Video - Studio Nord News - Le notizie dal Friuli in un click https://www.studionord.news/category/video/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Sun, 06 Apr 2025 17:30:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2023/10/cropped-Senza-titolo-1-32x32.jpg Video - Studio Nord News - Le notizie dal Friuli in un click https://www.studionord.news/category/video/ 32 32 VIDEO – Verzegnis, i Vigili del Fuoco salvano un gatto bloccato su un abete a 20 metri di altezza https://www.studionord.news/verzegnis-i-vigili-del-fuoco-salvano-un-gatto-bloccato-su-un-abete-a-20-metri-di-altezza/ Sun, 06 Apr 2025 15:42:35 +0000 https://www.studionord.news/?p=212460 Si trovava lì da circa 24 ore. Applicate le tecniche Speleo Alpino Fluviali

L'articolo VIDEO – Verzegnis, i Vigili del Fuoco salvano un gatto bloccato su un abete a 20 metri di altezza sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Questa mattina, intorno alle 8.40, la squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento di Tolmezzo è intervenuta a Verzegnis per soccorrere un giovane gatto che da circa 24 ore era bloccato su un abete a ad un’altezza di circa 20 metri.

I soccorritori del micio hanno prima posizionato la scala italiana alla base dell’albero e sono saliti per i primi 10 metri.

Poi, applicando le tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) sono risaliti ulteriori 10 metri, utilizzando la tecnica della salita in progressione con la sicura dal basso, fino a raggiungere il felino.

Il micio è stato sistemato nel trasportino e calato, in sicurezza, fino a terra dove è stato riconsegnato ai proprietari sano e salvo.

 

L'articolo VIDEO – Verzegnis, i Vigili del Fuoco salvano un gatto bloccato su un abete a 20 metri di altezza sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – Fuori ora “Biancoscuro”, il nuovo progetto di Doro Gjat https://www.studionord.news/video-fuori-ora-biancoscuro-il-nuovo-progetto-di-doro-gjat/ Fri, 04 Apr 2025 08:16:56 +0000 https://www.studionord.news/?p=212372 L'EP è prodotto da Dee Jay Park e con il featuring di Tormento, ex Sottotono

L'articolo VIDEO – Fuori ora “Biancoscuro”, il nuovo progetto di Doro Gjat sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Biancoscuro è il primo EP collaborativo di Doro Gjat e Dee Jay Park pubblicato con La Grande Onda: dopo varie collaborazioni a partire dal 2018 (Caps Lock, Il Disco Doro Mixtape, Montanaro Chic), i due artisti si presentano con un progetto che omaggia le sonorità West Coast 90s-00s.
Doro Gjat non ha mai fatto mistero di essere un amante della scena californiana e, fin dai suoi esordi con i Carnicats, ha sempre omaggiato più o meno velatamente il sound californiano. Dee Jay Park si cimenta in una nuova prova da producer dopo gli album “The Dustronomist” e “Miscellanea Beats” pubblicati nel 2024.

Ad aprire l’EP è “Carniafornia” con una citazione nel titolo e nei suoni che risulta superfluo evidenziare: “Il pezzo suona Cali calato fuori contesto”. Le montagne e i boschi di abeti sostituiscono le boulevard e le palme nello storytelling di Doro mentre il sample cesellato da Dee Jay Park evoca evidenti parallelismi con il sound losangelino. 

Segue “Sottoeffetto” con il featuring di Tormento (fresco di partecipazione a Sanremo 2025) nel brano più “cronico” del progetto. La metà lirica dei Sottotono si tuffa in un viaggio nei ricordi e nelle ispirazioni seguito da Doro Gjat che si collega a sua volta al legame con la musica dello stesso Tormento durante i suoi anni formativi e altri “svaghi” tipici del genere che tanto amiamo.
Chiudono il progetto Mularie Sporcje” – una verosimile traduzione in friulano del termine “Bad Boys” – che mescola in modo intrigante liriche in italiano e friulano, mentre Nei 90è un dettagliato storytelling degli ups and downs della storia della cultura hip hop nel nostro paese, attraverso infinite citazioni dei classici pubblicati in quegli anni.

