Lo spettacolo della Femenate pronto ad andare in scena a Paularo
Anche a Paularo fervono i preparativi per i tradizionali riti epifanici. Giovedì 5 gennaio ritorna l’appuntamento con la Femenate, uno degli spettacoli più suggestivi legati alle tradizioni più antiche, addirittura alle ritualità celtiche legate al fuoco ed alla sua azione vivificatrice e purificatrice.
La Femenàta è realizzata sovrapponendo ad una intelaiatura romboidale, sostenuta da una pertica di abete sufficientemente lunga e saldamente piantata nel terreno, fatta con stanghe di abete fissate con chiodi, ramaglie e fogliame secchi. Il rombo della struttura viene interrotto ad intervalli regolari da pertiche più sottili inchiodate a quella della struttura portante per consentire, il giorno destinato alla festa, di sostenere una grande quantità di fieno, stoppie di granoturco, viticci secchi delle piante di fagiolo, ramaglie secche e tutti i materiali vegetali di scarto lasciati sui campi di raccolta. L’allestimento della Femenàta viene fatta sul terreno, dopo di che, con il concorso di numerose persone, la struttura è sollevata mediante funi nella posizione verticale. Ciò avviene prima dell’imbrunire. Quando il Tramonto ha spento i suoi ultimi bagliori in cielo, la popolazione delle borgate si riunisce a cerchio attorno alla Femenàta e resta in attesa che l’incaricato, scelto tra i giovani dell’ultima coscrizione, proceda ad incendiarla con un ramo precedentemente acceso in un fuoco acceso nelle vicinanze.
Mentre le fiamme si propagano salendo al cielo con lingue serpeggianti e rosse, il “vecchio saggio” tenta di leggere negli sciami delle faville che si liberano auspici e previsioni per l’anno nuovo, nel rispetto di un detto che così recita “Se il fum al va a jevant, l’anàda sarà bondant. Se il fum al va a tramont, ciol il sac e va pal mont” (Se il fumo va verso levante, la nuova annata sarà abbondante, ma se il fumo va a ponente, raccogli il tuo sacco e va in cerca di fortuna.
La conca di Paularo di anno in anno si arricchisce nella notte del 5 gennaio di nuovi fuochi epifanici.
Infatti alle storiche Femenàtas di Casaso, Misincinis, Don Flor, Cogliat, negli ultimi anni si sono attivate anche quelle di Villafuori, Villamezzo, Collalto, Ravinis, Plamatin e Dierico. In quest’ultimo paese un testimone della storia corretto e competente come fu Giacomo Fagiani scrive che “non si accendevano fuochi come Paularo e Casaso, ma i ragazzi del paese, specie i più poveri, si portavano all’estremità dei campi (…) per aspergerli con acqua benedetta (…). Passano poi nelle famiglie, le informavano di avere “trat las lausignes”, cocì si chiamava l’azione propiziatrice, sui campi di loro appartenenza e ne ricevevano la ricompensa in generi alimentari”. A Paularo, Casaso e Cogliat, i bambini e ragazzi, spenta l’ultima favilla e sepolte le braci, con gerla si recano di casa in casa a chiedere la “la farina das Lausignas”, farina, salsicce, salame, formaggio, vino con cui verrà approntata dalle donne del borgo la cena collettiva che chiuderà i festeggiamenti.
IL PROGRAMMA
Alle 10.00 ritrovo in piazza e inizio visite guidate alle esposizioni ecomuseali. Alle 13.30 “Si vistis la
Femenate” antichi riti di preparazione della Fèmenate;
alle 17.30 trasferimento al punto di osservazione per l’accensione delle prime Femenate oppure S. Messa e rappresentazione epifanica c/o la frazione di Villamezzo.
Alle 20.00 accensione delle Fèmenate nelle frazioni di Casaso e Dierico.
A pranzo e a cena: piatti tipici c/o i locali
aderenti all’iniziativa. Info: Pro Loco Val d’Incarojo, info@prolocopaularo.it