TarvisianoTerritorio

Tanti appuntamenti in Val Resia per festeggiare il Carnevale

La Val Resia si prepara ai festeggiamenti del Püst / Carnevale Resiano. Quest’anno il Carnevale si festeggerà nelle date di domenica 23 febbraio e da venerdì 28 febbraio a mercoledì 5 marzo.

I festeggiamenti avranno inizio domenica 23 con Il Püst ritorna a Uccea: alle ore 12.45 si potrà partecipare ad un’escursione mascherata proposta dal Parco naturale delle Prealpi Giulie a cui ci si potrà iscrivere online sul sito www.parcoprealpigiulie.it. Si darà poi il via ai festeggiamenti del Carnevale alle 14 a Uccea, per rianimare questo paese che è nel cuore di tutti i resiani.

I festeggiamenti riprenderanno venerdì 28: alle ore 15.30, presso la Scuola Primaria di Resia, avverranno le premiazioni del concorso “E tu che Babaz sei?”. La popolazione e le scuole della Val Resia vengono invitate, in questa occasione, a realizzare il babaz, il tipico fantoccio di Carnevale bruciato il Mercoledì delle Ceneri. I vari babaz in concorso vengono esposti nei paesi della valle durante i festeggiamenti del Carnevale e poi valutati e premiati da un’attenta giuria.

Sabato 1 marzo le danze si apriranno a San Giorgio di Resia a partire dalle ore 20.30 presso il salone dell’Associazione Sangiorgina e l’Osteria Alla Speranza. Tutti sono invitati a presentarsi mascherati (sono sufficienti dei vecchi abiti, indossati anche al contrario) per ballare la resiana.

La domenica di Carnevale, Püstawa Nadëja, è per la Val Resia uno dei momenti più attesi e sentiti dei festeggiamenti del Püst / Carnevale Resiano. Domenica 2 a partire dalle ore 12.00 si aprirà il salone nella sede dell’Associazione Sangiorgina dove, alle 12.30 si potrà gustare un pranzo. Per prenotazioni scrivere a info@sangiorginaaps.it.

I festeggiamenti proseguiranno presso la piccola piazzetta di San Giorgio dove si potrà ballare la resiana in compagnia delle tradizionali maschere di Carnevale, le Lipa bila maškira / Le belle maschere bianche. Queste ultime saranno presenti in piazza a partire dalle ore 14.00. Nel tardo pomeriggio le danze si sposteranno presso il salone dell’Associazione Sangiorgina e l’Osteria Alla Speranza. Ad allietare il pomeriggio, oltre a musiche e balli resiani, ci sarà il chiosco con bevande calde, kroflini e bujadnik, dolci della tradizione locale.

Nella giornata di domenica 2 sono in programma diverse altre attività: in mattinata il Parco naturale delle Prealpi Giulie propone un’escursione mascherata della durata di 4 ore. Il ritrovo è fissato per le ore 10.45 a San Giorgio. È necessario prenotarsi compilando il modulo di iscrizione online sul sito www.parcoprealpigiulie.it.

Domenica mattina, inoltre, il Gruppo Folkloristico “Val Resia” APS organizza, presso il Centro Culturale Rozajanska kultürska hïša, uno stage di danze resiane rivolto a coloro che desiderano imparare a ballare. Lo stage inizierà alle ore 10.00 e avrà una durata complessiva di 2 ore. È necessario prenotarsi inviando una e-mail a gfvalresia@gmail.com, oppure al numero 3343674981.

Il Museo dell’Arrotino, a Stolvizza di Resia, propone il laboratorio “Affiliamo” con gli Arrotini della Val Resia. Tutti possono portare i propri utensili a far affilare in cambio di un’offerta al Museo, che sarà aperto tutto il giorno con orario 10.00-17.00. Sarà possibile visitare anche il Museo della gente della Val Resia dalle 10.30 alle 17.00.

Lunedì 3 il pomeriggio sarà interamente dedicato ai bambini. A Stolvizza di Resia si festeggerà il “Te mali püst- Püsto Bimbo Bim…Bum…Bam…”. L’accoglienza è prevista alle ore 14.00 presso il Museo della gente della Val Resia dove si potrà partecipare a due laboratori creativi: uno per la costruzione del Babaz/Dëd/Drumüheć e uno per imparare a cucinare i “kroflini” (Castagnole del Carnevale). Seguirà la sfilata con il Babaz per terminare, in Piazza dell’Arrotino, con il suo processo e rogo.

Martedì 4 sarà invece il momento del “Vilïki Püst”. Per l’occasione dalle ore 16.30 alle 18.00 il salone dell’Associazione Sangiorgina ospiterà il laboratorio “realizziamo le mascherine e balliamo la Resiana” con attività creative dedicate ai bambini a cura della maestra Graziella e Giorgia, seguirà la merenda di Carnevale. A partire dalle ore 20.30 si riprenderanno le danze sempre presso il salone dell’Associazione Sangiorgina e l’Osteria Alla Speranza.

I festeggiamenti si concluderanno mercoledì 5, il Mercoledì delle Ceneri, nel pomeriggio con la processione e il funerale del Babaz. Tutta la cerimonia si svolgerà a San Giorgio di Resia. Seguiranno musiche e balli presso il salone dell’Associazione Sangiorgina e l’Osteria Alla Speranza.