Sul lato delle produzioni Dee Jay Park spazia nelle varie ere delle sonorità dell’ovest alternandosi tra sound tipicamente g-funk a là Snoop Dogg e Dr. Dre (prima metà degli anni 90) fino al sound più moderno di evidente ispirazione ratchet, reso popolare da DJ Mustard – riletti nella chiave notturna “dustronomica” ormai tipica del producer triestino.

“Biancoscuro” può essere ascoltato sui portali digitali cliccando su questo link: linktr.ee/dorogjat.

 

L'articolo VIDEO – Fuori ora “Biancoscuro”, il nuovo progetto di Doro Gjat sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – Commemorati a Muris di Ragogna i caduti del piroscafo Galilea https://www.studionord.news/commemorati-a-muris-di-ragogna-i-caduti-del-piroscafo-galilea/ Sun, 30 Mar 2025 11:31:18 +0000 https://www.studionord.news/?p=212115 Quando fu affondato da un siluro nemico, il Galilea stava riportando in Italia l’intero Battaglione Alpini Gemona

L'articolo VIDEO – Commemorati a Muris di Ragogna i caduti del piroscafo Galilea sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Il futuro è nelle mani di chi sa mantenere vivo lo spirito di solidarietà e di appartenenza. Abbiamo l’importante compito di riscoprire e trasmettere alle nuove generazioni quei valori di responsabilità e coesione che hanno contraddistinto le virtuose azioni del passato”.

Lo ha sottolineato l’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia, Barbara Zilli, intervenuta oggi a Monte di Muris, in comune di Ragogna, alla commemorazione dei caduti del piroscafo Galilea, cerimonia alla quale hanno preso parte anche il sindaco laudio Maestra, numerosi altri amministratori comunali, il comandante della Brigata Alpina “Julia” Francesco Maioriello, e il capogruppo Alpini di Muris Maurizio De Monte.

Zilli ha posto l’accento sulla forza e la continuità dei valori radicati nel territorio friulano e nella comunità che li porta avanti: “La presenza solenne di gruppi in armi, volontari, scuole e persone in congedo evidenzia l’importanza di una memoria collettiva che funge da guida morale e civica” ha detto, esprimendo gratitudine a tutti coloro che, con il proprio impegno quotidiano, contribuiscono a scrivere la storia e a mantenere viva la comunità.

“Cerimonie solenni come quella di oggi – ha concluso Zilli – rinsaldano le radici e i valori che hanno formato la comunità, invitandoci a rinnovarli nel presente, rafforzando lo spirito di gruppo e la responsabilità individuale per un domani migliore e di pace”.

L’evento si è tenuto nei pressi del monumento ai caduti sul fronte greco albanese. Quando fu affondato da un siluro nemico, il Galilea stava riportando in Italia l’intero Battaglione Alpini Gemona. A bordo aveva 1.335 persone, compresi anche numerosi bersaglieri, carabinieri, civili e prigionieri. I superstiti furono appena 279.

L'articolo VIDEO – Commemorati a Muris di Ragogna i caduti del piroscafo Galilea sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
PODCAST – In un libro il racconto dei 50 anni del Moto Club Carnico https://www.studionord.news/podcast-in-un-libro-il-racconto-dei-50-anni-del-moto-club-carnico/ Fri, 28 Mar 2025 10:51:17 +0000 https://www.studionord.news/?p=212029 Ne hanno parlato a Radio Studio Nord il segretario Roberto Somma e il giornalista Massimo Di Centa

L'articolo PODCAST – In un libro il racconto dei 50 anni del Moto Club Carnico sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Candoni di Tolmezzo, ci sarà la presentazione del libro del Motoclub Carnico “1974 – 2024, Una storia di uomini e moto”, che racconta 50 anni del sodalizio.
Ne hanno parlato oggi a “RadioAttiva“, la trasmissione di Radio Studio Nord condotta da Cristian Comelli in onda da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, il segretario Roberto Somma e il giornalista Massimo Di Centa (assieme nella foto).
Proponiamo l’audio e il video.

