Tutto pronto a Tarvisio per i Mondiali Juniores di sci alpino
Sono stati resi noti i primi nomi delle promesse dello sci pronti a scendere in pista alla 44a edizione dei Mondiali Juniores di sci alpino, in programma dal 24 febbraio al 6 marzo, promossi dalla Federazione internazionale di sci e snowboard con la regia organizzativa di PromoTurismoFVG, responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell’evento, in collaborazione con gli sci club locali e con il supporto del Comune di Tarvisio.
LE PRIME CONVOCAZIONI
L’Italia, attraverso la Fisi, ha ufficializzato i nomi dei propri convocati. Si tratta di 16 atleti, sette maschi e nove femmine. Tra queste Giorgia Collomb, che ha vinto la medaglia d’oro nel parallelo a squadre (assieme alla tarvisiana Lara Della Mea) ai Mondiali assoluti di Saalbach appena conclusisi. Nella squadra femminile anche Tatum Bieler, Ludovica Vittoria Druetto, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Ludovica Righi, Sara Thaler, Giulia Valleriani e Camilla Vanni. In quella maschile, Pietro Bisello, Sebastiano Cipriano, Jakob Franzelin, Emanuel Lamp, Nicolò Nosenzo, Luca Ruffinoni ed Enrico Zucchini.
Per quanto riguarda la Svizzera in arrivo Stefanie Grob, che può vantare già 16 gare di Coppa del mondo, e Philipp Kaelin, con un terzo posto in una discesa di Coppa Europa. Per l’Austria, Matteo Haas (una vittoria in discesa di Coppa Europa), Viktoria Olivier (quattro presenze in Coppa del mondo e attualmente terza nella classifica generale di Coppa Europa) e Viktoria Buergler (quattro presenze in CdM, in questa stagione un successo in un gigante di Coppa Europa).
Saranno 382 gli atleti a scendere in pista, in rappresentanza di 60 nazioni. Tra i team più numerosi Canada, Svizzera, Germania, USA e Italia. Ci saranno atleti anche da Chinese Taipei, Thailandia, Madagascar, Marocco, Sud Africa. I talenti del circo bianco, tutti giovanissimi tra i 15 e i 20 anni, si contenderanno il titolo in sei discipline dello sci alpino: discesa libera e super-G per le gare di velocità, slalom gigante e slalom per le prove tecniche, oltre agli eventi di squadra (parallelo e combinata a squadre). Chi si laurea campione mondiale juniores acquisisce il diritto di partecipare alle finali di Coppa del mondo della stagione in corso.
SVINDAL, MANCUSO, FILL. 23 ANNI FA IL LORO TRAMPOLINO DI LANCIO
Tarvisio tornerà a ospitare questo evento a distanza di 23 anni dall’edizione del 2002, che vide far emergere campioni destinati a segnare la storia dello sci. Il norvegese Aksel Lund Svindal, oro in combinata e bronzo in discesa, è poi diventato una leggenda dello sci alpino, vincendo titoli mondiali, olimpici e dominando la Coppa del mondo. Tra le donne, l’americana Julia Mancuso ha brillato con due ori (discesa e combinata), avviando una carriera che l’ha portata a vincere quattro medaglie olimpiche. L’Italia esultò con Peter Fill, vincitore del supergigante, che in seguito si è imposto come uno dei migliori discesisti azzurri, conquistando due Coppe del mondo di specialità.
SCATTATO IL COUNTDOWN
La Valcanale si prepara ad accogliere le squadre che inizieranno ad arrivare il 24 febbraio, con accoglienza tra Tarvisio e Malborghetto-Valbruna; in serata è in programma la prima riunione di giuria. Dopo due giornate di allenamenti, il 26 febbraio alle 18.30 la cerimonia di apertura in piazza Unità d’Italia, ribattezzata per l’occasione “Medal Plaza”, darà il via ufficiale alla competizione.
Le gare si svolgeranno su tracciati di assoluto prestigio: la leggendaria “Di Prampero”, immersa in un paesaggio mozzafiato, ospiterà le prove di velocità (discesa libera, super-G e gare a squadre), mentre la tecnica sarà protagonista sulla “Priesnig B”, con slalom gigante e speciale. Ad accendere la luce verde sulla preparazione dei tracciati Albero Senigagliesi – Fis Race director alpine women speed – durante il sopralluogo per lo Snow Control ufficiale Fis che si è svolto nei giorni scorsi, lungo le piste del polo di Tarvisio, assieme al direttore di gara di JWSC Tarvisio 2025 Luca Berti.
Il programma prevede l’inizio delle gare il 27 febbraio con la libera maschile e femminile, il 28 febbraio il super gigante femminile e la combinata femminile, il 1° marzo il superG maschile e la combinata maschile, il 2 marzo il parallelo a squadre, al termine del quale ci sarà una grande festa all’arrivo per i rappresentanti di tutti i team. In serata, la cerimonia del sorteggio dei pettorali donne per la gara del giorno successivo, lo slalom gigante femminile. Nella serata del 3 marzo si ripeterà il momento dell’estrazione dei pettorali per il maschile, che scenderanno in pista per il gigante il 4 marzo. Il 5 marzo è in programma lo slalom speciale femminile e nella giornata conclusiva del 6 marzo lo slalom speciale maschile, al termine del quale si svolgerà la cerimonia di chiusura dell’evento, all’arrivo della pista “Priesnig B”, con il passaggio di testimone al comitato organizzatore dei Mondiali juniores 2026, a Narvik, in Norvegia.
COPERTURA MEDIATICA
Chi vorrà seguire l’evento, oltre che in presenza con accesso gratuito, potrà rimanere aggiornato attraverso il sito internet www.tarvisio2025.it, oppure sui canali social della Fis, sulla pagina “Friuli Venezia Giulia Turismo”, Facebook e “FVGLive” su Instagram. Sono inoltre previste le dirette delle gare principali su Fis Tv e sul canale Youtube sempre della Federazione internazionale sci.
I due giganti e i due slalom dal 3 al 6 marzo saranno trasmessi in diretta streaming su Rai Sport e su Orf Sport.