CarniaTerritorio

Tolmezzo, due ulteriori incontri per le “Lezioni Aperte” dell’Isis Paschini Linussio

Venerdì 11 aprile con la proiezione, a cura dell’antropologo Simone Mestroni del suo documentario “After Prayers” sul conflitto indo-pakistano per l’indipendenza del Kashmir, non si concluderà, come inizialmente previsto, la serie delle Lezioni aperte proposte dall’ISIS Paschini Linussio di Tolmezzo, in quanto vi sarà una prosecuzione attraverso due lezioni proposte da studenti dell’Istituto.
Entrambi gli appuntamenti si terranno, come tutti gli altri, alle 17.45 nell’aula magna.
Venerdì 2 maggio con “Da Fibonacci alla Sezione Aurea” gli studenti della 3B del Liceo Scientifico presenteranno il percorso didattico da loro ideato e curato, proposto il 14 marzo presso la sede dei Rizzi dell’Università di Udine a studenti delle Scuole secondarie di primo grado. Durante il Festival della Matematica, organizzato dal Dipartimento di Matematica Informatica e Fisica in occasione della Giornata del Pi Greco, gli studenti paschiniani hanno illustrato agli alunni delle medie presenti la Successione di Fibonacci, proponendo poi delle attività pratiche che hanno permesso loro di costruire a mano la spirale aurea, ricavare il rapporto aureo da essa, mettendo in pratica anche tecniche elementari di approssimazione delle curve. La matematica rimane una delle materie ritenute più ostiche nello studio, sebbene molti passi avanti siano stati fatti nella didattica e nei metodi di insegnamento. Spiegarla, imparando nuovi argomenti e prevedendo eventuali incomprensioni o errori concettuali, rimane il metodo migliore per avvicinarsi a questa affascinante disciplina.

Successivamente, venerdì 16 maggio, ci sarà l’incontro denominato “European PCTO, un’esperienza ad Amsterdam”. Lo scorso febbraio 22 studenti dell’istituto tolmezzino hanno partecipato al progetto European PCTO, che li ha visti impegnati ad Amsterdam. Il progetto è nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Udine e l’Università di Amsterdam, in particolare con l’Institute of Logic, Language and Computation e aveva lo scopo di avvicinare i ragazzi alla ricerca scientifica. In due mattinate all’Università, i ragazzi sono entrati in contatto con professori e ricercatori che hanno parlato delle tematiche più avanzate su cui si basano i loro studi e le ricerca: dai sistemi complessi che manifestano proprietà emergenti, alla logica quantistica, dalla computazione all’importanza della formulazione dei concetti.  Un gruppo di studenti racconterà l’esperienza, mettendo in luce tali tematiche interessanti e i loro possibili sviluppi, senza tralasciare uno sguardo sull’arte e la cultura della capitale olandese.