Via libera dai sindaci FVG alla riforma della sanità, solo Brollo (UTI Carnia) vota contro
La nuova compagine del Consiglio delle autonomie locali (Cal), insediata ieri per la prima volta, ha espresso parere favorevole al provvedimento della Giunta regionale inerente le priorità regionali di sviluppo e linee guida concertazione Regione-Autonomie locali (18 voti favorevoli, 4 astenuti) e ha raggiunto l’intesa sul ddl di riforma sanitaria con 19 voti favorevoli e 1 contrario, quello del sindaco di Tolmezzo e presidente dell’UTI della Carnia Francesco Brollo.
“Con l’attuale composizione – ha detto l’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti – il Cal è ritornato ad essere un organismo rappresentativo degli Enti locali del Fvg. Le modifiche normative hanno permesso di ridare dignità al territorio, rappresentandone tutte le aree geografiche e dando così voce a tutti, senza distinzioni”.
L’assessore ha evidenziato la necessità della concertazione per offrire ai Comuni la possibilità di rivedere la propria programmazione ma ha altresì evidenziato che saranno finanziati i progetti di area vasta “perché questo è il senso dei piani per lo sviluppo e non singoli progetti comunali finalizzati ad un’unica realtà”.
È stato approvato lo slittamento del termine dal 2 al 12 novembre per la presentazione delle proposte di investimento da parte delle Uti e dei Comuni che non vi aderiscono.
Nel corso della seduta, Roberti ha illustrato le modifiche alla legge 26/2014 sulle quali il prossimo 5 novembre il Cal sarà chiamato ad esprimersi.
“Le modifiche offrono ampia libertà ai sindaci e ai Consigli comunali su come esercitare le funzioni tipicamente comunali, mentre rimangono ancora in capo ad alcune Uti, alcune funzioni di area vasta quali ad esempio l’edilizia scolastica in attesa della costituzione dell’ente intermedio. In via transitoria il servizio viene portato avanti dai sindaci dei comuni capoluogo in convenzione con le Uti”.
Roberti ha poi ricordato come “non sarà necessario ricorrere alle aule di tribunale per uscire dalle Uti; con le ultime modifiche che apporteremo alla legge 26 saranno eliminati tutti i vincoli, dando piena autonomia ai sindaci. Le Uti resteranno ma verrà eliminata l’obbligatorietà che darà libertà di scelta ai Comuni e non ci saranno più distinzioni fra chi resta fuori dalle Unioni e chi vuole rimanervi. Fino a quando non sarà completata la riforma, sarà il sindaco a decidere se rimanere o meno nell’Unione, valutando se quello è il miglior sistema organizzativo”.
Soddisfazione per l’intesa raggiunta è stata espressa dal vicegovernatore del Fvg, Riccardo Riccardi.
“È un dato incoraggiante, ringrazio i sindaci per la fiducia accordata e tengo a rassicurarli sulla prosecuzione del dialogo e del confronto. Siamo convinti che il modello dell’integrazione socio-sanitaria debba riportare i sindaci nella prima fila della gestione di questo servizio”.
Sulle preoccupazioni sull’area montana palesate nel corso della seduta, Riccardi ha sottolineato la centralità della salute del cittadino che deve essere garantita. “I territori dell’area montana – ha assicurato Riccardi – saranno garantiti nei servizi socio sanitari e nell’ospedale di Tolmezzo. La salute del cittadino riveste un ruolo primario”.
Riccardi ha ribadito i punti cardine del disegno di legge che rimette mano al sistema sanitario. L’assetto complessivo verterà sull’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs) con tre aziende di di area vasta (Friuli occidentale, Friuli centrale, Giuliano Isontina) e i due istituti di ricovero e cura a carattere scientifico Cro di Aviano e Burlo Garofolo di Trieste. Ha ricordato il modello hub&spoke su cui si basa l’organizzazione, evidenziandone il rapporto fortemente integrato, la riperimetrazione delle Aziende e il ritorno alla sovrapposizione tra ambiti e distretti nell’ottica dell’integrazione sociosanitaria, oltre ad un riequilibrio del rapporto tra Regione e Università.
Così Francesco Brollo ha motivato il suo voto contrario.
