

 

L'articolo Carnia Bike si prepara a un anno ricco di eventi sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Celebrato l’11° raduno del battaglione Alpini “Gemona” https://www.studionord.news/celebrato-l11-raduno-del-battaglione-alpini-gemona/ Sun, 06 Apr 2025 10:31:46 +0000 https://www.studionord.news/?p=212438 Le iniziative si sono svolte tra Tarvisio e la stessa cittadina pedemontana

L'articolo Celebrato l’11° raduno del battaglione Alpini “Gemona” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Le penne nere del battaglione “Gemona” hanno sfilato ancora una volta a rinsaldare il legame e l’orgoglio con quel Friuli che non ha mai dimenticato l’impegno e la testimonianza di tanti che hanno combattuto per la pace, lavorato senza tregua per la ricostruzione e in ogni emergenza, impegnato il proprio tempo per la coesione delle comunità”. È il concetto espresso oggi a Gemona del Friuli dall’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli che ha portato il saluto della Regione FVG alla giornata conclusiva della tre giorni di celebrazioni che si sono svolte tra Tarvisio e la città pedemontana per l’11° raduno del battaglione Alpini “Gemona”.
Dopo la deposizione di una corona al monumento dedicato al presidente Ana Franco Bertagnolli, la parata ha sfilato verso la caserma Goi-Pantanali, sede del battaglione fino al suo scioglimento nel 2006, dove si è svolta la cerimonia militare alla presenza del sindaco Roberto Revelant e di numerosi altri primi cittadini della zona, oltre che le autorità militari, del consigliere nazionale dell’Ana Andrea Sgobbi, del presidente dell’associazione “Mai daûr” Daniele Furlanetto e del presidente della sezione Ana di Gemona Ivo Del Negro.
Zilli ha richiamato il motto del battaglione “Mai daur” (mai indietro) che onora l’odierno impegno di ciascun alpino nel conservare la memoria di quanti hanno combattuto per preservare una pace che oggi vacilla e che siamo chiamati a rinsaldare attraverso il presidio della democrazia.
“Anche le nuove generazioni possono prendere ispirazione dall’operato delle penne nere il cui spirito di servizio non cessa con lo scioglimento di un battaglione, ma prosegue con la partecipazione attiva alla vita delle comunità, all’attaccamento al proprio territorio e ai propri valori identitari, facendo leva sull’impegno radicato nella forza di volontà che ciascun alpino esprime e che è uno dei valori fondanti delle genti friulane”, ha aggounto Zilli.
Un’identità che – è stato ricordato – il Friuli ha celebrato pochi giorni fa con la ricorrenza della Fieste de Patrie dal Friûl in cui si è rinnovata la consapevolezza della propria storia come radice per il futuro. L’11° raduno del battaglione Gemona è stato salutato con orgoglio guardando alle imminenti celebrazioni del 6 maggio, anniversario del terremoto del 1976 che sconvolse il Friuli.

L'articolo Celebrato l’11° raduno del battaglione Alpini “Gemona” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A fuoco una tettoia ad Artegna, tempestivo intervento dei vigili del fuoco https://www.studionord.news/a-fuoco-una-tettoia-ad-artegna-tempestivo-intervento-dei-vigili-del-fuoco/ Sat, 05 Apr 2025 07:05:37 +0000 https://www.studionord.news/?p=212406 Hanno impedito che le fiamme si propagassero all’abitazione adiacente

L'articolo A fuoco una tettoia ad Artegna, tempestivo intervento dei vigili del fuoco sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Alle ore 23.20 di ieri sera, un incendio è divampato ad Artegna in via Sottomonte 44, interessando una tettoia adibita a ricovero auto.

L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Gemona del Friuli ha impedito che le fiamme si propagassero all’abitazione adiacente.

I danni si sono limitati alla sola struttura della tettoia. Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento.

L'articolo A fuoco una tettoia ad Artegna, tempestivo intervento dei vigili del fuoco sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Incidente notturno sulla SP5 tra Fagagna e Rive d’Arcano: conducente elitrasportato in ospedale https://www.studionord.news/incidente-notturno-sulla-sp5-tra-fagagna-e-rivotta-conducente-elitrasportato-in-ospedale/ Sat, 05 Apr 2025 07:01:16 +0000 https://www.studionord.news/?p=212403 Sempre nella notte un’auto è finita nel guado del torrente Torre, tra Pavia di Udine e Buttrio

L'articolo Incidente notturno sulla SP5 tra Fagagna e Rive d’Arcano: conducente elitrasportato in ospedale sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle ore 23.00, lungo la Strada Provinciale 5 tra Fagagna e Rivotta, frazione di Rive d’Arcano. Si è trattato di una fuoriuscita autonoma: il conducente, unico occupante del veicolo, è stato trovato già in cura dai sanitari al momento dell’arrivo della squadra dei Vigili del Fuoco.

Vista la situazione, è stato disposto il trasporto in ospedale con l’elisoccorso. Sul posto i Vigili del Fuoco del distaccamento di San Daniele del Friuli, impegnati nella messa in sicurezza dell’area.

Poco prima della mezzanotte, alle ore 23.38, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per il recupero di un’auto finita nel guado del torrente Torre, tra Pavia di Udine e Buttrio. Il conducente, disorientato dalle indicazioni del navigatore, ha imboccato il guado e si è ritrovato bloccato. Fortunatamente non ha riportato danni fisici. L’auto è stata recuperata con l’ausilio dei mezzi di soccorso.

L'articolo Incidente notturno sulla SP5 tra Fagagna e Rive d’Arcano: conducente elitrasportato in ospedale sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>