 

L'articolo PODCAST – In un libro il racconto dei 50 anni del Moto Club Carnico sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – Dalla Regione contributi per la riqualificazione di aree sportive all’aperto https://www.studionord.news/dalla-regione-contributi-per-la-riqualificazione-di-aree-sportive-allaperto/ Fri, 28 Mar 2025 12:14:13 +0000 https://www.studionord.news/?p=212051 Il contributo concesso va da un minimo di 20mila euro ad un massimo di 100mila con copertura fino al 100 per cento della spesa ammissibile

L'articolo VIDEO – Dalla Regione contributi per la riqualificazione di aree sportive all’aperto sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Si aprirà il prossimo 14 aprile e chiuderà il 9 maggio il bando per la concessione di contributi finalizzati alla riqualificazione di aree sportive all’aperto, con una dotazione di quasi 1,2 milioni di euro, di cui 400mila euro per il 2025 e 375mila euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
Ad annunciarlo il vice governatore con delega a Cultura e sport Mario Anzil dopo l’approvazione da parte della Giunta del bando che regola le modalità di accesso al contributo.
“Abbiamo pensato a quegli impianti sportivi all’aperto o alle aree ludico sportive dove bambini e giovanissimi possono svolgere attività motoria o giochi in libertà; luoghi di aggregazione dove ci si incontra per praticare sport, ma che oggi sono fondamentali per ritrovare il piacere di stare insieme senza comunicare attraverso il filtro di un dispositivo elettronico” è stata la riflessione di Anzil.
Il bando va a favore di soggetti pubblici proprietari di impianti sportivi o aree ludico sportive all’aperto o associazioni o società sportive senza finalità di lucro, con sede legale o operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia, che dispongono di idoneo titolo giuridico ad effettuare interventi sugli impianti stessi. Tra gli aspetti incentivanti della qualificazione è compresa la valorizzazione delle aree mediante l’utilizzo di forme artistiche contemporanee “così da unire al piacere del gioco anche il piacere del bello” ha commentato ancora Anzil. Un ulteriore criterio premiale è la partecipazione alla spesa di un soggetto privato.
Il contributo concesso va da un minimo di 20mila euro ad un massimo di 100mila con copertura fino al 100 per cento della spesa ammissibile. Il procedimento prevede la formazione di una graduatoria, previa valutazione da parte di una Commissione composta anche da membri del Coni Fvg e da esperti in materia di arte contemporanea. La graduatoria sarà valida fino a dicembre 2027 in modo da consentire eventuali scorrimenti mediante integrazione delle risorse disponibili.

L'articolo VIDEO – Dalla Regione contributi per la riqualificazione di aree sportive all’aperto sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – Malattie neurodegenerative, presentati a Tolmezzo due dottorati di ricerca https://www.studionord.news/malattie-neurodegenerative-presentati-a-tolmezzo-due-dottorati-di-ricerca/ Thu, 27 Mar 2025 14:41:00 +0000 https://www.studionord.news/?p=211998 Nascono dalla collaborazione tra Università di Udine e ASUFC per la diagnosi precoce e la prevenzione

