Territorio - Studio Nord News - Le notizie dal Friuli in un click https://www.studionord.news/category/territorio/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Sun, 27 Apr 2025 11:18:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2023/10/cropped-Senza-titolo-1-32x32.jpg Territorio - Studio Nord News - Le notizie dal Friuli in un click https://www.studionord.news/category/territorio/ 32 32 Restituite alla Chiesa di Sauris di Sopra due statue lignee rubate nel 1969 https://www.studionord.news/restituite-alla-chiesa-di-sauris-di-sopra-due-statue-lignee-rubate-nel-1969/ Sun, 27 Apr 2025 11:06:33 +0000 https://www.studionord.news/?p=213481 Oggi la consegna da parte dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine

L'articolo Restituite alla Chiesa di Sauris di Sopra due statue lignee rubate nel 1969 sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Oggi i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra due statue lignee policrome raffiguranti San Domenico e Santa Teresa risalenti al XVII sec., sottratte nel maggio 1969 dall’interno di quell’edificio di culto.

Le statue, realizzate dalla bottega dei Comuzzi, scultori e intagliatori lignei originari di Gemona particolarmente attivi come altaristi in Friuli Venezia Giulia e in Cadore durante il XVII sec., erano poste ad ornamento di un polittico in legno, assieme ad altre della stessa manifattura.

Grazie all’attività investigativa dei Carabinieri TPC, in particolare nell’ambito della collaborazione internazionale con altre Forze di polizia estere, le due statue sono state individuate nel mese di ottobre del 2023 presso una piattaforma di annunci online austriaca.

I manufatti sono stati subito confrontati con quelli archiviati nella “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, di cui dispone il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, e nell’osservare con attenzione la tecnica di lavorazione e le caratteristiche è emerso che le sculture corrispondevano a quelle trafugate nel maggio 1969 dalla Chiesa di San Lorenzo di Sauris di Sopra.

I due beni, il cui valore economico che tiene certamente conto di quello simbolico e devozionale per ciò che esse rappresentano per la comunità, erano stati valutati 1.000 euro.

Grazie alle indagini svolte dai Carabinieri TPC che operano in forza del principio della “restituzione della cultura”, con l’odierna consegna riposta nelle mani del parroco di Sant’Osvaldo Re e Martire, le due statue potranno tornare ad essere collocate sull’altare ligneo del ‘600 dopo un’assenza di quasi 60 anni.  

L'articolo Restituite alla Chiesa di Sauris di Sopra due statue lignee rubate nel 1969 sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Ad Ampezzo nasce il “Bike & Bikers Hotel” https://www.studionord.news/ad-ampezzo-nasce-il-bike-bikers-hotel/ Sun, 27 Apr 2025 09:42:58 +0000 https://www.studionord.news/?p=213477 È dedicato a ciclisti, motociclisti e amanti delle Dolomiti friulane

L'articolo Ad Ampezzo nasce il “Bike & Bikers Hotel” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Dopo oltre otto anni di inattività, lo storico Hotel Colmajer di Ampezzo rinasce con un nuovo nome e una visione rinnovata, ovvero “Bike & Bikers Hotel“, dedicato a ciclisti, motociclisti e amanti delle Dolomiti friulane. Situata in via Nazionale 5, la struttura dispone di 24 camere, arredate in stile montano con legno naturale lavorato a mano. Il progetto nasce dalla volontà dell’imprenditore Cristian Rosso, titolare della società Alpiturist, con l’obiettivo di unire accoglienza, valorizzazione del territorio e passione per le due ruote. «Vogliamo offrire ospitalità vera – dichiara Rosso – valorizzando il territorio attraverso collaborazioni con le attività locali, accogliendo viaggiatori in cerca di autenticità, eventi sportivi e raduni. Crediamo nel rilancio della montagna friulana come meta d’eccellenza per un turismo attivo, sostenibile e di qualità».
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini e l’assessore comunale Gabriele Nigris. «È per me motivo di grande gioia vedere una attività che riapre, specialmente in montagna – ha affermato Mazzolini –. L’hotel sarà importantissimo per uno sviluppo turistico ed economico della vallata. Io mi sto adoperando in Regione per creare sempre di più le condizioni per vivere e lavorare in montagna».

