Studio Nord News https://www.studionord.news/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Mon, 10 Feb 2025 12:55:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2023/10/cropped-Senza-titolo-1-32x32.jpg Studio Nord News https://www.studionord.news/ 32 32 Chiudono per lavori di ammodernamento gli uffici postali di Verzegnis e Dignano https://www.studionord.news/chiudono-per-lavori-di-ammodernamento-gli-uffici-postali-di-verzegnis-e-dignano/ Mon, 10 Feb 2025 12:40:54 +0000 https://www.studionord.news/?p=209899 Per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza

L'articolo Chiudono per lavori di ammodernamento gli uffici postali di Verzegnis e Dignano sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Poste Italiane comunica che a partire da mercoledì 12 febbraio l’ufficio postale di Dignano (via San Gallo) sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. Per lo stemmo motivo da lunedì 17 febbraio chiuderà temporaneamente l’ufficio postale di Verzegnis sito in via Udine.

Le due sedi sono inserite nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Carpacco (per Dignano), sito in via Pasini, aperto a partire da giovedì 13 febbraio martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45; nell’ufficio postale di Tolmezzo (per Verzegnis), sito in via Carnia Libera 1944, aperto da lunedì a venerdì, dalle 8.20 alle 19.05 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.

L'articolo Chiudono per lavori di ammodernamento gli uffici postali di Verzegnis e Dignano sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A Tolmezzo la mostra di pittura e scultura “Espressioni di pace” di Ivan Gervasi https://www.studionord.news/a-tolmezzo-la-mostra-di-pittura-e-scultura-espressioni-di-pace-di-ivan-gervasi/ Mon, 10 Feb 2025 10:44:08 +0000 https://www.studionord.news/?p=209874 Fino a domenica 23 febbraio nella Sala Cussigh di Palazzo Frisacco

L'articolo A Tolmezzo la mostra di pittura e scultura “Espressioni di pace” di Ivan Gervasi sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Fino a domenica 23 febbraio nella Sala Cussigh di Palazzo Frisacco a Tolmezzo si potrà visitare la mostra di pittura e scultura “Espressioni di pace” dell’artista Ivan L. Gervasi. L’esposizione sarà aperta dal lunedì al sabato in orari 10.30-12.30 e 15.00-17.30, domenica dalle 14.00 alle 18.30, martedì chiuso. Gervasi sarà presente da giovedì a domenica.

BIO ARTISTA

“La pace è un lungo processo personale di comprensione e di trasformazione. Non è il contrario della guerra e nessuna guerra ne può fermare un’altra. La diplomazia e le trattative permettono di contenere la bellicosità, ma non risolvono il problema di fondo dell’essere umano: la violenza interiore, causa di tutte le violenze esteriori, nata dalla paura e dall’ignoranza di chi siamo realmente”. Ivan L. Gervasi  ha fatto di queste sue parole le radici del proprio percorso umano, artistico e spirituale.

Gervasi nasce nel 1962 in Alsazia (Francia) da genitori emigrati dal Friuli, ed il friulano è la sua madre lingua. Imparerà il francese a scuola. Le vacanze estive che duravano sempre più di un mese lo portavano a Nimis, terra delle radici dei suoi genitori. In fattoria e nei campi dai nonni, tra trattore, mucche, vigneto, fiume, e picnic domenicali al mare ed in montagna, si sono formati i suoi ricordi d’infanzia più belli. Poi, aggiunge Ivan, “come un salmone che risale il fiume della sua infanzia per dare alla vita il frutto del suo percorso”, si trasferisce in Veneto nel 2016, poi ad Assisi fine 2018 per finalmente rispondere alla chiamata interiore che lo porta a stabilirsi  a Nimis nel 2022.

Suona il sassofono dall’età di dodici anni, in filarmonica, jazz band e quintetti di musica classica e di jazz; crea una radio ed una gazzetta locale a ventun’anni, ma il suo primo mestiere dopo l’esame di maturità scientifico e tecnologico è marmista nell’azienda di famiglia. Consegue una formazione presso l’Associazione Francese dell’Illuminazione e lascia l’azienda nel 87 per diventare progettista e agente nel settore dell’illuminazione architetturale e lampadari. Nel 1990 inizia a collaborare con produttori del Veneto sviluppando la propria agenzia commerciale, questo lo porta a viaggiare in Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Marocco.

