CarniaTerritorio

Dal 3 dicembre il Presepe di Sutrio arrederà il cuore di Piazza San Pietro

Arriva da Sutrio, profumerà di legno di cedro e dal 3 dicembre arrederà il cuore di Piazza San Pietro, a Roma, con le sue 18 statue disposte su una superficie di 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce: è il Presepe del Natale 2022 in Vaticano, realizzato da un team di artisti ed artigiani del legno che da decenni sono attivi sul territorio, a Sutrio e in tutta la regione. Forte di una consolidata e sempre attuale tradizione dell’artigianato del legno, l’amministrazione comunale di Sutrio aveva manifestato la propria disponibilità a offrire il presepe per il tradizionale allestimento natalizio in piazza San Pietro, proposta accolta nel 2020 dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Da allora, nell’ultimo biennio, undici scultori del legno, artisti che arrivano da tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, si sono dedicati all’intaglio del Presepe: ­sono gli artisti Stefano Comelli, direttore artistico del progetto, Padre Gianni Bordin, Andrea Caisutti, Corrado Clerici, Paolo Figar, Arianna Gasperina, Isaia Moro, Martha Muser, Hermann Plozzer, Renato Puntel e l’artista ucraino Oleksander Shteyninher, in Italia dal 1999. Il Presepe che i fedeli vedranno rifletterà la libera ispirazione e il sentire di ogni artista coinvolto, così come ogni donna e ogni uomo guardano, a loro modo, al mistero della Natività.  Hanno sostenuto il progetto la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, di intesa con l’Arcidiocesi di Udine.  Il Presepe di Sutrio resterà visitabile per tutti i fedeli in piazza San Pietro a Roma fino all’Epifania 2023. Proprio da oggi è online anche il sito del progetto: https://presepesutrio.it/.

Il Presepe di Sutrio è stato concepito con grande attenzione ai valori della sostenibilità: nessun albero è stato abbattuto per fornire la materia prima. La struttura complessiva è stata realizzata con 24 metri cubi di legno di larice, certificato Friuli Venezia Giulia, che proviene dalle risorse dei vivaisti attivi nei giardini pubblici o privati del comprensorio, il legno utilizzato per le 18 statue, l’essenza di cedro, veniva piantumata più di cent’anni fa. Un dettaglio significativo testimonia la sensibilità del progetto per la natura e la montagna: la culla del bambino è stata scolpita dal direttore artistico del progetto Stefano Comelli, con l’artista Martha Muser, nella radice di un albero sradicato durante la terribile tempesta Vaia: eco del passo di Isaia 11,1-10 “un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici”. La culla è infatti realizzata con materia prima di recupero: la struttura portante è formata da vecchie travi di stalla, mentre il vortice che abbraccerà il bambino è composto da rami e radici abbandonati all’indomani di Vaia, reperiti nei comuni di Sutrio e Paluzza. Sutrio, il borgo che conta poco più di 1200 abitanti adagiato alle pendici del Monte Zoncolan (conosciuto in tutto il mondo dagli appassionati di ciclismo), è esso stesso un “paese – presepe”. Da oltre cinquant’anni, infatti, le sue case, le sue strade, i suoi abitanti sono ricostruiti nel “Presepe di Teno”, un vero museo etnografico in miniatura. E una natività a grandezza naturale, scolpita in grossi tronchi di legno di cedro, campeggia da qualche anno proprio all’ingresso del paese: la richiamano, nel centro storico, diverse altre sculture, sparse come altrettanti personaggi di un unico, grande presepe.  Tipico borgo di montagna, tra vie lastricate e antiche case caratterizzate da loggiati e balconate in pietra e legno, Sutrio è conosciuto come “paese dei marangons”, grazie alla maestria dei suoi falegnami nella lavorazione del legno (www.turismofvg.it/sutrio).