L'articolo VIDEO – Malattie neurodegenerative, presentati a Tolmezzo due dottorati di ricerca sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Di fronte al progressivo invecchiamento della popolazione, l’attività di prevenzione e la possibilità di diagnosticare precocemente le malattie neurodegenerative sono elementi fondamentali per offrire alle persone affette da queste patologie l’opportunità di vivere una vita migliore. Questo lavoro è frutto della proficua collaborazione instaurata tra Università, Azienda sanitaria, ricercatori e associazioni dei malati. A tutti questi soggetti va il ringraziamento dell’Amministrazione regionale per lo studio e l’opera divulgativa di questi fenomeni, dei quali si parla ancora troppo poco”.
È quanto ha dichiarato oggi a Tolmezzo dall’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, in occasione della conferenza stampa in cui sono stati presentati i progetti tra l’Università di Udine e il territorio dell’Alto Friuli per la diagnosi precoce, la terapia di precisione e la prevenzione delle malattie neurodegenerative. Si tratta, nello specifico, di due dottorati di ricerca nati l’uno dalla collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc), l’altro con il finanziamento della Regione e del Fondo sociale europeo.
“Il nuovo fronte a cui il sistema sanitario è chiamato ad adattarsi riguarda inevitabilmente la risposta alle cronicità – ha sostenuto l’assessore – . Questa riflessione abbraccia anche il tema del rapporto tra autosufficienza e non autosufficienza: è necessario dedicare maggiore attenzione ai percorsi post-acuzie, che coinvolgono non solo le persone malate ma anche i loro familiari. È questa la differenza tra guardare alla vita e guardare alla sopravvivenza”.
Come è emerso nel corso della presentazione, il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni italiane con l’età media più alta e, conseguentemente, più esposte alle malattie legate all’invecchiamento cerebrale. Le persone affette da malattie neurodegenerative si caratterizzano per una particolare fragilità e per la necessità di un impegno sociosanitario molto rilevante, che richiede precocità e precisione diagnostica per massimizzare l’appropriatezza e l’efficacia delle terapie sintomatiche.
In questo contesto, da anni la Clinica neurologica dell’Asufc collabora con centri di ricerca di eccellenza, sia in ambito regionale, sia nazionale e internazionale. Sinergie che hanno contribuito a sviluppare metodiche finalizzate alla diagnosi precoce e, con l’Università di Harvard, studi sul monitoraggio in risonanza magnetica degli effetti collaterali di alcune terapie innovative per l’Alzheimer. La Clinica neurologica è inoltre attiva sul ruolo degli stili di vita, promuovendo la corretta alimentazione, l’attività fisica e il sonno adeguato come pilastri di un efficace intervento non farmacologico.
Intervenuto alla conferenza stampa anche l’ex governatore del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, in qualità di promotore del progetto “Cittadini friulani contro la malattia di Parkinson” che si lega a uno dei due dottorati.

L'articolo VIDEO – Malattie neurodegenerative, presentati a Tolmezzo due dottorati di ricerca sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – Viabilità Zoncolan, si prosegue con il completamento delle opere https://www.studionord.news/video-viabilita-zoncolan-si-prosegue-con-il-completamento-delle-opere/ Thu, 27 Mar 2025 12:21:08 +0000 https://www.studionord.news/?p=211979 Oggi un sopralluogo tecnico nell'area di accesso sul versante di Sutrio del polo sciistico carnico

L'articolo VIDEO – Viabilità Zoncolan, si prosegue con il completamento delle opere sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Siamo molto soddisfatti dell’efficacia dei lavori di rifunzionalizzazione effettuati sulla viabilità di accesso al polo dello Zoncolan nel Comune di Sutrio. Il sopralluogo di oggi ha confermato le scelte progettuali con la regolazione dei flussi di traffico, la razionalizzazione e l’ampliamento dei parcheggi, le nuove aree di sosta per corriere e bus. Ora procediamo con il completamento delle opere”.
Questo il commento dell’assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina Amirante a margine del sopralluogo tecnico effettuato stamattina nell’area di accesso del monte Zoncolan sul versante di Sutrio. All’appuntamento, oltre ai tecnici regionali, hanno preso parte i rappresentanti del Comune di Sutrio, con il sindaco Manlio Mattia, i responsabili tecnici di FvgStrade e dell’Edr di Udine.
“La Regione metterà a disposizione le risorse necessarie per completare i lavori e restituire al polo sciistico un’area di accesso completamente riqualificata”, ha confermato Amirante, spiegando che “mancano alcune opere di completamento quali i marciapiedi lungo le strade che compongono la nuova viabilità, i muri di contenimento, le scarpate e i muretti di delimitazione, da realizzare in pietra e porfido, la nuova illuminazione pubblica e alcune asfaltature”.
Con le opere già realizzate e concluse prima dell’avvio della stagione in corso, sono stati messi a disposizione oltre 700 stalli per automobili e ricollocate le fermate dei bus e delle corriere.
Nel complesso, come hanno rilevato Comune e PromoTurismoFVG, la rifunzionalizzazione si è dimostrata efficace anche nelle giornate di massima affluenza, nel corso di una stagione che ha fatto registrare presenze record nonostante l’assenza di neve naturale.
Finora gli interventi hanno comportato un quadro economico di 2,4 milioni di euro a cui si aggiungeranno ulteriori risorse che saranno quantificate non appena sarà definita la variante progettuale di completamento dei lavori.

