L'articolo Fino al 27 aprile festa a Gemona con la 57ª edizione di San Marco a Campolessi sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Fino a domenica 27 sono previste ben otto serate musicali, specialità culinarie a tante iniziative, specificate nella locandina qui sotto.
L'articolo Fino al 27 aprile festa a Gemona con la 57ª edizione di San Marco a Campolessi sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Federico Buffa in teatro ad Artegna con “Due pugni guantati di nero” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Con la sua inconfondibile cifra narrativa, Federico Buffa – accompagnato sul palco dal pianoforte di Alessandro Nidi – guiderà il pubblico alla scoperta della vicenda di Tommie Smith e John Carlos, i due sprinter americani che, durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, compirono un gesto destinato a segnare la storia: salirono sul podio scalzi e sollevarono un pugno chiuso guantato di nero mentre risuonava l’inno nazionale degli Stati Uniti.
Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo. Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afro-americani indossò durante la cerimonia la coccarda dell’Olympic Project for Human Rights.
Il gesto di Smith e Carlos fu silenzioso ma potentissimo. Quella protesta contro il razzismo e le ingiustizie sociali trasformò la premiazione in un’icona globale della lotta per i diritti civili. I pugni sollevati di Smith e Carlos scossero l’arena olimpica e l’intera coscienza collettiva ma segnarono profondamente le loro esistenze. La loro carriera si concluse su quel podio e le loro vite si trasformarono in un inferno.
In Due pugni guantati di nero, Federico Buffa non si limita a raccontare l’episodio, ma ricostruisce il contesto storico, politico e umano di quel periodo e dei protagonisti, intrecciando sport e società, coraggio e solitudine, fama e sacrificio. Il risultato è una narrazione capace di far riflettere profondamente sul potere dei simboli e sulla responsabilità di chi li porta con sé.
Federico Buffa, giornalista, telecronista e affabulatore teatrale, è una delle voci più autorevoli del racconto sportivo italiano. La sua capacità di trasformare momenti e personaggi dello sport in narrazioni teatrali dal grande impatto emotivo ha conquistato pubblico e critica.
Informazioni al sito teatroartegna.it o contattando gli Amici del Teatro: 331 8210675 | info@teatroartegna.it; biglietti online su vivaticket.it.
L'articolo Federico Buffa in teatro ad Artegna con “Due pugni guantati di nero” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo A Gemona un viaggio nel mondo dei libri illustrati sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L’edizione di quest’anno, ospitata nelle Sale D’Aronco di Palazzo Elti, dà voce a 206 bambini che, sotto la guida dell’esperta Emanuela Riccioni e dei loro insegnanti, hanno intrapreso un viaggio creativo ispirato al mondo dei libri illustrati. Non si tratta solo di una mostra, ma di un vero e proprio laboratorio di cittadinanza culturale, che valorizza la connessione tra istituzioni educative e patrimonio artistico.
Un aspetto centrale dell’iniziativa è il forte legame con la promozione della lettura, che avviene anche grazie alla collaborazione con la Civica Biblioteca Glemonense. In un’epoca in cui l’immaginario visivo domina, questa sinergia contribuisce a costruire un’educazione alla bellezza e al racconto che rafforza l’identità culturale dei più giovani. I bambini hanno potuto conoscere grandi autori e illustratori – da Beatrix Potter a Richard Scarry, da Quentin Blake ad altri ancora – scoprendo l’evoluzione del linguaggio visivo e sperimentando tecniche artistiche diverse con uno sguardo sempre curioso e personale.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 12 aprile alle ore 11. L’esposizione sarà visitabile fino al 4 maggio con i seguenti orari: dal martedì alla domenica, 10-12.30 e 14.30-18. Nei pomeriggi del 28 aprile e nelle mattinate del 30 aprile e 2 maggio, la mostra sarà arricchita da letture ad alta voce a cura di lettori volontari coordinati da Lucia Soravito, ulteriore segno del valore condiviso di questa esperienza.
«Questa mostra – afferma Flavia Virilli, vicesindaco e assessore alla cultura di Gemona – è molto più di un evento scolastico: è un atto culturale, un’espressione concreta di come la creatività infantile, quando accompagnata con cura e competenza, diventi patrimonio di tutti. La collaborazione con la biblioteca comunale e il coinvolgimento delle famiglie e della cittadinanza trasformano l’iniziativa in un progetto diffuso, in grado di generare conoscenza, senso di appartenenza e partecipazione. Come Amministrazione crediamo fortemente nel ruolo della conoscenza come motore di coesione e crescita, e siamo orgogliosi di ospitare nelle Sale D’Aronco questo straordinario esempio di cultura generativa».
L'articolo A Gemona un viaggio nel mondo dei libri illustrati sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Le farmacie di turno in Alto Friuli fino alle 8 di venerdì 18 aprile sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Farmacia | Comune | Orario |
---|---|---|
Chiussi “al Redentore” | TOLMEZZO – via Matteotti, 8/A | 08:00-12:30 e 15:30-19:30 |
Lenardon | TRASAGHIS – piazza Unità d’Italia, 1 | 08:30-12:30 e 15:00-19:00 |
Loaldi | SAPPADA – Borgata Bach. 67 | 08:30-12:30 e 15:30-19:00 |
Spaliviero | TARVISIO – via Roma, 22 | 09:00-12:30 e 15:00-19:00 |
L'articolo Le farmacie di turno in Alto Friuli fino alle 8 di venerdì 18 aprile sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Ai “Lunedì della Salute” di Gemona si parla di approcci nutrizionali e diabete sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Ai “Lunedì della Salute” di Gemona si parla di approcci nutrizionali e diabete sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Salute mentale, a Gemona nasce una nuova comunità residenziale sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>La casa si trova nella zona residenziale di Gemona Alta, a pochi passi dal centro e dagli esercizi commerciali. Al piano terra è presente uno spazio che in precedenza era adibito a negozio e che potrà essere utilizzato per attività laboratoriali che coinvolgano il territorio. Al primo piano si sviluppa la zona giorno, che comprende una cucina abitabile, il salotto e il soggiorno, servizi igienici e una stanza adibita ad uso ufficio per il personale. Sempre al primo piano, da cui si può accedere dal retro come ingresso principale, è presente un ampio terrazzo abitabile, che potrà essere utilizzato come area relax. Il secondo piano si sviluppa con la zona notte, che prevede tre camere da letto, una doppia, una singola e una tripla, oltre ad un ulteriore servizio igienico. Il fronte casa dà su via della Cella e incrocia con via di Prampero, mentre la parte retrostante è inserita in una corte privata, condivisa con altre strutture residenziali.