Cede la sua agenzia forte di 12 collaboratori al principale mandante inizio 2009. La logica del sempre di più non era più in sintonia con lui e decide di dedicarsi esclusivamente alla consulenza e all’arte, tenendo sempre in mente il suo sogno di ragazzino : creare delle cose e fare il giro del mondo grazie a loro.

Il dono della pittura si è rivelato nel 2002 dopo un evento maggiore nella sua esistenza, che gli permette di liberare un’immensa energia e di ricollegarsi al suo sogno d’infanzia.
Dopo pochi quadri, grazie al consiglio di due artisti noti, rinuncia all’idea di trovarsi un maestro che lo guidi per privilegiare la ricerca personale, lavorando tanto per trovare il suo stile. Il premio pittura dell’Ufficio Municipale della Cultura di Colmar (Alsazia) nel 2006 segna una prima grande soddisfazione nel suo percorso.

Per Gervasi dipingere è una meditazione, una preghiera rivolta dalla sua anima all’infinito. Pochissimi sono i suoi quadri nati da un progetto predefinito. Dice che nascono strada facendo, come si entra in meditazione, e dopo un certo tempo una certa energia s’installa e non è più la mente che guida la spatola, la spugna o i rulli, ma il cuore. Lavora sia con l’acrilico che con l’olio. “Dipingere mi ha aiutato a liberarmi, ad osare andare oltre, a rischiare !” .

Sin dall’inizio, la spiritualità è onnipresente nell’opera e nella vita di Ivan. Due pellegrinaggi in Terra Santa e più di tre anni vissuti ad Assisi, da fine 2018 all’inizio 2022, lo hanno segnato indelebilmente. Al rientro del suo secondo viaggio in Terra Santa sulle orme di Gesù, sente una piccola voce dentro di lui dirgli: “realizzerai il tuo sogno servendomi” ed ha la visione di un luogo dove bambini, ragazzi ed anche adulti potrebbero ricontattare la sacralità dell’esistenza, la Terra, la manualità e l’arte. Nel 2021 riprese in mano i suoi scalpelli e la mazzetta per creare delle opere dedicate alla sacralità, all’ecumenismo e alla pace. Una sua mostra ad Assisi in agosto 2021 è stata l’occasione di mettere il tavolo da scultura in piazza del Comune e chiamare tutti i bambini e ragazzi che passavano per dar loro la possibilità di partecipare alla creazione di un’opera per la pace. Ivan dice che i bambini sono una meravigliosa fonte di gioia e che il loro bisogno di manualità e di radicamento alla realtà della Terra è immenso.

Queste parole di San Francesco sono per lui un’ispirazione fondamentale per il futuro: “Chi lavora con le mani è un lavoratore; chi lavora con le mani e la testa è un’artigiano; chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un’artista”. Dice che ognuno di noi ha nel profondo di sé un dono manuale, una maniera singolare ed unica di interagire con la materia, di creare e portare bellezza nel mondo. Prosegue dicendo:”siamo tutti figli delle stelle venuti qui per sperimentare la Vita, crescere e portare luce nella materia. Chi si prende il tempo di trovare il proprio dono e vi dedica un minimo di tempo ed energia è un portatore di pace nel mondo”.

Dipinti, sculture e bassi rilievi, pensieri e poesie, Ivan L. Gervasi ha creato il proprio universo fatto di colori, impressioni, forme e parole, che portano lo spettatore a fare un’esperienza d’assoluto e di dolcezza, d’amore e di pace.

L'articolo A Tolmezzo la mostra di pittura e scultura “Espressioni di pace” di Ivan Gervasi sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nell’estate musicale di Lignano ci sarà anche Nek https://www.studionord.news/nellestate-musicale-di-lignano-ci-sara-anche-nek/ Mon, 10 Feb 2025 10:08:11 +0000 https://www.studionord.news/?p=209886 Un vero e proprio viaggio attraverso i suoi più grandi successi

L'articolo Nell’estate musicale di Lignano ci sarà anche Nek sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Dopo un inizio anno positivo, con il successo e il riscontro televisivo come conduttore della quarta edizione di “Dalla Strada al Palco” (in onda in prima serata su Rai 1)Nek  è pronto a riabbracciare live il suo pubblico con “NEK HITS – LIVE 2025”, un vero e proprio viaggio attraverso i più grandi successi dell’artista, dove il pubblico potrà rivivere le emozioni di una carriera ultratrentennale.