Complessivamente, il presepe peserà 16,8 tonnellate. L’estensione della superficie della grotta, sotto la cupola alta 5,65 metri, sarà di 41 metri quadrati. La superficie del palco sottostante sarà di ulteriori 75 metri quadrati. Come anticipato, saranno 18 le statue del Presepe di Sutrio, tutte di dimensione realistica: ogni personaggio brillerà grazie al progetto di light design a cura di Skirà. Con premurosa attenzione alla tradizione sarà rappresentata la Sacra Famiglia: Gesù bambino, in un atteggiamento di amorevole serenità, avrà le fattezze classiche del neonato avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia. La madonna sarà raffigurata in ginocchio, alla sinistra del Bambino Gesù, San Giuseppe, in piedi alla destra del bambino, reggerà la piccola lanterna, simbolo di luce e speranza, che illumina Gesù. Il bue e l’asinello, con fattezze realistiche, saranno coricati a fianco di Maria e Giuseppe. Sopra la natività, sulla cupola della grotta ad un’altezza di 7 metri circa, l’angelo sarà presidio di luce per tutti. Non possono mancare i personaggi che richiamano la tradizione del territorio: il falegname, innanzitutto, riferimento immediato ai tanti artigiani che, nelle Alpi Carniche, hanno fatto del lavoro del legno la loro vocazione. E poi la tessitrice, che richiama il lavoro femminile di molte donne della Carnia, il Cramar, che partendo a piedi dal suo piccolo paese, e portando sulle spalle una cassettiera di legno, andava di villaggio in villaggio a vendere i prodotti artigianali della sua comunità. E ci saranno la pastora, la famiglia con tre figure – una donna, un uomo, un bambino – unite in un abbraccio. Una tradizione antica, ma allo stesso tempo ancora molto sentita e partecipata quella dei presepi in Friuli Venezia Giulia, dove ogni anno Unpli FVG – Comitato Regionale Pro Loco Unpli – Unione nazionale delle pro loco d’Italia, organizza l’iniziativa “Giro presepi in Friuli Venezia Giulia”. A partire proprio da Sutrio fino a Poffabro, con i numerosi presepi artigianali che adornano ballatoi, cortili e finestre di tutto il borgo, passando per la Riserva naturale regionale del Lago di Cornino con la tradizione del presepe subacqueo in cui la sera del 24 dicembre, dopo la Santa Messa celebrata sulle sponde del lago, viene deposta dai sub la statua di Gesù, o il presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro, quello in laguna a Grado e di mosaico a Spilimbergo. Le informazioni sul sito Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia – Presepi FVG.

 

GLI ARTISTI DEL PRESEPE DI SUTRIO, NATALE 2022

Stefano Comelli, direttore artistico del progetto, triestino classe 1968, vive e lavora a Versa di Romans d’Isonzo, Gorizia.  Si perfeziona in scultura su pietra nell’Accademia estiva di Salisburgo e dal 1990 partecipa a più di 25 simposi di scultura in Italia, Austria, Slovenia e Svizzera, proseguendo contestualmente una ricerca in campo sperimentale attraverso le installazioni sui fiumi, nei parchi e nei luoghi urbani abbandonati. Nel 2008 i Musei Provinciali di Gorizia acquisiscono nella loro collezione una sua scultura di pietra dal titolo “natura morta”. Nel 2009 entra nella collezione “Concordia Sette “di Pordenone, Centro Culturale Casa Zanussi. Nel 2014 vince il premio premio “Unesco Cities Art Prize” e il primo premio della giuria al 2^ Simposium-Memorial Toni Gross a Pozza di Fassa (Trento).  Dal 2016 è docente alla scuola Edil Master di Trieste, sezione artistica, dove tiene il corso di lavorazioni manuali della pietra. Legno, marmo, metallo, ma anche materiali che esulano dall’ufficialità della disciplina sono il suo ambito privilegiato di sperimentazione e riflessione sul senso della scultura contemporanea.