L'articolo Ad Ampezzo nasce il “Bike & Bikers Hotel” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Ruolo di primo piano per Legnolandia nella nuova pista di bob di Cortina https://www.studionord.news/ruolo-di-primo-piano-per-legnolandia-nella-nuova-pista-di-bob-di-cortina/ Sat, 26 Apr 2025 13:47:49 +0000 https://www.studionord.news/?p=213467 L’impresa Pizzarotti ha scelto l'azienda di Forni di Sopra per un incarico strategico, ovvero la realizzazione e l’installazione dei deflettori

L'articolo Ruolo di primo piano per Legnolandia nella nuova pista di bob di Cortina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Alla nuova pista da bob, skeleton e slittino per le Olimpiadi del 2026 ha lavorato una squadra di carnici specializzati nelle opere in legno. L’impresa Pizzarotti, a cui la società organizzatrice ha affidato la realizzazione dell’impianto a Cortina, ha scelto infatti Legnolandia di Forni di Sopra per un incarico strategico: la realizzazione e l’installazione dei deflettori, elementi fondamentali per garantire un’adeguata sicurezza al tracciato e che hanno richiesto un investimento superiore ai 500mila euro. 

Il gruppo industriale carnico non è nuovo a simili ‘sfide’, essendo specializzato nella realizzazione di elementi strutturali in legno di misure e forme fuori da ogni standard. Nel curriculum, infatti, vanta la costruzione dei padiglioni per Expo Milano 2015 e la realizzazione del Polo del Gusto ad Amatrice nella ricostruzione dopo il terremoto del 2016. Ma a spingere per la scelta di Legnolandia è stata anche la sostenibilità ambientale della sua produzione, che si approvvigiona solo da foreste certificate. Nel caso della pista da bob, ha utilizzato legno di larice prelevato dalle Alpi orientali, in buona parte dal Cadore e dalla Carnia stessa. La scelta è caduta su questa essenza per le sue virtù di resistenza e durabilità, oltre che estetiche. Le sue caratteristiche tecniche, quindi, rendono il larice particolarmente adatto alle condizioni ambientali e alle sollecitazioni a cui i deflettori saranno sottoposti durante l’attività agonistica.

“Tra i requisiti richiesti dal committente anche la capacità di operare in tempi ristretti, all’interno di un cantiere affollato, in perfetta sincronia con gli altri fornitori e, per giunta, in condizioni ambientali estreme, per gran parte del tempo sotto zero – spiega Marino De Santa, presidente dell’azienda fondata dai suoi avi nel 1830 -. Siamo gente di montagna, abituata a vivere in salita, e così per noi è stato un vero onore affrontare questa sfida”.

La coronatura, questo il termine tecnico dell’intervento, ha riguardato l’intero tracciato della pista, lunga 2 chilometri. Nell’inverno appena passato è stata impegnata una squadra di carnici specializzati nel realizzare opere di legno speciali anche in ambienti difficili, guidati dal vicepresidente di Legnolandia David Cappellari e che hanno saputo lavorare in perfetto sincronismo con le numerose altre imprese attive nella costruzione della pista da bob. 

“Un sincronismo – chiarisce Cappellari – che va dai rilievi degli avanzamenti quotidiani, alla trasmissione dei dati al nostro stabilimento che realizza just in time, ovvero nell’arco di poche ore, gli elementi che andavano installati il giorno successivo”. 

Tutto questo ha rappresentato una garanzia per la ditta committente Pizzarotti, ma soprattutto un vanto per l’impresa carnica che per un’opera dal così alto valore simbolico per i prossimi Giochi Olimpici Invernali ha saputo mantenere gli impegni presi. Capacità che è stata riconosciuta anche dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, che segue i preparativi dell’evento mondiale a nome del governo, che in una nota ha dichiarato come “il successo della pre-omologazione dello Sliding Centre è la sintesi del merito, della dedizione e dell’impegno di tutte le professionalità della Legnolandia, ciascuna delle quali ha permesso di trasformare l’infrastruttura più ambiziosa, discussa e sfidante tra tutte le opere olimpiche attese in una straordinaria realtà”.