L'articolo VIDEO – Viabilità Zoncolan, si prosegue con il completamento delle opere sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – I Lions Club donano all’ospedale di Tolmezzo un’apparecchiatura all’avanguardia https://www.studionord.news/i-lions-club-donano-allospedale-di-tolmezzo-unapparecchiatura-allavanguardia/ Thu, 27 Mar 2025 14:34:16 +0000 https://www.studionord.news/?p=212000 Facilita la comunicazione non verbale da parte di soggetti temporaneamente impossibilitati a parlare, come quelli ricoverati nei reparti di terapia intensiva intubati o tracheostomizzati

L'articolo VIDEO – I Lions Club donano all’ospedale di Tolmezzo un’apparecchiatura all’avanguardia sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“La tecnologia ci mette davanti a scoperte e soluzioni impensabili fino a pochi anni fa. Consentire a una persona che non ha possibilità di esprimere i propri bisogni ed emozioni è l’effetto di questo progresso. Ringrazio i Lions club per questa opera di generosità, il sistema professionale che ha saputo raccogliere questa opportunità e i ricercatori che, con il loro talento e le loro conoscenze, hanno messo a disposizione uno strumento innovativo”.
Sono le parole con cui oggi l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali Riccardo Riccardi ha ringraziato i Lions Club della zona E del Distretto 108Ta2, per aver donato al reparto di Terapia intensiva dell’ospedale di Tolmezzo il comunicatore “DiCo 1.000”. Un’apparecchiatura elettromedicale all’avanguardia, del valore di oltre 6mila euro, che facilita la comunicazione non verbale da parte di soggetti temporaneamente impossibilitati a parlare, come quelli ricoverati nei reparti di terapia intensiva intubati o tracheostomizzati.
La presentazione del progetto “Una voce per chi non può parlare”, promosso dai Lions club di Venzone e Tolmezzo e dall’associazione We serve Lions, ha visto la partecipazione – tra gli altri – del direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc) Denis Caporale, del direttore del reparto di Medicina d’urgenza tolmezzino Pier Paolo Pillinini, del coordinatore infermieristico Antonello Ercolini e dei rappresentanti dei Lions club.
Secondo l’assessore, “è importante che il sistema sanitario guardi all’evoluzione della società per adattare la risposta ai nuovi bisogni. L’ausilio delle tecnologie che vengono sviluppate e iniziative di solidarietà, rispetto a cui il Friuli Venezia Giulia si conferma una terra straordinaria, concorrono in questa direzione”.
L’acquisto del macchinario è stato reso possibile anche dal sostegno economico della società Cid di Colloredo di Monte Albano e al ricavato di alcuni concerti benefici precedentemente organizzati sul territorio. Parte dei fondi raccolti sono stati destinati anche al rifacimento della sala d’accoglienza dell’oncologia pediatrica di Aviano.

L'articolo VIDEO – I Lions Club donano all’ospedale di Tolmezzo un’apparecchiatura all’avanguardia sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
VIDEO – Successo per il tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia” https://www.studionord.news/successo-per-il-tour-sapori-di-friuli-venezia-giulia/ Thu, 27 Mar 2025 13:08:28 +0000 https://www.studionord.news/?p=211986 Il progetto è stato promosso da Regione Friuli Venezia Giulia, Despar Nord e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, in collaborazione con PromoTurismoFVG

L'articolo VIDEO – Successo per il tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Un bilancio di successo quello del tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia”, che quest’anno esce dai confini regionali toccando le altre regioni del Nordest e, come nella precedente edizione, anche la Carinzia. Si è svolta nella sede della Regione a Udine la conferenza stampa di presentazione dei risultati raggiunti dal tour 2024 del progetto promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Despar Nord e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, in collaborazione con PromoTurismoFVG. All’incontro hanno partecipato Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Pier Giorgio Sturlese presidente di Fab FVG, e Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia. 

L’occasione ha permesso di porre l’accento sugli ottimi risultati raggiunti da questa partnership pubblico-privata, in cui i diversi soggetti coinvolti sono stati in grado di ideare, pianificare e condurre a termine un evento itinerante, con il dichiarato obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari regionali, raccontando le specificità dei prodotti locali, facendo conoscere dal vivo i produttori e le loro storie d’impresa e informando i cittadini sull’origine delle specialità alimentari, sulla trasparenza e tracciabilità della filiera e sull’impegno delle imprese rispetto alla sostenibilità produttiva, economica e sociale all’interno del territorio regionale. 