L'articolo Salute mentale, a Gemona nasce una nuova comunità residenziale sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Mazzolini: «Necessario rafforzare la vigilanza nelle comunità dell’Alto Friuli» sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Per rafforzare l’efficacia dell’iniziativa, Mazzolini annuncia l’invio di una lettera formale ai presidenti delle Comunità di Montagna di Carnia, Gemonese, e Valcanale-Canal del Ferro, a cui spetta la gestione della Polizia Locale, con l’obiettivo di avviare un tavolo di confronto tra le forze politiche locali, finalizzato a pianificare un impiego strategico delle risorse disponibili.
«La sicurezza deve tornare ad essere una priorità condivisa – aggiunge l’esponente della Lega –. Solo con un approccio integrato, che coinvolga amministrazioni, forze dell’ordine e comunità locali, sarà possibile garantire un futuro sereno e rispettoso delle regole per tutti i cittadini».
Mazzolini ricorda, tra gli episodi più recenti, anche la grave aggressione subita da un autista nei pressi della stazione delle corriere di Tolmezzo, che ha riportato l’attenzione pubblica sulla necessità di presidi più efficaci nei luoghi ad alta frequentazione. «Non possiamo più permetterci di sottovalutare questi segnali – conclude Mazzolini –. Ogni ritardo rischia di compromettere la coesione sociale e la qualità della vita in territori che hanno sempre fatto della sicurezza un valore fondante».
L'articolo Mazzolini: «Necessario rafforzare la vigilanza nelle comunità dell’Alto Friuli» sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo A Gemona si parla di viaggi e viaggiatori nel Medioevo friulano sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Giovedì 10 aprile alle 20.30, nella sala dell’Antico Priorato di Ospedaletto – Chiesa di Santo Spirito, ci sarà l’incontro sul tema “Viaggi e viaggiatori nel Medioevo friulano” con Elisabetta Scarton, docente di Storia medievale e Laboratorio di storia medievale presso l’Università di Udine per i corsi di laurea triennale in Beni culturali e Lettere. Insegna inoltre Esegesi delle fonti medievali per il corso magistrale interateneo con l’Università di Trieste in Studi storici – Dall’Antico all’età contemporanea.
L'articolo A Gemona si parla di viaggi e viaggiatori nel Medioevo friulano sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Trasaghis, incidente tra Ape e furgone. Muore 85enne sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>A scontrarsi frontalmente un ciclomotore Ape e un furgone, all’altezza del sottopasso dell’autostrada A23. Uno dei conducenti dei mezzi, l’anziano 85enne alla guida dell’Ape Piaggio 50, Mario Corubolo, residente a Trasaghis, è rimasto gravemente ferito ed è stato preso in carico dall’equipe sanitaria, la quale ha tentato di rianimarlo sul posto, purtroppo senza riuscire a salvargli la vita. L’uomo è deceduto.
Sul posto sono intervenuti gli equipaggi del 118, con ambulanza ed elicottero, assieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri della stazione di Osoppo e del Norm della Compagnia di Tolmezzo che hanno ricostruito la dinamica del sinistro.
Dai primi rilievi lo scontro è avvenuto a seguito dell’immissione dell’Ape lungo la regionale, da una strada laterale con direzione di marcia Gemona-Tolmezzo, con impatto frontale sul furgone, un Opel Movano, condotto da un uomo di 52 anni, residente a Manzano, rimasto illeso.
L'articolo Trasaghis, incidente tra Ape e furgone. Muore 85enne sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo Formaggi a latte crudo tra scienza e tradizione nell’incontro di Gemona sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Per approfondire questi temi, sabato 12 aprile alle 17, al LAB Terremoto in piazza Municipio 5 a Gemona del Friuli, l’Ecomuseo ospiterà la Latteria turnaria di Campolessi per un incontro dedicato al suo formaggio, che dal 2012 è Presìdio Slow Food. La ricercatrice Giulia Bisson dell’Università di Udine, selezionata fra i 17 migliori giovani studiosi europei nell’ingegneria e tecnologia alimentare e specializzata nel ruolo dei batteri lattici e nel loro impatto sul microbiota intestinale, approfondirà il tema dei formaggi a latte crudo. Successivamente il casaro Alberto Boezio illustrerà il processo produttivo del caseificio di Campolessi, svelando i segreti di una tradizione casearia unica. L’incontro si concluderà con una degustazione di formaggi a latte crudo, un’occasione per assaporare il valore di un sapere antico e riscoprire il legame tra scienza, territorio e tradizione.
(in copertina Alberto Boezio nella foto di Graziano Soravito)
L'articolo Formaggi a latte crudo tra scienza e tradizione nell’incontro di Gemona sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>