A salire sul palco sarà un vero e proprio Power Trio, con Nek (che suonerà anche il basso) accompagnato da Emiliano Fantuzzi alla chitarra e Luciano Galloni alla batteria, per un live dove l’essenza del suono e della musica saranno al centro di tutto. Questo nuovo progetto live dell’artista vedrà un’unica esclusiva tappa in Friuli Venezia Giulia, in programma il prossimo 6 agosto  all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro (inizio alle 21.30), secondo appuntamento annunciato del Lignano Sunset Festival. I biglietti per l’evento, organizzato da Zenit srt, in collaborazione con Città di Lignano Sabbiadoro, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, sono in vendita sul circuito Ticketone. Info e punti autorizzati su www.azalea.it.

Durante il tour, Nek ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera quali “Laura non c’è”, “Fatti avanti amore”, “Lascia che io sia”, “Almeno stavolta”, “Se io non avessi te”, “Unici”, “Sei grande”, “Se una regola c’è”, la cover di “Se telefonando”, eseguita per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2015, e ancora “Sei solo tu”, “Uno di questi giorni”, “Ci sei tu” e “E da qui” e tante  altre.

L'articolo Nell’estate musicale di Lignano ci sarà anche Nek sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Cercasi gestore per il campeggio comunale di Ovaro https://www.studionord.news/cercasi-gestore-per-il-campeggio-comunale-di-ovaro/ Mon, 10 Feb 2025 07:17:08 +0000 https://www.studionord.news/?p=209870 "L'intendimento, visto l'importante ruolo che ormai riveste questa struttura nella nostra realtà, è di riaprirlo in primavera", dice il sindaco Lino Not

L'articolo Cercasi gestore per il campeggio comunale di Ovaro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Scade alle ore 12 del 24 febbraio il termine per presentare le offerte di gestione del campeggio comunale ubicato in località Spin a Ovaro. “Si è resa necessaria aprire la gara in quanto la gestione precedente, per una sua decisione, in autunno aveva comunicato al Comune l’interruzione del contratto – spiega il sindaco Lino Not -. In questi anni la struttura ha visto incrementare le presenze grazie al lavoro svolto dai gestori”.
Il campeggio conta di 22 piazzole per caravan/camper, bar-ristorante, reception e foresteria con posti letto e servizi. “Il Comune dispone anche di un contributo di 70.000 euro della Regione, ai quali vanno aggiunti 30.000 uero di fondi propri per migliorare ricettività e servizi”, aggiunge Not.
La struttura dovrà essere attiva almeno 184 giorni l’anno, la base d’asta per i canoni di locazione annui sarà di 2.800 euro più IVA per i primi tre anni, che saliranno a 3.600 per i successivi tre.
“L’intendimento, visto l’importante ruolo che ormai riveste questa struttura nella nostra realtà, è di riaprire il campeggio in primavera”, conclude il sindaco.
Tutte le informazioni e documentazioni sono disponibili sul sito del Comune.

L'articolo Cercasi gestore per il campeggio comunale di Ovaro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Anche a Resia disponibile il Bonus psicologo studenti https://www.studionord.news/anche-a-resia-disponibile-il-bonus-psicologo-studenti/ Mon, 10 Feb 2025 12:34:42 +0000 https://www.studionord.news/?p=209897 La professionista di riferimento è Elisabetta Marson, psicologa iscritta nell'elenco ARDiS, l'Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio

L'articolo Anche a Resia disponibile il Bonus psicologo studenti sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Dallo scorso gennaio gli studenti residenti nel comune di Resia iscritti a scuole secondarie di primo o secondo grado, sia pubbliche che private, possono accedere al Bonus psicologo studenti FVG. “L’iniziativa – spiega la sindaco Anna Micelli – prevede la possibilità di usufruire di 5 colloqui di supporto psicologico. È l’occasione per affrontare situazioni di disagio o malessere psico-fisico, a due passi da casa”. La professionista di riferimento è Elisabetta Marson, psicologa iscritta nell’elenco ARDiS, l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio.