Il connubio avviato nel 2021 con la piena adesione di Despar Nord al progetto di marchio regionale “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, promosso dalla Regione e gestito da Fondazione Agrifood FVG, si è ulteriormente consolidato attraverso lo sviluppo di un fitto programma di promozione delle eccellenze produttive e culinarie regionali che ha coinvolto in 42 eventi complessivi oltre 35 produttori locali. Il tour “Sapori di …Friuli Venezia Giulia” è partito da Lignano Sabbiadoro il 23 giugno 2024 e ha fatto tappa in dieci località, attraversando l’interno Friuli Venezia Giulia, da Sappada a Tolmezzo fino a Gemona, per poi concludersi con un undicesimo appuntamento speciale oltre confine a Klagenfurt lo scorso 15 dicembre, proprio nel periodo dei tradizionali mercatini natalizi nel capoluogo della Carinzia.

Il truck, appositamente attrezzato per ospitare show cooking e degustazioni, ha percorso centinaia di chilometri raccontando e facendo vivere in prima persona le storie degli artigiani del gusto e dei loro prodotti, con uno sguardo al grande patrimonio di persone, risorse, qualità, saperi e tradizioni del territorio, riuscendo a coinvolgere e appassionare migliaia di persone, proponendo loro oltre 200 degustazioni fra formaggi, salumi, uova, confetture, olio, birra e vino. I vari eventi sono stati arricchiti inoltre dagli show cooking allestiti per l’occasione da 10 famosi chef della regione, che hanno coinvolto gli ospiti nell’assaggio dei prodotti locali, sapientemente interpretati, abbinati e trasformati in piatti gastronomici di alto profilo culinario, risultati apprezzatissimi da tutti i curiosi visitatori.

Regione e Despar Nord, in collaborazione con gli altri partner, hanno così deciso di dare continuità al progetto organizzando un nuovo tour per il 2025 che avrà 13 tappe totali, di cui 8 nel territorio del Friuli Venezia Giulia, altre promosse nel restante Nord Est fra Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, partendo da Lignano Sabbiadoro e chiudendo nuovamente in Carinzia, a Klagenfurt. 

“Quando abbiamo ideato il marchio integrato e il brand ‘Io Sono Friuli Venezia Giulia’ volevamo valorizzare non soltanto il comparto agroalimentare, ma anche il turismo, la cultura e, in generale, il nostro territorio regionale – ha dichiarato l’Assessore alle Attività produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini –. Questa originale iniziativa, realizzata tramite una virtuosa partnership pubblico-privato e tramite il prezioso supporto di Despar Nord, rappresenta la naturale messa in pratica di questi principi. Grazie a ‘Sapori del Friuli Venezia Giulia On Tour’, infatti, siamo riusciti a far conoscere e apprezzare ad un pubblico sempre più ampio le eccellenze della nostra Regione, mettendo in vetrina le storie di dedizione e professionalità che sono alla base delle nostre produzioni locali. Da questo punto di vista, l’idea di allargare l’iniziativa anche oltre confine, guardando ai principali mercati turistici regionali, come il vicino Veneto, l’Austria e la Slovenia, non può che apparire vincente. Siamo orgogliosi quindi di poter riproporre anche per quest’anno questa serie di eventi itineranti”.

“Siamo costantemente impegnati nell’allargare la squadra di soggetti pubblici e privati che credono nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, nella tracciabilità e nella genuinità della produzione agroalimentare regionale e che quindi si riconoscono nel progetto di marchio regionale – ha aggiunto il presidente di Fab FVG Pier Giorgio Sturlese –. Questo tour si integra in un’attività di promozione, ma prima di tutto di informazione ai cittadini, ampia e multicanale. Al quinto anno del progetto siamo giunti a 414 imprese agroalimentare certificate con quasi 1.200 prodotti marchiati, assieme a quasi 400 distributori e ben 1.500 eventi di turismo, sport e cultura organizzati da imprese e associazioni. Il fatto che ora il tour esca in maniera decisa dai confini regionali rappresenta un’ulteriore tappa perché l’immagine di credibilità, laboriosità e qualità della vita che il Friuli Venezia Giulia già ha all’esterno non solo va coltivata ma soprattutto deve generare valore aggiunto per le nostre imprese. E questo è, appunto, uno degli obiettivi prioritari del progetto di marchio”. 