L'articolo Ruolo di primo piano per Legnolandia nella nuova pista di bob di Cortina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Chiusaforte, massi sulla ciclovia, intervento dei vigili del fuoco https://www.studionord.news/chiusaforte-massi-sulla-ciclovia-intervento-dei-vigili-del-fuoco/ Fri, 25 Apr 2025 11:36:00 +0000 https://www.studionord.news/?p=213460 'intervento è terminato con la chiusura del ponte e di parte della ciclovia per motivi di sicurezza.

L'articolo Chiusaforte, massi sulla ciclovia, intervento dei vigili del fuoco sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Alle ore 12:30 circa, la squadra del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Gemona è intervenuta sulla ciclovia FVG1 Alpe Adria, nel territorio comunale di Chiusaforte, a seguito di un movimento franoso che ha causato la caduta di alcuni massi sul ponte in ferro al chilometro 127 della pista ciclabile.

I Vigili del Fuoco, prontamente giunti sul posto, hanno verificato che nessuna persona fosse coinvolta e hanno accertato la stabilità del ponte. Per motivi di sicurezza, è stata disposta la chiusura temporanea del ponte e del tratto di ciclovia interessato. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, i tecnici di FVG Strade e i Carabinieri.

“A seguito dei sopralluoghi, in accordo con le forze dell’ordine e FVG Strade – ha spiegato il sindaco di Chiusaforte, Fabrizio Fuccaro – è stata individuata l’opportunità di deviare temporaneamente il transito dei tanti cicloturisti che quotidianamente percorrono la ciclovia, lungo la strada statale 13 Pontebbana, all’altezza dell’abitato di Dogna, per chi scende da Tarvisio, per poi farli rientrare sul sedime della stessa ciclabile, all’altezza dell’ex stazione ferroviaria di Chiusaforte, proseguendo verso sud. Stesse indicazioni per chi risale la FVG1 da Carnia verso nord”.

“Voglio rassicurare tutti: al momento la situazione è sotto controllo e non ci sono criticità per la sicurezza pubblica. Tuttavia, Strade FVG procederà con una valutazione tecnica più approfondita per determinare l’entità del movimento franoso a monte e programmare eventuali interventi di disgaggio. Questa zona, come noto – ricorda Fuccaro – è soggetta a rischio idrogeologico. Proprio vent’anni fa si era decisa la realizzazione di una galleria di circa un chilometro lungo la SS13 “Pontebbana” proprio sotto il tratto attuale della ciclovia, in sostituzione del vecchio tracciato della statale. Oggi, alla luce di quanto accaduto – con i massi che sono scesi proprio sulla vecchia Pontebbana – riteniamo che quell’intuizione fosse quanto mai opportuna”.

L'articolo Chiusaforte, massi sulla ciclovia, intervento dei vigili del fuoco sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Le farmacie di turno in Alto Friuli fino alle 8 di venerdì 2 maggio https://www.studionord.news/le-farmacie-di-turno-in-alto-friuli-fino-alle-8-di-venerdi-2-maggio-2/ Fri, 25 Apr 2025 07:24:30 +0000 https://www.studionord.news/?p=213458 Ecco a chi rivolgersi anche durante l’orario di chiusura o nei giorni festivi

L'articolo Le farmacie di turno in Alto Friuli fino alle 8 di venerdì 2 maggio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
La farmacia di turno è un servizio che permette a chi ne necessita di rivolgersi ad una farmacia anche durante l’orario di chiusura o nei giorni festivi indicati dal calendario.
Proponiamo ogni settimana quelle operative in Alto Friuli.
Sotto la tabella valida fino alle ore 8 di venerdì 2 maggio.