Padre Gianni Bordin, frate Cappuccino dal 1985, è sacerdote dal 1991. Parallelamente agli studi in seminario ha praticato diversi stages in Valle Aurina (BZ) per imparare la tecnica deII’intagIio, per due anni ha frequentato la Scuola Beato Angelico di Milano con specializzazione in scultura. Le sue opere abbelliscono chiese e conventi in Italia e aII’estero. Ha pubblicato lavori di grafica su riviste e lavora materiali in ambito scultureo, ma il suo elemento preferito rimane il legno. Armonizza i compiti di frate e sacerdote con la passione per I’arte e la scultura, dal 1999 partecipa a Simposi di scultura su legno.

Andrea Caisutti, di giorno progettista meccanico e scultore la sera e nel tempo Iibero. Nato a Udine nel 1967, casa e atelier nella vicina Percoto, opera costantemente fra tecnologia e arte, due sponde che nel gesto scultoreo convivono in un intenso dialogo. Ha iniziato a scolpire piccole statue per il presepio a 10 anni. Un talento artistico innato e coltivato da autodidatta: l’unica formazione acquisita in questo particolare settore sono stati i corsi liberi frequentati alla scuola d’arte di Ortisei e gli insegnamenti di       un maestro scultore nel suo laboratorio di Udine. Poi l’avvio di una carriera “parallela” a quella professionale vera e propria, con la partecipazione a mostre, simposi di scultura e rassegne d’arte.

Corrado Clerici è nato nel 1951 a Forni di Sopra (Udine), vive e lavora immerso nelle Dolomiti Friulane, per lui fonte di ispirazione e di passione sportiva. Utilizzando i vecchi ferri da intaglio, unitamente alla sapiente selezione delle essenze autoctone più adatte, nella sua carriera ha realizzato moltissime opere di arredo, intaglio e scultura, ottenendo riconoscimenti in ambito internazionale. Ma Corrado Clerici non scolpisce solo ii legno: vivendo da sempre nelle Dolomiti, e praticando tutti gli sport di montagna, ha familiarizzato con gli elementi naturali, specializzandosi anche nelle grandi sculture in neve e ghiaccio per le quali ha vinto molti concorsi nel mondo, da Cortina D’Ampezzo al Canada.

Paolo Figar, scultore e pittore goriziano classe 1968, si è laureato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1992. E’ docente di Arte presso le scuole secondarie. Espone regolarmente in eventi collettivi, simposi di scultura, mostre personali, sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche. Nel 2004 ha eseguito una scultura in marmo dedicata alla figura della Speranza per la cripta dell’Abbazia di Santa Maria in Silvis a Sesto al Reghena. Nella sua produzione non mancano soggetti sacri che, come le altre sue opere, rielaborano le forme tardo romaniche con gusto contemporaneo.

Arianna Gasperina è nata a Pordenone nel 1978, dal 1999 ha intrapreso una strada del tutto particolare, quella della frequentazione di Simposi anche di carattere internazionale sia su legno che su pietra. Sono momenti di lavoro che Arianna ama chiamare “Laboratori a cielo aperto”. Moltesue opere risiedono in luoghi pubblici anche di carattere sacro, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in ambito internazionale. Il suo stile è riconoscibile, un figurativo fresco ed impetuoso. Lavora prevalentemente il legno, ma ama anche scolpire la pietra, il marmo, modellare la terracotta e realizzare finire fusioni su bronzo. Nel 2019 è stata scelta, unico rappresentante dall’Italia, per un evento internazionale di scultura in Giappone. Nel 2022 rappresenterà l’Italia in un evento in Germania, vicino a Brema.