Il bonus copre un ciclo completo di 5 sedute individuali per ogni anno scolastico, per un massimo di due cicli nell’anno solare. Il 90% del costo complessivo per 5 sedute (225 euro) sarà coperto dal contributo regionale. “In questo modo – aggiunge Micelli – le famiglie dovranno versare la quota rimanente, 25 euro, al completamento del ciclo. Siamo lieti di divulgare questa importante iniziativa per una fascia di popolazione, i più giovani, che intendiamo sostenere nella crescita e nella formazione personale”.

Per richiedere il contributo si può compilare una domanda online. Se ritenuta ammissibile, avrà luogo un colloquio informativo gratuito presso lo sportello ARDiS di Gemona.

Tutte le informazioni CLICCANDO QUI.

L'articolo Anche a Resia disponibile il Bonus psicologo studenti sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Ottimi riscontri per il progetto “Vivere in montagna – Vivere a Resia” https://www.studionord.news/ottimi-riscontri-per-il-progetto-vivere-in-montagna-vivere-a-resia/ Mon, 10 Feb 2025 07:56:49 +0000 https://www.studionord.news/?p=209877 L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione Vivistolvizza con il sostegno della Fondazione Friuli e del Comune di Resia

L'articolo Ottimi riscontri per il progetto “Vivere in montagna – Vivere a Resia” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
L’Associazione Vivistolvizza conclude con grande soddisfazione il progetto “Vivere in montagna – Vivere a Resia” 2024, sostenuto dalla Fondazione Friuli e dal Comune di Resia. Questa iniziativa rappresenta la naturale prosecuzione del progetto ServinMont, realizzato negli anni passati in partenariato con Anteas, e si inserisce in un percorso di crescente consapevolezza e consolidamento di strategie mirate ad affrontare le difficoltà sempre più accentuate dei territori montani.
Il progetto ha abbracciato diverse aree di intervento, con particolare attenzione alle attività di socializzazione, alla solidarietà sociale e alla tutela ambientale. Tuttavia, il fulcro dell’impegno dell’associazione è stato rappresentato dai servizi di prossimità rivolti agli abitanti della Val Resia, in particolare persone anziane e con disabilità. Un’attività preziosa e indispensabile in un contesto in cui l’invecchiamento della popolazione è sempre più marcato.
Un altro aspetto rilevante del progetto è stato l’organizzazione di iniziative mirate a contrastare la solitudine e l’isolamento sociale, attraverso momenti di incontro e condivisione. Tra gli eventi di maggiore rilievo, ricordiamo i due incontri presso il Belvedere “Roberto Buttolo”; il concerto di musica classica seguito da un momento conviviale offerto gratuitamente dall’Associazione Vivistolvizza, ospitato presso i prati e le strutture del Gruppo Alpini; le iniziative legate a “Cortili aperti”, che hanno coinvolto il Museo dell’Arrotino e il Museo della Gente della Val Resia; la tradizionale Castagnata, inserita nel programma della Festa dell’Emigrante;  le numerose escursioni lungo i sette sentieri curati dall’associazione, arricchite da momenti di animazione e socializzazione.
Il progetto ha inoltre contribuito a rafforzare la rete di collaborazione tra l’Associazione Vivistolvizza, le realtà associative del territorio e il Comune di Resia, che, insieme alla Fondazione Friuli, ha cofinanziato l’iniziativa.
Guardando al futuro, l’Associazione Vivistolvizza auspica di poter dare continuità a questa esperienza anche nel 2025, con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più concreto ai bisogni della comunità, in particolare delle persone anziane, rafforzando i servizi di prossimità e il sostegno sociale.

L'articolo Ottimi riscontri per il progetto “Vivere in montagna – Vivere a Resia” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Volata vincente di Jonathan Milan alla Volta a la Comunitat Valenciana https://www.studionord.news/volata-vincente-di-jonathan-milan-alla-volta-a-la-comunitat-valenciana/ Sun, 09 Feb 2025 16:24:42 +0000 https://www.studionord.news/?p=209856 Primo successo stagionale per il ciclista di Buja

L'articolo Volata vincente di Jonathan Milan alla Volta a la Comunitat Valenciana sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Jonathan Milan conquista il primo successo stagionale nella quinta e ultima tappa della Volta a la Comunitat Valenciana, in Spagna.

