L'articolo VIDEO – Verzegnis, i Vigili del Fuoco salvano un gatto bloccato su un abete a 20 metri di altezza sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>I soccorritori del micio hanno prima posizionato la scala italiana alla base dell’albero e sono saliti per i primi 10 metri.
Poi, applicando le tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) sono risaliti ulteriori 10 metri, utilizzando la tecnica della salita in progressione con la sicura dal basso, fino a raggiungere il felino.
Il micio è stato sistemato nel trasportino e calato, in sicurezza, fino a terra dove è stato riconsegnato ai proprietari sano e salvo.
L'articolo VIDEO – Verzegnis, i Vigili del Fuoco salvano un gatto bloccato su un abete a 20 metri di altezza sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Fuori ora “Biancoscuro”, il nuovo progetto di Doro Gjat sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Ad aprire l’EP è “Carniafornia” con una citazione nel titolo e nei suoni che risulta superfluo evidenziare: “Il pezzo suona Cali calato fuori contesto”. Le montagne e i boschi di abeti sostituiscono le boulevard e le palme nello storytelling di Doro mentre il sample cesellato da Dee Jay Park evoca evidenti parallelismi con il sound losangelino.
Segue “Sottoeffetto” con il featuring di Tormento (fresco di partecipazione a Sanremo 2025) nel brano più “cronico” del progetto. La metà lirica dei Sottotono si tuffa in un viaggio nei ricordi e nelle ispirazioni seguito da Doro Gjat che si collega a sua volta al legame con la musica dello stesso Tormento durante i suoi anni formativi e altri “svaghi” tipici del genere che tanto amiamo.
Chiudono il progetto “Mularie Sporcje” – una verosimile traduzione in friulano del termine “Bad Boys” – che mescola in modo intrigante liriche in italiano e friulano, mentre “Nei 90” è un dettagliato storytelling degli ups and downs della storia della cultura hip hop nel nostro paese, attraverso infinite citazioni dei classici pubblicati in quegli anni.
Sul lato delle produzioni Dee Jay Park spazia nelle varie ere delle sonorità dell’ovest alternandosi tra sound tipicamente g-funk a là Snoop Dogg e Dr. Dre (prima metà degli anni 90) fino al sound più moderno di evidente ispirazione ratchet, reso popolare da DJ Mustard – riletti nella chiave notturna “dustronomica” ormai tipica del producer triestino.
“Biancoscuro” può essere ascoltato sui portali digitali cliccando su questo link: linktr.ee/
L'articolo VIDEO – Fuori ora “Biancoscuro”, il nuovo progetto di Doro Gjat sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Commemorati a Muris di Ragogna i caduti del piroscafo Galilea sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>Lo ha sottolineato l’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia, Barbara Zilli, intervenuta oggi a Monte di Muris, in comune di Ragogna, alla commemorazione dei caduti del piroscafo Galilea, cerimonia alla quale hanno preso parte anche il sindaco laudio Maestra, numerosi altri amministratori comunali, il comandante della Brigata Alpina “Julia” Francesco Maioriello, e il capogruppo Alpini di Muris Maurizio De Monte.
Zilli ha posto l’accento sulla forza e la continuità dei valori radicati nel territorio friulano e nella comunità che li porta avanti: “La presenza solenne di gruppi in armi, volontari, scuole e persone in congedo evidenzia l’importanza di una memoria collettiva che funge da guida morale e civica” ha detto, esprimendo gratitudine a tutti coloro che, con il proprio impegno quotidiano, contribuiscono a scrivere la storia e a mantenere viva la comunità.
“Cerimonie solenni come quella di oggi – ha concluso Zilli – rinsaldano le radici e i valori che hanno formato la comunità, invitandoci a rinnovarli nel presente, rafforzando lo spirito di gruppo e la responsabilità individuale per un domani migliore e di pace”.
L’evento si è tenuto nei pressi del monumento ai caduti sul fronte greco albanese. Quando fu affondato da un siluro nemico, il Galilea stava riportando in Italia l’intero Battaglione Alpini Gemona. A bordo aveva 1.335 persone, compresi anche numerosi bersaglieri, carabinieri, civili e prigionieri. I superstiti furono appena 279.
L'articolo VIDEO – Commemorati a Muris di Ragogna i caduti del piroscafo Galilea sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo PODCAST – In un libro il racconto dei 50 anni del Moto Club Carnico sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>
L'articolo PODCAST – In un libro il racconto dei 50 anni del Moto Club Carnico sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Dalla Regione contributi per la riqualificazione di aree sportive all’aperto sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Dalla Regione contributi per la riqualificazione di aree sportive all’aperto sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Malattie neurodegenerative, presentati a Tolmezzo due dottorati di ricerca sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Malattie neurodegenerative, presentati a Tolmezzo due dottorati di ricerca sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Viabilità Zoncolan, si prosegue con il completamento delle opere sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Viabilità Zoncolan, si prosegue con il completamento delle opere sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – I Lions Club donano all’ospedale di Tolmezzo un’apparecchiatura all’avanguardia sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – I Lions Club donano all’ospedale di Tolmezzo un’apparecchiatura all’avanguardia sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo VIDEO – Successo per il tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L’occasione ha permesso di porre l’accento sugli ottimi risultati raggiunti da questa partnership pubblico-privata, in cui i diversi soggetti coinvolti sono stati in grado di ideare, pianificare e condurre a termine un evento itinerante, con il dichiarato obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari regionali, raccontando le specificità dei prodotti locali, facendo conoscere dal vivo i produttori e le loro storie d’impresa e informando i cittadini sull’origine delle specialità alimentari, sulla trasparenza e tracciabilità della filiera e sull’impegno delle imprese rispetto alla sostenibilità produttiva, economica e sociale all’interno del territorio regionale.
