CarniaTerritorio

La biodiversità della regione raccontata agli ospiti della Casa di riposo di Paluzza

Quali specie vegetali e quali ambienti naturali hanno contraddistinto ieri e oggi il Friuli? Lo ha ben illustrato Roberto Pizzutti nella sala animazione della Casa di riposo “Matteo Brunetti” di Paluzza durante un percorso evocativo di foto e brevi cortometraggi che ha emozionato i numerosi ospiti presenti.

Da anni impegnato in attività di sensibilizzazione, divulgazione scientifica ed educazione ambientale, Pizzutti ha raccontato per immagini la storia di biodiversità che caratterizza la nostra regione. Particolare interesse ha suscitato il tema degli habitat semiabbandonati, quali i prati stabili. La lunga frequentazione degli ambienti naturali del Friuli Venezia Giulia ha permesso al relatore di evidenziarne la continua perdita, a dispetto del grande valore per la conservazione di numerose specie.

L’iniziativa si inserisce tra le numerose proposte di animazione offerte dalla struttura, finalizzate non solo all’intrattenimento ma anche, come in questo caso, al coinvolgimento su tematiche sensibili ed attuali.