CronacaFVG

Incendio azienda Bicinicco, le operazioni di spegnimento proseguiranno per alcuni giorni

Sono proseguite ininterrottamente per tutta la notte le operazioni per lo spegnimento e la bonifica dell’incendio, presso l’area esterna della Bipan di Bicinicco, un’azienda specializzata nella produzione di pannelli grezzi, che sta impegnando i Vigili del fuoco dalle 12 circa di ieri.
Dal tardo pomeriggio di ieri i Vigili del fuoco stanno utilizzando due pale gommate del Nucleo regionale GOS (Gruppo Operativo Speciale), con sede principale presso il comando VV.F. di Udine, che stanno rimuovendo il materiale incendiato.
Nella notte hanno operato una trentina di Vigili del fuoco con 3 squadre ordinarie, 2 pale gommate e 2 autobotti, giunte dalla sede centrale del comando VV.F. friulano e dai distaccamenti di Codroipo e San Vito al Tagliamento; inoltre, nella serata di ieri sono giunti sul luogo delle operazioni, due mezzi dai comandi di Pordenone e Trieste per portare ai colleghi, impegnati nel lungo lavoro di spegnimento e bonifica dell’incendio, bombole d’aria di ricambio per gli autorespiratori che i Vigili del fuoco stanno utilizzando per operare in sicurezza.
Un importante contributo al lavoro dei Vigili del fuoco è stato dato da alcuni agricoltori con trattori pompe e monitori agricoli.
Le operazioni sono tutt’ora in corso e molto probabilmente proseguiranno per alcuni giorni.
Un sentito e particolare ringraziamento ai volontari di protezione civile che sono scesi in campo, a supporto, è stato espresso quest’oggi dall’assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi, che ha raggiunto la sede dell’azienda per un sopralluogo insieme alla direzione della Spa.
L’esponente dell’Esecutivo regionale ha posto l’accento sulla loro tempestività ed efficacia, sottolineando come i volontari abbiano dato immediatamente la disponibilità per contribuire a riportare la situazione alla normalità quanto prima, collaborando con le altre forze in campo.
I gruppi comunali che hanno partecipato all’intervento sono stati 11, per un totale di 42 volontari: Bicinicco, Fiumicello, Villa Vicentina, Gonars, Manzano, Mortegliano, Palmanova, Pavia di Udine, San Giorgio di Nogaro, Santa Maria la Longa e Udine. A loro si sono uniti anche i volontari del Corpo pompieri volontari di Camporosso, associazione incardinata nel sistema regionale di Protezione civile.