Corsi di cesteria e cucito con l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese
Il Laboratorio didattico sul terremoto di Gemona, sede dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, è da tempo un luogo aperto alla comunità in un’ottica di condivisione e dialogo: ospita corsi e laboratori, presentazioni, incontri ed eventi, anche con l’obiettivo di valorizzare e animare un centro storico che è un po’ il cuore del territorio.
Quest’anno l’Ecomuseo ha riproposto i corsi di cesteria, un’occasione per apprendere l’arte dell’intreccio sotto la guida attenta ed esperta di due artigiani del luogo. Dare forma a un cesto fatto a mano (e con lentezza), fa capire il valore del tempo legando alle tradizioni e facendo conoscere un’attività manuale a rischio di estinzione.
Un secondo corso riguarda il laboratorio di cucito Creazioni Rigenerative che rientra nel progetto “Rigenera Lab Gemona”, sostenuto dalla Regione e promosso dall’Ecomuseo con l’Azienda Sanitaria Friuli Centrale e altre realtà gemonesi, quali l’Emporio Amico “Di man in man” e il Centro del Riuso “Maistrassâ”. Il laboratorio, aperto a tutte le età e abilità, si rivolge alle persone interessate a sperimentare la tecnica del cucito rinnovando e riutilizzando vestiti e accessori dismessi per dare loro nuova vita.
Seguiranno altri laboratori manuali con la finalità di dare forma a intrecci e complementi d’arredo creativi e la promozione di un progetto artistico in collaborazione con l’associazione IoDeposito, da realizzare sul territorio coinvolgendo la comunità. Protagonista dell’evento Emily Rosaria Mallia, giovane artista siciliana diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, che per la sua performance farà uso di un materiale particolare: il cemento, simbolo della ricostruzione.
(foto di Graziano Soravito)