Farmacia Comune Orario
Tosoni TOLMEZZO – piazza Giuseppe Garibaldi, 20 08:30-13:00 e
15:30-19:30
Zanin BORDANO – via Roma, 43 08:30-12:30 e
15:00-19:00
Palci FORNI AVOLTRI – via Roma, 1 09:00-13:00 e
16:00-20:00
Guarasci MALBORGHETTO – frazione UGOVIZZA, via Pontebbana 14 08:45-12:30 e
15:15-19:30

L'articolo Le farmacie di turno in Alto Friuli fino alle 8 di venerdì 2 maggio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A Paluzza un sondaggio relativo agli immobili sfitti o inutilizzati https://www.studionord.news/a-paluzza-un-sondaggio-relativo-agli-immobili-sfitti-o-inutilizzati/ Thu, 24 Apr 2025 13:26:08 +0000 https://www.studionord.news/?p=213451 È finalizzato a censire le volontà dei proprietari rispetto alla destinazione che gli stessi intendono dare alle proprietà

L'articolo A Paluzza un sondaggio relativo agli immobili sfitti o inutilizzati sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Il Comune di Paluzza ha pubblicato sul proprio sito internet un avviso rivolto ai proprietari di immobili nel territorio comunale, finalizzato a censire la volontà dei proprietari rispetto alla destinazione che gli stessi intendono dare alle proprietà.
«Una recente ricerca della Fondazione Think Tank Nord Est ha studiato la questione degli immobili inutilizzati nei comuni del Friuli Venezia Giulia – commenta il sindaco Luca Scrignaro -. Dalla ricerca emerge che nel comune di Paluzza, al pari di moltissimi altri della regione e in particolare della zona montana, oltre il 50 per cento delle abitazioni sono sfitte. Tale indice è assolutamente rapportabile anche agli immobili con diversa destinazione dall’uso abitativo. Capita molto spesso che nostri concittadini, persone che si trasferiscono per lavori stagionali o che intendono trasferire la residenza, si rivolgano all’Amministrazione in cerca di un’abitazione ed è quindi fondamentale avere contezza delle disponibilità che abbiamo».

«Un altro tema – continua il sindaco paluzzano – è quello degli immobili a destinazione commerciale. Anche rispetto a questi non abbiamo contezza della volontà dei proprietari: questa conoscenza diventa fondamentale sia per potenziali insediamenti di nuove imprese, sia per azioni che la stessa Amministrazione comunale potrebbe perseguire per l’attivazione di nuovi servizi».

«L’abbandono degli immobili ha a che fare con le opportunità di nuove attività e di nuovi cittadini, ma allo stesso tempo rischia di creare condizioni di degrado e insicurezza. Da questi motivi – conclude Scrignaro – nasce la volontà di provare a stimolare il recupero e il riuso di questi immobili, anche in attesa di misure che l’Amministrazione regionale ha annunciato rispetto ai temi della rigenerazione urbana e del recupero del patrimonio immobiliare».

L'articolo A Paluzza un sondaggio relativo agli immobili sfitti o inutilizzati sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
PODCAST – Apre a Sutrio il nuovo ristorante pizzeria “Da Quei Tre” https://www.studionord.news/podcast-apre-a-sutrio-il-nuovo-ristorante-pizzeria-da-quei-tre/ Thu, 24 Apr 2025 10:14:48 +0000 https://www.studionord.news/?p=213442 L'inaugurazione venerdì 25 aprile in diretta su Radio Studio Nord. Ne ha parlato a "RadioAttiva" Ardian Gegollaj

L'articolo PODCAST – Apre a Sutrio il nuovo ristorante pizzeria “Da Quei Tre” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Venerdì 25 aprile alle 16 a Sutrio (sulla statale 52bis, nel locale già “Acqua e Farina”) ci sarà l’inaugurazione del nuovo ristorante pizzeria “Da Quei Tre”. Per l’occasione ci saranno un ricco buffet, pizza cotta nel forno a legna, piatti tipici e l’accoglienza di una vera gestione familiare. L’animazione sarà curata da Pietro Berti di Radio Studio Nord, in diretta radio.
Oggi “RadioAttiva“, la trasmissione condotta da Cristian Comelli in onda da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, ne ha parlato con Ardian Gegollaj (nella foto).
Proponiamo audio e video.

