CulturaTarvisiano

Natura e biodiversità in Val Resia con lo scrittore Giancarlo Ferron

Venerdì 11 aprile alle 20, all’osteria “Alla Speranza” di Resia, il Comune e l’Ecomuseo Val Resia, insieme alla Pro Loco, al Parco Naturale delle Prealpi Giulie e alla Riserva di Biosphera UNESCO AlpiGiulie. daranno il bentornato a Giancarlo Ferron in una serata dedicata alla natura e alla sua biodiversità.

Ferron, uno dei più apprezzati scrittori italiani di natura, è stato anche un guardiacaccia e per tutta la vita ha camminato in montagna e osservato dall’alto la pianura, vedendo con i propri occhi il ritorno del bosco dove prima c’era il pascolo, ma anche caprioli, camosci, cervi e lupi dove prima c’era un deserto.

Nel 2023 ha pubblicato “Il ritorno al bosco”, un libro che racconta una vita passata a camminare, osservare, proteggere e vivere la natura in prima persona, attraversando continuamente i confini fra la ragione e l’istinto, fra la conoscenza e l’esperienza, fra il mondo artificiale e quello selvaggio.

“Raccontare la sua esperienza a Resia ci fa molto piacere, perché aiuta a riflettere su tematiche attuali che chi vive in montagna quotidianamente affronta”, dice Anna Miceli, sindaco di Resia e presidente del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.