Il campione di Buja ha dominato la volata della Alfafar-Valencia di 104.2 km, sfruttando il lavoro dei compagni della Lidl-Trek. Ieri Milan era giunto secondo in una tappa non certo adatta alle sue caratteristiche, dimostrando così di essere entrato subito in condizione, lui che quest’anno punterà in particolare sul Tour de France.

“Sapevo che sarebbe stata una tappa veloce e dura, con molto nervosismo e il rischio di sbandare – racconta Milan -. La squadra mi ha protetto in ogni momento e mi ha lanciato in modo perfetto. Per uno sprinter è importante iniziare la stagione vincendo. Già ieri mi sentivo molto bene e il lavoro della squadra è stato eccellente per tutta la settimana”.

Per Milan si tratta della 17a vittoria in carriera su strada.

(foto d’archivio La Presse)

L'articolo Volata vincente di Jonathan Milan alla Volta a la Comunitat Valenciana sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Maltempo di ottobre, dalla Regione 100.000 euro al Comune di Pontebba https://www.studionord.news/maltempo-di-ottobre-dalla-regione-100-000-euro-al-comune-di-pontebba/ Sun, 09 Feb 2025 12:08:21 +0000 https://www.studionord.news/?p=209851 Era stata messa fuori uso una parte della rete di distribuzione della pubblica illuminazione del capoluogo

L'articolo Maltempo di ottobre, dalla Regione 100.000 euro al Comune di Pontebba sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Attraverso le risorse del Fondo per il concorso agli oneri dei Comuni derivanti da accadimenti di natura straordinaria o imprevedibile, destiniamo 100.000 euro al municipio di Pontebba per far fronte alle spese connesse agli interventi che si sono resi necessari in conseguenza delle intense piogge protrattesi nel mese di ottobre 2024, che hanno causato l’allagamento di alcune condutture elettriche”.

A darne notizia è stato l’assessore alle Autonomia locali e Funzione pubblica del Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti, che ha portato l’attenzione della Giunta una specifica delibera a tema; il provvedimento è stato approvato dall’Esecutivo.

“Il danno causato dalle avverse condizioni meteo, aveva generato dispersioni di corrente che avevano attivato il sistema di protezione dell’impianto e messo fuori uso una parte della rete di distribuzione della pubblica illuminazione del capoluogo – ha specificato Roberti -. La gravità del guasto ha reso di fatto insufficiente a garantire la ripresa del regolare funzionamento l’avvenuta sostituzione di alcuni tratti della linea sotterranea. Il Comune di Pontebba ha individuato quindi alcuni interventi necessari per ripristinare la situazione preesistente”.

Sarà necessario procedere con la revisione e la pulizia dei tratti di linea sotterranea, con la verifica dello stato delle condotte; sarà poi necessario eseguire il rifacimento dei tratti di condotte intasate o danneggiate, con successiva posa di nuovi conduttori di alimentazione, sostituzione dei tratti di cavo unipolare dentro le condotte, con rifacimento finale, e l’adeguamento, dei quadri elettrici.

L'articolo Maltempo di ottobre, dalla Regione 100.000 euro al Comune di Pontebba sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Anniversario di Eluana Englaro, il ricordo di Furio Honsell https://www.studionord.news/anniversario-di-eluana-englaro-il-ricordo-di-furio-honsell/ Sat, 08 Feb 2025 13:35:50 +0000 https://www.studionord.news/?p=209840 Il consigliere regionale: "Per ben 17 anni Beppino Englaro si batté per assicurare a sua figlia il diritto di disporre del proprio corpo nell'unico modo che riteneva dignitoso"

L'articolo Anniversario di Eluana Englaro, il ricordo di Furio Honsell sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“Il 9 febbraio è una data importante per chi si batte per i diritti. Il 9 febbraio 2009 è la data nella quale cessò di respirare il povero corpo di Eluana Englaro, tenuto in vita artificialmente contro la sua volontà per 17 anni, dopo l’incidente che la ridusse in uno stato vegetativo permanente.

Per ben 17 anni Beppino Englaro si batté per assicurare a sua figlia il diritto di disporre del proprio corpo nell’unico modo che riteneva dignitoso. Dobbiamo tutti essere debitori a questo padre che seppe perseverare nell’impegno, pur nel dolore più profondo che un padre possa provare, per rendere esigibile il diritto a rifiutare le cure se queste vanno contro la propria percezione di cosa significa una vita.

