Ritornano le lezioni aperte all’Isis Paschini-Linussio di Tolmezzo
L’ISIS Paschini-Linussio di Tolmezzo propone il consueto ciclo di conferenze in ambiti disciplinari diversi, denominato “Lezioni aperte”, con alcune novità rispetto agli anni scorsi. L’impegno a fornire percorsi di conoscenza rivolti alla cittadinanza su temi attuali si coniuga alla volontà di inquadrare ciascun argomento in una prospettiva ampia e approfondita, affidando la trattazione come di consueto a propri docenti, ma anche a ospiti esterni.
Giovedì 30 gennaio, a inaugurare il ciclo di sei appuntamenti sarà infatti il professor Andrea Zannini, docente di Storia dell’Europa presso l’Università di Udine, che presenterà il suo Controstoria dell’Alpinismo, documentata indagine che porta alla luce i veri protagonisti dell’alpinismo, ossia gli abitanti delle vallate alpine, i montanari, puntualmente ignorati dalla narrazione ufficiale sulle “prime” ascensioni, sulla “scoperta” o addirittura sulla “conquista” delle vette.
Anche nel secondo appuntamento, venerdì 14 febbraio, vi sarà la presentazione di un saggio storico, Storia di una linea bianca. Gorizia, il confine, il Novecento, da parte dell’autore, il professor Alessandro Cattunar, docente dell’ISIS Paschini-Linussio. Nell’anno in cui Gorizia è Capitale europea della cultura, la lezione sarà incentrata sulla storia di una terra segnata dalla convivenza tra popoli e culture diverse, che è anche la storia di quella linea bianca, tracciata a dividere due città il 15 settembre 1947.
Nel terzo incontro, venerdì 28 febbraio, la professoressa Giulia Tedesco illustrerà come l’uso di organismi viventi per scopi utili all’uomo, ossia la biotecnologia, copra un arco di tempo insospettabilmente lungo, che affonda le sue radici nei primi usi empirici risalenti alle antiche civiltà della Mesopotamia, per arrivare sino alla sistematica applicazione odierna in ambito agricolo industriale e biomedico. Nell’intervento verrà dato particolare rilievo alle innovazioni in ambito medico con cenni alle terapie per patologie croniche, cura del cancro, sviluppo di vaccini innovativi.
A seguire, il 14 marzo, la proposta della professoressa Paola Fontanini, che proporrà una lezione incentrata sulla lettura di alcuni passi di lettere di autori antichi, moderni e contemporanei volta a evidenziare come lo stile epistolare, la presenza di un destinatario specifico, reale o immaginario, abbia consentito e forse consenta ancor oggi una trattazione approfondita dei temi più disparati, e al contempo risponda a quella istanza immediata e urgente della comunicazione e della condivisione che caratterizza gli animali sociali che siamo.
Il professor Sandro Domini nell’appuntamento di venerdì 28 marzo proporrà un viaggio introduttivo, tra Scienze Naturali e Fisica, al funzionamento del “Sistema Foresta” e al suo ruolo essenziale per la vita nel pianeta Terra. Lungi dall’essere una presenza passiva, quasi inerte, le foreste costituiscono invece uno dei più grandi e complessi ecosistemi del pianeta. Oltre naturalmente a fornire ossigeno per la respirazione dei viventi, sono fondamentali nel ciclo dell’acqua e nell’equilibrio climatico e sistemico terrestre. Una funzione equilibrante messa fortemente a rischio dal disboscamento e più in generale dalla riduzione della superficie forestale.
La serie degli incontri si concluderà venerdì 11 aprile con la proiezione, a cura dell’autore, l’antropologo Simone Mestroni, del documentario After Prayers sul conflitto indo-pakistano per l’indipendenza del Kashmir, che offrirà al pubblico l’opportunità di seguire, nella forma narrativa del filmato, i momenti e i protagonisti della sua ricerca etnografica.
Le lezioni, pensate come momenti di formazione e approfondimento, rivolti non solo agli studenti ma alla comunità tutta, si terranno presso l’Aula Magna dell’ISIS Paschini-Linussio: il primo incontro sarà giovedì 30 gennaio alle ore 17.45, tutti i successivi saranno invece di venerdì, con cadenza bimestrale, allo stesso orario.