“Sono oltre dieci anni che nella nostra rete capillare di punti vendita – ha concluso Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord (Aspiag Service) per il Friuli Venezia Giulia – promuoviamo e incentiviamo i prodotti legati alle filiere del micro-localismo attraverso il nostro progetto ‘Sapori del Territorio’, che oggi ci consente di esporre a scaffale oltre 700 referenze regionali prodotte da più di 85 aziende di questo territorio. Ci stiamo, infatti, rafforzando sempre più nella convinzione che per un’azienda come la nostra debba essere non solo un grande piacere ma anche un concreto dovere quello di diventare sempre più attivi ambasciatori del Made in FVG, rinnovando di progetto in progetto l’alleanza strutturale con questo territorio e le sue bellissime storie d’impresa, da far vivere e raccontare non solo dentro ma anche fuori i confini italiani”. 

 

 

 

L'articolo VIDEO – Successo per il tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
PODCAST – A Caneva si parla di epilessia, sport e lavoro senza barriere https://www.studionord.news/podcast-a-caneva-si-parla-di-epilessia-sport-e-lavoro-senza-barriere/ Wed, 26 Mar 2025 11:13:09 +0000 https://www.studionord.news/?p=211905 La serata informativa in occasione della Giornata mondiale dell'epilessia. Ne hanno parlato a Radio Studio Nord la dottoressa Annacarmen Nilo, Annamaria Zocchi e Federico Fior

L'articolo PODCAST – A Caneva si parla di epilessia, sport e lavoro senza barriere sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
In occasione della Giornata mondiale dell’epilessia, l’Associazione Caneva presenta una serata informativa legata a questa condizione neurologica. L’evento divulgativo, intitolato “Oltre i limiti: epilessia, sport e lavoro senza barriere”, si terrà giovedì 27 marzo alle 20.30 nell’ex asilo di Caneva di Tolmezzo ed è dedicato al dottor Giovanni Battista Cattaino.
All’incontro parteciperanno le dottoresse Giada Pauletto e Annacarmen Nilo, neurologhe esperte in epilessia e il dottor Carlo Alberto Moretti, presidente dell’Associazione Epilessia Friuli Venezia Giulia. Nella prima parte della serata, attraverso testimonianze ed esempi, saranno fornite  informazioni pratiche su come gestire le situazioni che si possono verificarsi nella quotidianità. Spesso, infatti, coloro che assistono a una crisi epilettica si sentono impreparati, sopraffatti dall’emergenza o spinti a intervenire in modi che, sebbene benintenzionati, possono essere inadeguati. Questo aspetto verrà approfondito descrivendo, appunto, i comportamenti da seguire con indicazioni utili a diffondere una maggiore fiducia e serenità.
Il secondo intervento affronterà un altro tema centrale ossia sfatare i pregiudizi che ancora oggi limitano le opportunità per le persone con epilessia, come quelli legati alla pratica sportiva e alla sfera lavorativa. Troppo volte si pensa che l’epilessia rappresenti un ostacolo insormontabile per chi desidera condurre una vita attiva e soddisfacente. Questo tipo di disinformazione genera barriere invisibili ma potenti che rischiano di isolare chi soffre di questa patologia. L’intento è quello di dimostrare che, grazie ad una maggiore consapevolezza e alle giuste precauzioni, è possibile abbattere questi ostacoli e valorizzare il potenziale cognitivo di ogni individuo.
Moderatoredella serata sarà il dottor Iacopo Cancelli, neurologo.
Dell’iniziativa si è parlato oggi a “RadioAttiva“, la trasmissione di Radio Studio Nord condotta da Cristian Comelli in onda da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, con la dottoressa Annacarmen Nilo e, per l’Associazione Caneva, Annamaria Zocchi e Federico Fior (assieme nella foto).
Proponiamo l’audio e il video.

 

L'articolo PODCAST – A Caneva si parla di epilessia, sport e lavoro senza barriere sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>