 

L'articolo PODCAST – Apre a Sutrio il nuovo ristorante pizzeria “Da Quei Tre” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Un flash mob a difesa della sanità in Carnia https://www.studionord.news/un-flash-mob-a-difesa-della-sanita-in-carnia/ Thu, 24 Apr 2025 05:27:05 +0000 https://www.studionord.news/?p=213363 Viene preannunciato per lunedì 28 aprile a Tolmezzo, in concomitanza dell'incontro tra i vertici della sanità e i sindaci del territorio

L'articolo Un flash mob a difesa della sanità in Carnia sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Un flash mob di protesta a difesa della sanità in Carnia. Viene preannunciato per lunedì 28 aprile dalle 16.30, di fronte alla Comunità di Montagna a Tolmezzo, in concomitanza con l’incontro dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi e i vertici dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale per illustrare ai sindaci del territorio il piano di esternalizzazione di parte dei servizi dell’ospedale tolmezzino.
“Quel giorno i vertici della sanità dovranno capire che in tanti non sono d’accordo con le loro scelte – spiegano i promotori -. Quelle che ci stanno raccontando come soluzioni, sono in realtà solo gli ennesimi rattoppi. Ma lamentarsi tra noi non basta, è giunta l’ora di far sentire la nostra voce, scendendo in piazza per il nostro futuro”.

L'articolo Un flash mob a difesa della sanità in Carnia sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Durerà un mese il centro estivo di Ovaro https://www.studionord.news/durera-un-mese-il-centro-estivo-di-ovaro/ Thu, 24 Apr 2025 05:28:26 +0000 https://www.studionord.news/?p=213344 Interessati i bambini dai 3 agli 11 anni, residenti e non

L'articolo Durerà un mese il centro estivo di Ovaro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sono aperte le iscrizioni per il centro estivo dell’estate 2025 a Ovaro.
“Abbiamo  riproposto l’iniziativa dopo l’esperienza positiva dell’anno passato, proponendo un programma interessante – spiega l’assessore comunale Agata Gridel -. Prenderà il via il 30 giugno e terminerà il 1 agosto, con interessati i bambini dai 3 agli 11 anni, residenti e non”.
Iscrizioni on line entro il 10 maggio. Orari, costi per le famiglie e programma delle attività si trovano nel sito del Comune.

L'articolo Durerà un mese il centro estivo di Ovaro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Riparte la stagione delle visite a Cjase Cocèl di Fagagna https://www.studionord.news/riparte-la-stagione-delle-visite-a-cjase-cocel-di-fagagna/ Thu, 24 Apr 2025 09:28:49 +0000 https://www.studionord.news/?p=213438 Quest’anno c’è una novità: a fare in qualche modo da assistente alle guide, c’è la capretta Stelute

L'articolo Riparte la stagione delle visite a Cjase Cocèl di Fagagna sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Con domenica 27 aprile riparte ufficialmente la stagione delle visite al Museo della vita contadina di Cjase Cocèl a Fagagna, stagione che continua come da tradizione fino all’autunno. L’orario per le visite domenicali è 15-18, ma la struttura resta aperta anche dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, giornate in cui tipicamente sono le scolaresche a venire a conoscerla. “Già ora abbiamo prenotazioni fino a giugno di classi pronte a scoprire il nostro museo – spiega il direttore Elia Tomai -. Nelle giornate di apertura è sempre consigliato chiamare prima di arrivare, specialmente per i gruppi che vogliono prenotare visite accompagnate”. E quest’anno c’è una novità: a fare in qualche modo da assistente alle guide, c’è la capretta Stelute (nella foto), che a fine aprile compirà tre mesi, e che assieme alle asinelle Lola e Nine gira nel cortile facendo da allegra “scorta” ai visitatori.

Per ogni contatto con il Museo è possibile chiamare lo 0432 801887 o scrivere una mail a cjasecocel@gmail.com.

L’atmosfera si scalda dunque anche per una nuova stagione di eventi. La prima manifestazione già in programma è “Porte aperte ai mulini”, domenica 18 maggio, iniziativa che si realizza su tutto il territorio friulano nell’ambito delle Giornate Europee dei mulini e che vede il Museo Gortani coordinare le aperture in Carnia e Cjase Cocèl in quelle del resto del territorio, con 11 mulini aperti e visitabili.

L'articolo Riparte la stagione delle visite a Cjase Cocèl di Fagagna sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>