Isaia Moro, nativo di Sutrio, classe 1963, negli anni di infanzia ha frequentato la bottega di Straulino Gaudenzio “Teno”, allora impegnato nel grande   progetto del Presepe. Ha coltivato la sua crescente passione per la scultura seguendo l’esempio dal fratello maggiore Michele. E’ diventato uno dei protagonisti della manifestazione di Sutrio “Magia del legno”, promuovendo nell’occasione corsi di intaglio. Ha applicato la sua manualità nel settore edile, conferendo il suo estro artistico al restauro di vecchi tavoli e alla costruzione di stufe artigianali con lavorazione della pietra. Nel Duemila ha partecipato al suo primo simposio sulla pietra di Verzegnis. Continua ad operare prevalentemente nella sua bottega di Sutrio.

Martha Alberta Muser, nata a Milano, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, seguendo l’indirizzo di pittura ma appassionandosi anche all’incisione, all’affresco, alla ceramica, alla fusione del bronzo e alla scultura, attraverso la modellazione della creta e la lavorazione del marmo. Dal 2009 vive a Timau, ha realizzato meridiane, affreschi, graffiti e pitture murarie e ritratti su commissione. Profondamente toccata dalla tempesta vaia del 2018, ha lavorato alla sua prima opera utilizzando due grosse ceppaie sradicate dalla furia degli elementi, insieme a legnetti e radici levigati dai torrenti montani, ricreando così il misterioso Fischiosauro, mostro che infesta le paludi di Casalisega. La scultura, alta due metri e mezzo e lunga più di venticinque, ha anche la funzione di catturare l’attenzione dei viandanti e portarli a scoprire le bellezze paesaggistiche, i siti archeologi e le tradizioni del territorio.

“Sasha” Oleksander Shteyninher, ucraino, è nato a Sumy nel 1962. Nel suo Paese si è laureato in ingegneria meccanica, specializzandosi nella lavorazione al taglio dei metalli.  Vive in Italia dal 1999 e ha partecipato a varie mostre e simposi. Fra gli altri Grado (GO)  Pasqua in Mostra “Il volto e il Crocifisso”, Treppo Grande (UD) Simposio di argilla “Stanze della Via Crucis”, , Cividale del Friuli (Dd)  Mostra d’arte contemporanea “Tra Corpo e Spirito), Premariacco (UD) – Mostra dei Presepi, San Daniele del Friuli (UD) Museo Territoriale “Meravigliosa Creatura”  – “Mostra del Presepe”,  Pagnacco (UD) “Il Naso di Pinocchio”  e  Mostra personale “Le Signore di Sasha”,  Udine mostra personale “Simboli, Archetipi, Miti”, Fontanabona (UD) Mostra Personale.

Hermann Plozzer nasce a Sauris (Udine) nel 1966. Dopo un’esperienza in sud America incontra lo scultore Feliciano Costa, dal quale apprende la tecnica per esprimere al meglio tutta la sua creatività. Le sue opere creano un ponte tra passato-presente-futuro attraverso l’uso di materiali naturali quali legno, ghiaccio, pietra con la costante ricerca di nuove forme di espressione. Visita più volte l’America Latina e negli Stati Uniti e nel nord Europa, partecipando a simposi di scultura su ghiaccio e su legno riscuotendo notevole successo. Collabora al recupero degli stucchi di gesso dei palazzi imperiali del Cremlino a Mosca, espone spesso in mostre personali e collettive in Veneto e Friuli.Ha partecipato alla realizzazione di un “Landart”, percorso turistico esperienziale creando diverse sculture con materiali naturali recuperati dopo i danni provocati dalla tempesta Vaia.

Renato Puntel, nato a Paluzza nel 1955, lavora principalmente in Austria. Ha frequentato la scuola di scultura su legno a Ortisei in Val Gardena per 15 anni. Ha lavorato e realizzato molte sculture in diversi Paesi: Italia, Portogallo (Fatima), Germania, Austria, Russia (Cremlino), Argentina, Brasile, Messico, Stati Uniti, Canada. Ha recitato nel film del regista Ermanno OLMI “Il segreto del bosco vecchio”.