Esprimo il parere negativo della Carnia a questa riforma sanitaria perché non tutela la montagna che perde peso in una azienda così grande.
Il disegno di legge regionale è svantaggioso per la montagna per tre motivi:
1) i cittadini contano di meno nelle decisioni: in una azienda che va da Sappada a Lignano, passando per Udine, il territorio montano e il peso dei sindaci della montagna è sempre più marginale rispetto a ora.
2) l’ospedale di Tolmezzo, come quello di San Daniele e di Gemona contano meno: diventando raggi del mozzo, del perno Udine – secondo il nuovo modello proposto di hub e spoke – si indeboliscono. L’ospedale di Tolmezzo sopravvive anche perché si è legato a San Daniele con la formazione di equipe uniche sui due ospedali che hanno garantito i numeri minimi di interventi annui superiori al numero minimo ritenuto di sicurezza per i pazienti: ad esempio la breast unit – l’equipe integrata che cura il carcinoma mammario – fa 250 operazioni di cancro al seno all’anno, superiore ai 150 minimi. Diventano ospedale unico senza poter far rete con quelli vicini, (che siano San Daniele o Gemona) l’ospedale di Tolmezzo non può garantire questi numeri. Idem per il numero delle nascite, ora curate in equipe con San Daniele. La riforma prevede che gli ospedali siano satelliti isolati tra di loro e solo legati al pianeta Udine.
3) i servizi socio assistenziali che oggi in montagna sono delegati dai sindaci all’azienda sanitaria non è pensabile che vengano delegati ad una azienda così grande, la tessitura delle fragilità sociali che vivono le comunità ha bisogno di un governo più vicino al territorio, capace di viverne i bisogni, abbiamo bisogno di un ago più piccolo ed efficace e di un filo sottile, non di una corda grossa centralizzata. Così com’è la responsabilità della delega cadrebbe in mano al direttore centrale socio sanitario di Udine.
L’azienda numero tre è l’unica che svolge in delega e con successo sia i servizi sociali che l’handicap, vogliamo davvero cancellare un modello che funziona?
Per ciascuna delle tre criticità propongo una soluzione, perché il nostro no non è un capriccio, ma una necessità di tutela della Montagna e per questo alla pars destruens aggiungiamo una costruens, così:
1) per la governance vogliamo l’istituzione e il rafforzamento del ruolo dei distretti. La legge all’articolo 6 dice che le aziende articolano i relativi ambiti territoriali in distretti previo parere obbligatorio dei sindaci, vogliamo che non sia un semplice parere, ma che si scriva che sono individuati assieme, in concertazione con i sindaci. Questo in attuazione della “Relazione illustrativa” alla legge che al punto 3 dice di voler “favorire il coinvolgimento degli attori del sistema”. Più attori dei sindaci, che sono la prima autorità sanitaria del comune.
2) che agli ospedali del territorio, i satelliti, o raggi, o “spoke” sia data la possibilità di continuare i percorsi virtuosi di collegamento tra di loro che ne garantiscano i numeri, altrimenti a rischio, che sia possibile una rete del territorio attuando e specificando l’articolo 9 comma 4 laddove si prevede l’esistenza di “presidio ospedaliero con più stabilimenti ospedalieri”.
3) che i servizi sociali facciano capo al distretto e non al direttore socio sanitario centrale. Non vogliamo dare la delega dei servizi a una struttura comandata da Udine in un ambito così particolare dove servono risposte puntuali e specifiche alle fragilità sociali e assistenziali.
Questa è una riforma dei tecnici, non dei politici, qui manca la politica. È la riforma che ricalca le proposte già emerse nei governi di Illy prima e di Tondo poi: centralizzazione.
Il territorio regionale viene trattato come tutto uguale, mentre uguale non è.
Il sindaco è la prima autorità sanitaria del proprio comune e come tale deve tutelare la salute dei cittadini, non vediamo un miglioramento del diritto alla salute dei cittadini di montagna. Se il diritto alla salute è tutelato dall’articolo 32 della Costituzione, la montagna è tutelata dall’articolo 44: la legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane, occorre un combinato tra i due articoli. Se l’articolo 32 dice che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo”, l’accesso al diritto alla salute di un cittadino di montagna è più disagevole e non è tutelato con un ospedale satellite e una azienda così grande.