Oggi, grazie a Beppino Englaro, disponiamo della Legge 219 del 2017 che definisce il diritto alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e al consenso informato. Beppino Englaro, autentico eroe civile, ha messo in luce la necessità di una riflessione bioetica continua di fronte agli sviluppi della biomedicina. Come Sindaco di Udine di allora, della città che assicurò il diritto alla giustizia ad un padre e ad una figlia, che tanta politica oscurantista e ipocrita voleva invece impedire loro fino all’ultimo, esprimo l’orgoglio di tutti coloro che contribuirono a questo importante passo di emancipazione civile.”

Così si è espresso Furio Honsell, Consigliere regionale e Sindaco di Udine dal 2008 al 2018.

L'articolo Anniversario di Eluana Englaro, il ricordo di Furio Honsell sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Calcio, il Tolmezzo supera il Muggia grazie al gol di Daniele Faleschini https://www.studionord.news/calcio-il-tolmezzo-supera-il-muggia-grazie-al-gol-di-daniele-faleschini/ Sun, 09 Feb 2025 06:06:36 +0000 https://www.studionord.news/?p=209845 La formazione di Serini sale al 4° posto in classifica raggiungendo proprio gli avversari

L'articolo Calcio, il Tolmezzo supera il Muggia grazie al gol di Daniele Faleschini sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
TOLMEZZO – MUGGIA 1-0

GOL: pt 2’ Daniele Faleschini.
TOLMEZZO: Cristofoli, Nait, D.Faleschini, Micelli (15’st Solari), Rovere, Rigo, Toso (47’st Baruzzini), Fabris, Nagostinis (21’st Motta), Garbero (36’st Sabidussi), Coradazzi. All. Mauro Serini.
MUGGIA: Suarez Diaz, Angelini (17’st Filippo Trebez), Millo (27’st Marco Trebez), Venturini (23’st Botter, 42’st Notaro), Loschiavo, Sergi, Podgornik, Dekovic, Paliaga, Palmeggiano (30’st Lombardi), Crevatin. All. Riccardo Carola.
ARBITRO: Calò della sezione di Udine (Bruno-Comar).
NOTE: Espulsi al 19’st Crevatin e al 35’st Sergi; ammoniti Nagostinis, Botter, Millo, M.Trebez.

TOLMEZZO – Decima vittoria stagionale per il Tolmezzo, la sesta nelle ultime sette partite disputate. Raggiunta quota 37 punti in classifica, che al momento significano quarto posto, agganciando proprio i rivali del Muggia, affrontati in uno scontro diretto molto duro e combattuto, caratterizzato da tanti scontri di gioco.

La gara per i ragazzi di Serini – aperta con un minuto di silenzio in memoria di Roberto Comuzzi, storico calciatore della ICCI Pro Tolmezzo, scomparso nei giorni scorsi – si era messa subito in discesa, grazie al gol di Daniele Faleschini dopo soli due giri di orologio, con un imperioso stacco di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Coradazzi.

Nella ripresa il match si accende ulteriormente, la formazione ospite perde il suo numero 11 Crevatin espulso dal direttore di gara. Il Tolmezzo controlla, ci prova nuovamente al tiro con Garbero. Sul finale di frazione Muggia addirittura in nove uomini per il rosso al capitano Sergi. Tra le recriminazioni per i padroni di casa anche un rigore non concesso che avrebbe potuto mettere in sicurezza il risultato. Al triplice fischio finale l’esultanza dei ragazzi carnici davanti ai loro sostenitori per una nuova prova convincente che rafforza ulteriormente l’ambiente.

Ora per il Tolmezzo sarà tempo di rifiatare prima della prossima trasferta, domenica prossima, sul campo del Kras Repen a Monrupino.

Da segnalare che sugli spalti del Fratelli Ermano sono stati ospitati dirigenti e calciatori della Moggese, vincitrice della Coppa di Terza Categoria del Campionato Carnico 2024, iniziativa che prosegue sul solco della rafforzata collaborazione tra l’Asd Tolmezzo Carnia e le formazioni del calcio della montagna.

L'articolo Calcio, il Tolmezzo supera il Muggia grazie al gol di Daniele Faleschini sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>