Il connubio avviato nel 2021 con la piena adesione di Despar Nord al progetto di marchio regionale “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, promosso dalla Regione e gestito da Fondazione Agrifood FVG, si è ulteriormente consolidato attraverso lo sviluppo di un fitto programma di promozione delle eccellenze produttive e culinarie regionali che ha coinvolto in 42 eventi complessivi oltre 35 produttori locali. Il tour “Sapori di …Friuli Venezia Giulia” è partito da Lignano Sabbiadoro il 23 giugno 2024 e ha fatto tappa in dieci località, attraversando l’interno Friuli Venezia Giulia, da Sappada a Tolmezzo fino a Gemona, per poi concludersi con un undicesimo appuntamento speciale oltre confine a Klagenfurt lo scorso 15 dicembre, proprio nel periodo dei tradizionali mercatini natalizi nel capoluogo della Carinzia.
Il truck, appositamente attrezzato per ospitare show cooking e degustazioni, ha percorso centinaia di chilometri raccontando e facendo vivere in prima persona le storie degli artigiani del gusto e dei loro prodotti, con uno sguardo al grande patrimonio di persone, risorse, qualità, saperi e tradizioni del territorio, riuscendo a coinvolgere e appassionare migliaia di persone, proponendo loro oltre 200 degustazioni fra formaggi, salumi, uova, confetture, olio, birra e vino. I vari eventi sono stati arricchiti inoltre dagli show cooking allestiti per l’occasione da 10 famosi chef della regione, che hanno coinvolto gli ospiti nell’assaggio dei prodotti locali, sapientemente interpretati, abbinati e trasformati in piatti gastronomici di alto profilo culinario, risultati apprezzatissimi da tutti i curiosi visitatori.
Regione e Despar Nord, in collaborazione con gli altri partner, hanno così deciso di dare continuità al progetto organizzando un nuovo tour per il 2025 che avrà 13 tappe totali, di cui 8 nel territorio del Friuli Venezia Giulia, altre promosse nel restante Nord Est fra Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, partendo da Lignano Sabbiadoro e chiudendo nuovamente in Carinzia, a Klagenfurt.
“Quando abbiamo ideato il marchio integrato e il brand ‘Io Sono Friuli Venezia Giulia’ volevamo valorizzare non soltanto il comparto agroalimentare, ma anche il turismo, la cultura e, in generale, il nostro territorio regionale – ha dichiarato l’Assessore alle Attività produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini –. Questa originale iniziativa, realizzata tramite una virtuosa partnership pubblico-privato e tramite il prezioso supporto di Despar Nord, rappresenta la naturale messa in pratica di questi principi. Grazie a ‘Sapori del Friuli Venezia Giulia On Tour’, infatti, siamo riusciti a far conoscere e apprezzare ad un pubblico sempre più ampio le eccellenze della nostra Regione, mettendo in vetrina le storie di dedizione e professionalità che sono alla base delle nostre produzioni locali. Da questo punto di vista, l’idea di allargare l’iniziativa anche oltre confine, guardando ai principali mercati turistici regionali, come il vicino Veneto, l’Austria e la Slovenia, non può che apparire vincente. Siamo orgogliosi quindi di poter riproporre anche per quest’anno questa serie di eventi itineranti”.
“Siamo costantemente impegnati nell’allargare la squadra di soggetti pubblici e privati che credono nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, nella tracciabilità e nella genuinità della produzione agroalimentare regionale e che quindi si riconoscono nel progetto di marchio regionale – ha aggiunto il presidente di Fab FVG Pier Giorgio Sturlese –. Questo tour si integra in un’attività di promozione, ma prima di tutto di informazione ai cittadini, ampia e multicanale. Al quinto anno del progetto siamo giunti a 414 imprese agroalimentare certificate con quasi 1.200 prodotti marchiati, assieme a quasi 400 distributori e ben 1.500 eventi di turismo, sport e cultura organizzati da imprese e associazioni. Il fatto che ora il tour esca in maniera decisa dai confini regionali rappresenta un’ulteriore tappa perché l’immagine di credibilità, laboriosità e qualità della vita che il Friuli Venezia Giulia già ha all’esterno non solo va coltivata ma soprattutto deve generare valore aggiunto per le nostre imprese. E questo è, appunto, uno degli obiettivi prioritari del progetto di marchio”.
“Sono oltre dieci anni che nella nostra rete capillare di punti vendita – ha concluso Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord (Aspiag Service) per il Friuli Venezia Giulia – promuoviamo e incentiviamo i prodotti legati alle filiere del micro-localismo attraverso il nostro progetto ‘Sapori del Territorio’, che oggi ci consente di esporre a scaffale oltre 700 referenze regionali prodotte da più di 85 aziende di questo territorio. Ci stiamo, infatti, rafforzando sempre più nella convinzione che per un’azienda come la nostra debba essere non solo un grande piacere ma anche un concreto dovere quello di diventare sempre più attivi ambasciatori del Made in FVG, rinnovando di progetto in progetto l’alleanza strutturale con questo territorio e le sue bellissime storie d’impresa, da far vivere e raccontare non solo dentro ma anche fuori i confini italiani”.
L'articolo VIDEO – Successo per il tour “Sapori di… Friuli Venezia Giulia” sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>L'articolo PODCAST – A Caneva si parla di epilessia, sport e lavoro senza barriere sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>
L'articolo PODCAST – A Caneva si parla di epilessia, sport e lavoro senza barriere sembra essere il primo su Studio Nord News.
]]>